Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e abusi

anzianoCi sono molte cause di demenza, ma una delle più debilitanti, studiate e documentate è l'Alzheimer.

Tra i circa 5 milioni di malati di Alzheimer oltre i 65 anni di età, e in particolare tra quelli ospitati in una casa di riposo, ci sono buone probabilità che molti subiscano un certo tipo di danno a causa di abusi [definiti come uso intenzionale di contatto fisico per causare dolore, lesioni, intimidazione, e altre forme di pressione e sofferenza].

Inoltre, molti malati di Alzheimer possono diventare violenti e porre gli altri ospiti delle case di cura a rischio di lesioni.

 

Malati di demenza oggetto di violenza

Purtroppo, ci sono molte persone che approfittano dei malati di demenza abusandone fisicamente. Contano sul fatto che le persone affette da demenza sono testimoni scadenti e non possono essere attendibili, e i loro resoconti potrebbero non essere verificabili. Possono sottoporli a percosse, abusare di loro sessualmente o verbalmente, o approfittare della demenza per sottoporli a paure irrazionali e paranoia.

Altre volte, l'abuso sulle persone con demenza è dovuta alla frustrazione. Sottoposti a carichi elevati dai pazienti e dalle esigenze stressanti dei malati di demenza, i dipendenti delle case di riposo possono essere indotti occasionalmente a usare la violenza. I malati di demenza possono anche essere vittime di violenza fisica o di abusi verbali da altri ospiti, se non sono attentamente monitorati dal personale della casa di cura.

 

Malati di demenza pongono a rischio altri ospiti

Non sono solo gli operatori ad essere frustrati fino al punto di usare violenza a causa della demenza. Spesso, lo stesso paziente di demenza trova la propria condizione molto frustrante. Può diventare abusivo verbalmente o addirittura violento. Quando gli ospiti violenti, arrabbiati, o abusivi sono lasciati incustoditi assieme ad altri che sono emotivamente o fisicamente vulnerabili, il risultato potrebbe essere un abuso continuo.

 

Come proteggere il vostro caro dall'abuso

Mettere la persona amata in una casa di cura è una decisione molto difficile, ma può essere resa più facile facendo in modo di scegliere la sistemazione del proprio caro con attenzione. La maggior parte delle case di cura sono ambienti buoni per gli ospiti, dove possono ricevere cure costanti e monitoraggio, così come il sostegno emotivo di cui hanno bisogno.

  • Visitare diverse strutture di riposo. Parlare con il personale, nonché con gli ospiti di ogni casa.

  • Cercare l'aiuto del difensore civico [o tribunale del malato, o organizzazione appropriata come una Associazione Alzheimer] della zona, per scegliere una casa di cura di qualità per la persona amata.

  • Successivamente, dopo aver selezionato una casa di cura, assicurarsi di visitare il proprio caro regolarmente.

  • Parlare con lei/lui della condizione, dell'assistenza, del personale, e degli altri ospiti.

  • Assicurarsi di farli uscire varie volte, se possibile, così che si sentano liberi di parlare senza essere sentiti dall'eventuale aggressore.

  • E cercare i segni di abuso. Se c'è un sospetto, agire subito.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Digital Journal il 28 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.