Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il marito con demenza mista pensa che sua moglie sia una impostora

Cara Carol: il marito di mia sorella ha una demenza mista, che comprende i corpi di Lewy e l'Alzheimer. Sta dicendo a mia sorella che non è davvero sua moglie, ma una 'impostora'. A volte le grida di andarsene e ha persino cercato di colpirla.

Hanno avuto un bel matrimonio per 48 anni prima della sua demenza e lei sta facendo di tutto per imparare come aiutarlo. Sappiamo entrambi che questo comportamento aggressivo è dovuto alla malattia, ma qualunque sia la causa, lei ha paura di lui. Ciò che forse è ancora più sconvolgente è che lei è l'unica che innesca la sua rabbia. Lui va bene con altre persone. Ha un appuntamento con il suo neurologo tra poche settimane, ma nel frattempo, come può fare lei? - WL.

****

Cara WL: Sono sicura che il tuo sostegno significa il mondo per tua sorella. Essere considerata una impostora da parte di suo marito è devastante, naturalmente, ma la sua rabbia e le minacce di violenza sono anche preoccupazioni importanti.


Innanzitutto, suggeriscile di considerare eventuali nuovi farmaci come potenziale causa, specialmente se questo è un cambiamento improvviso. I farmaci che possono aiutare una persona possono innescare altri sintomi peggiori, e le persone con demenza da corpi di Lewy a volte reagiscono in modo diverso.


Suo marito dovrebbe essere controllato anche per infezioni, compresa quella del tratto urinario. Queste possono avere effetti estremi sulle persone anziane, in particolare quelle con demenza.


Sembra che tuo cognato possa soffrire della sindrome di Capgras, che in termini molto semplici, è un tipo di sindrome di errata identificazione delirante (DMS, delusional misidentification syndrome). Succede a causa di un disturbo nel sistema cerebrale di riconoscimento del viso e non è raro con la demenza di diversi tipi, compresa quella da corpi di Lewy, la frontotemporale e l'Alzheimer. Può anche accadere a volte dopo un ictus, così come con alcune malattie mentali.


Per quanto sia duro per tua sorella, è utile ricordarle che questi eventi sono fonte di ansia anche per suo marito. La calma è la chiave perché se lei si arrabbia, lui si sconvolgerà ancora di più, il che potrebbe renderlo più incline a colpire fisicamente.


Lei non è responsabile di quello che sta accadendo, ma una risposta tranquilla può aiutarla a gestire la situazione. Prova a rassicurarla che i soggetti più comuni di questa errata identificazione sono proprio quelli più vicini alla persona, spesso il coniuge.


Lei dovrebbe contattare immediatamente il suo neurologo perché il dottore potrebbe essere in grado di prescrivere qualcosa che aiuta suo marito, almeno temporaneamente fino all'appuntamento. Anche il medico di base di suo marito dovrebbe essere informato, in modo che si possano fare i controlli sanitari, se necessario.


Molti caregiver in situazioni simili sono costretti a mettere il loro coniuge o genitore in una struttura di cura, per la propria sicurezza. Tua sorella potrebbe aver bisogno di considerare questa eventualità, se non si trova altra soluzione.


Puoi aiutare ricordando a tua sorella che, se suo marito avesse il controllo, sarebbe devastato dal sapere che lui la sta mettendo in pericolo. Rassicurala che lei è l'ultima persona che lui vorrebbe danneggiare, ma lei deve proteggersi per il bene di entrambi.

.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.