Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è legame tra Alzheimer e glaucoma? Gli studi danno risultati contrastanti, è necessaria più ricerca

Esiste un legame tra l'Alzheimer e il glaucoma?

 Eye with glaucoma with translation

Il glaucoma è una delle cause principali di cecità irreversibile nel mondo. È costituito da un gruppo di malattie neurodegenerative degli occhi che porta a danni al nervo ottico e può portare alla perdita della vista.


Come il glaucoma, il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da cambiamenti specifici nel cervello. Entrambe queste condizioni influiscono in gran parte sulle popolazioni più anziane e comportano una perdita selettiva di alcuni tipi di neuroni, con perdita irreversibile delle cellule neuronali.


Entrambe queste condizioni sono problemi importanti di salute pubblica con l'invecchiamento della popolazione. Diversi decenni fa, analizzando dei certificati di morte, dei ricercatori hanno scoperto che c'era una frequenza più elevata di glaucoma negli individui con MA. In seguito, diverse popolazioni di individui con MA sono state studiate per la prevalenza del glaucoma e i risultati degli studi hanno mostrato un aumento di quasi 2/3 volte nelle diagnosi di glaucoma.


Diversi studi in seguito hanno sostenuto che avere il glaucoma non comporta un aumento del rischio di MA e uno in particolare, ha indicato un rischio ridotto di MA nei soggetti con glaucoma. Tuttavia, più di recente, dei ricercatori in Francia hanno dimostrato che le persone con glaucoma avevano il quadruplo delle probabilità di sviluppare la demenza.


Nel 2007, uno studio ha riferito una causa potenziale comune sia del glaucoma che del MA. Scientificamente, è stato dimostrato che gli individui con MA potrebbero avere un assottigliamento dello strato di fibra nervosa della retina e una perdita delle cellule gangliari della retina (neuroni situati vicino alla superficie interna della retina dell'occhio) che compongono il nervo ottico, entrambi segni distintivi di glaucoma.


Nella parte posteriore degli occhi di individui con glaucoma, nella sostanza gelatinosa chiara (gelatina vitrea) che riempie lo spazio dalla lente, sono state trovate proteine tau anormali, tipiche del MA. Inoltre, dei ricercatori in GB hanno scoperto un accumulo di amiloide-beta (Aβ, la stessa proteina presente nel MA) nella retina dell'occhio e nel tessuto cerebrale, che sembrava essere collegata allo sviluppo sia del glaucoma che del MA.


I ricercatori, tuttavia, hanno affermato chiaramente nelle loro conclusioni che l'accumulo anormale delle proteine Aβ non significa necessariamente che un individuo con MA avrà il glaucoma, o viceversa. Significa solo che le somiglianze tra determinati occhi e il tessuto cerebrale potrebbero spiegare perché l'accumulo di proteine Aβ può influenzare sia l'occhio che il cervello.


Infine, nel presentare le conclusioni dalle sue ricerche all'Hawaiian Eye 2017, Yvonne Ou MD, dell'Università della California di San Francisco, ha dichiarato che la gravità del glaucoma non era associata alla funzione esecutiva o cognitiva, aggiungendo che era un'area entusiasmante da studiare per i ricercatori che sperano di "identificare la progressione del MA usando la retina come biomarcatore oculare".


Nel complesso, ci sono molti rapporti contrastanti sul fatto che le persone con glaucoma abbiano un aumento del rischio di sviluppare il MA. Pertanto, è necessario eseguire più ricerche per scoprire qualsiasi connessione tra il MA e il glaucoma, e arrivare a alternative migliori di trattamento per le persone che sviluppano queste due malattie.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.