Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I giochi per la mente non danno vantaggi alla mente

Un nuovo studio condotto da un gruppo di neuroscienziati della Western University ha smentito le affermazioni secondo cui diventare bravi in un gioco di allenamento del cervello può tradursi in prestazioni migliori in altri compiti cognitivi non allenati.


Questo studio, pubblicato sulla rivista Neuropsychologia, si proponeva di verificare se ore di 'allenamento del cervello' con un gioco possono dare un vantaggio in un secondo gioco che usa la stessa area del cervello.


Se ci fosse stato questo risultato, avrebbe dato credito alle affermazioni secondo cui le app di 'brain training' possono migliorare la memoria di lavoro, che è vitale per l'apprendimento e il mantenimento delle informazioni e per evitare la perdita di memoria.


Ma i ricercatori hanno scoperto che questo transfert semplicemente non c'è: i punteggi più alti dei partecipanti nel primo gioco (quello su cui si sono allenati) non hanno migliorato le prestazioni nel secondo gioco, e sono stati equivalenti ai punteggi raggiunti dal gruppo di controllo 'non addestrato'.


Bobby Stojanoski, ricercatore nel laboratorio Owen al famoso Brain and Mind Institute e primo autore della ricerca, afferma:

"Abbiamo ipotizzato che se diventi davvero molto bravo in un test, allenandoti molto a lungo, forse allora otterrai miglioramenti su test abbastanza simili. Sfortunatamente, non abbiamo trovato alcuna prova a sostegno di tale affermazione.

"Nonostante le ore di allenamento del cervello in quel gioco, i partecipanti non andavano meglio nella seconda partita rispetto a quelli che hanno fatto il secondo gioco senza essersi addestrati al primo".


Uno studio rivoluzionario del 2010 condotto da Adrian Owen, neuroscienziato, cattedra di ricerca in Cognitive Neuroscience and Imaging della Western, ha monitorato le prestazioni cognitive in 11.000 persone che hanno 'allenato il cervello' per sei settimane. Ha scoperto che migliorare nei giochi del cervello non migliora la memoria di lavoro, nè aumenta il QI.


Owen è l'autore senior del nuovo studio, progettato per cercare qualsiasi trasferimento tra due giochi specifici e simili, ma che ha invece rafforzato ed esteso le sue precedenti scoperte.


Stojanoski conclude che ci sono altri modi provati per migliorare la memoria e la salute del cervello:

"Dormi meglio, fai esercizio regolarmente, mangia meglio, l'istruzione è grandiosa: questo è il tipo di cose su cui dovremmo concentrarci.

"Se stai cercando di migliorare il tuo sé cognitivo, invece di usare un videogioco o di fare un test di allenamento al cervello per un'ora, vai a fare una passeggiata, vai a correre, socializza con un amico. Queste sono cose molto migliori per te".

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferienti: Bobby Stojanoski, Kathleen M. Lyons, Alexandra A.A. Pearce, Adrian M. Owen. Targeted training: Converging evidence against the transferable benefits of online brain training on cognitive function. Neuropsychologia, 2018; 117: 541 DOI: 10.1016/j.neuropsychologia.2018.07.013

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.