Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il significato della connessione cuore-cervello

Perché abbiamo così tante espressioni legate al cuore? "Effondere il proprio cuore", "Cambiamento di cuore", "Ha un cuore pesante", e probabilmente puoi pensarne molte altre.
Nell'insieme queste espressioni suppongono che il cuore non sia solo una macchina che pompa sangue, ma anche la sede delle emozioni (cuore dolorante, cuore spezzato), ragione e personalità (cuore sanguinante, cuore debole). Nessuno dice "Segui il tuo fegato"; solo un comico direbbe "Il pancreas ha le sue ragioni di cui la ragione non sa nulla".


Anche se queste espressioni e metafore del cuore riflettono secoli di saggezza popolare, sembra che le idee che acquisiamo nel nostro inconscio collettivo, con il cuore come centro di pensiero, sentimento e personalità, siano più vicine alle recenti scoperte nella neurocardiologia di quanto assumevano finora gli scienziati.

 

Non solo una pompa

Il cuore contiene un sistema nervoso intrinseco che mostra funzioni di memoria a corto e lungo termine. Il sistema nervoso intrinseco del cuore è composto da circa 40.000 neuroni chiamati neuriti sensoriali che trasmettono informazioni al cervello. È possibile che questi neuroni abbiano una parte fondamentale nel trasferimento della memoria.


Ciò che è veramente sorprendente è la scoperta che il cuore funziona anche come organo endocrino. In altre parole, come la ghiandola tiroidea o la ghiandola surrenale, produce diversi ormoni, incluso il peptide natriuretico cardiaco. Questo ormone esercita il suo effetto sui vasi sanguigni, sui reni, sulle ghiandole surrenali e su un gran numero di regioni normative del cervello.


Si è anche scoperto che il cuore contiene cellule chiamate cellule 'cardiache adrenergiche intrinseche', che rilasciano noradrenalina e dopamina. Più di recente, si è determinato che il cuore secerne anche ossitocina, comunemente nota come ormone dell'amore o del legame. Si è scoperto che le concentrazioni di ossitocina nel cuore sono come quelle del cervello.

 

Il cuore e i disturbi mentali

Un studio recente eseguito in Danimarca ci porta in una direzione diversa. Lo studio ha coinvolto 10.632 adulti nati tra il 1890 e il 1982. Usando registri medici e cartelle cliniche da tutti gli ospedali danesi, i ricercatori hanno identificato adulti che tra il 1963 e il 2012 avevano avuto la diagnosi di una malattia cardiaca congenita. Questi individui avevano un tasso di demenza più elevato del 60% rispetto alla popolazione generale. Il rischio era del 160% più alto nelle persone sotto i 65 anni. Perché?


Studi precedenti hanno collegato emozioni negative, come depressione, ansia e rabbia, ad un rischio maggiore di malattie cardiache. Poiché queste emozioni tendono a sovrapporsi e a coesistere, è stato difficile assegnare un'importanza relativa a ciascuna di esse.


Quando si tratta di infarto miocardico, il termine medico per attacco di cuore, stanno crescendo le evidenze che se una persona sviluppa una depressione grave a seguito di un infarto, un evento piuttosto comune, sarà sistematicamente tre volte di più a rischio di morte.


Secondo una nuova ricerca della Rice University e della Northwestern University, le persone che hanno perso recentemente un coniuge hanno maggiori probabilità di avere disturbi del sonno che le rendono più vulnerabili allo sviluppo di infiammazione, che a sua volta alza il rischio di malattie cardiovascolari e morte.


Questi sono esempi dell'ecosistema, perfettamente progettato, che rappresenta il nostro corpo. Nel momento in cui uno dei suoi elementi cambia, tutto il resto è influenzato, e difficilmente mai in senso buono.


Passando dalla depressione alla schizofrenia, la causa principale di morte tra le persone che soffrono di schizofrenia è la malattia dell'arteria coronarica. L'aspettativa di vita media della popolazione generale negli Stati Uniti è di 76 anni (72 per gli uomini, 80 per le donne), rispetto ai 61 anni (57 uomini, 65 donne) dei pazienti con schizofrenia.


Pertanto, gli individui con schizofrenia hanno un'aspettativa di vita ridotta di circa il 20% rispetto alla popolazione generale. I cardiologi ritengono che dei fattori come i farmaci antipsicotici, il fumo di sigaretta, l'obesità, il diabete e l'ipertensione siano responsabili dell'aumento di morbilità e di mortalità nei pazienti schizofrenici.


Lo stress sostenuto, la rabbia e l'ansia possono interrompere la funzione cardiaca, cambiando il sistema elettrico del cuore, accelerando l'aterosclerosi e aumentando l'infiammazione sistemica. "Ma le emozioni negative sono solo la metà dell'equazione", afferma Laura Kubzansky di Harvard. "Sembra che ci sia un vantaggio della salute mentale positiva che va oltre il fatto che non sei depresso".


In uno studio del 2007, la Kubzansky ha seguito più di 6.000 uomini e donne da 25 a 74 anni di età, per 20 anni. L'effetto protettivo della vitalità emozionale era distinto e misurabile, anche tenendo conto dei comportamenti sani, come non fumare e fare esercizio fisico regolare. La Kubzansky ha scoperto che l'ottimismo riduce alla metà il rischio di coronaropatia.

 

Conclusione

La ricerca nella disciplina relativamente nuova della neurocardiologia ha confermato che il cuore è un sofisticato centro di codifica ed elaborazione delle informazioni che consente di imparare, ricordare e prendere decisioni funzionali indipendentemente dalla corteccia cerebrale.


In più, numerosi studi hanno dimostrato che i segnali cardiaci al cervello influenzano i centri autonomi di regolamentazione e i centri cerebrali più elevati coinvolti nella cognizione e nella regolazione dell'umore.

 

 

 


Fonte: Thomas R. Verny MD, ha insegnato alle Università di Harvard, di Toronto, di York e alla St Mary del Minnesota.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • J. Armour. Potential clinical relevance of the ‘little brain’ on the mammalian heart. Exp Phys., 2008, DOI
  • W.Forssmann, ..., V.Mutt. The right auricle of the heart is an endocrine organ. Anat.& embry., 1983, DOI
  • T. Ogawa, A. J de Bold. The heart as an endocrine organ. Endocr. Connect., 2014, DOI
  • M.Cantin, ...., J.Genest. The heart as an endocrine gland. Clin Invest Med, 1986
  • L. Kubzansky, R. Thurston. Emotional vitality and incident coronary heart disease: benefits of healthy psychological functioning. Archives of general psychiatry, 2007, DOI
  • Jenny Powers. Increased Risk of Mortality From Heart Disease in Patients With Schizophrenia. EPA, 2018

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.