Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Azienda italiana pubblica 3 studi per validare il suo esame del sangue predittivo dell'Alzheimer

 Diadem logoDiadem Srl, un'azienda italiana che sta sviluppando un test del sangue per la previsione precoce del morbo di Alzheimer (MA), ha annunciato la pubblicazione di tre nuovi studi scientifici che supportano l'utilità del suo biomarcatore per identificare le persone ad alto rischio di MA.


Le pubblicazioni descrivono il ruolo di una variante conformazionale della proteina P53 (U-P53AZ) nella patogenesi del MA, nonché la sua applicabilità come biomarcatore predittivo per identificare le persone che potrebbero progredire al MA, fino a sei anni prima che appaiano i sintomi.


Due dei documenti riferiscono i risultati dei primi studi che confermano l'accuratezza del dosaggio basato su U-P53AZ (in fase di sviluppo da Diadem con nome AlzoSure® Predict) come test prognostico per il MA. Diadem sta sviluppando l'AlzoSure come test di biomarcatore del plasma, semplice e non invasivo, per prevedere accuratamente la probabilità che un paziente con lieve decadimento cognitivo (MCI) asintomatico progredirà alla demenza di MA.


La tecnologia brevettata della società usa un metodo analitico che include un anticorpo proprietario progettato per legarsi all'U-P53AZ  e punta le sequenze sviluppate da Diadem. Sono in corso ulteriori studi clinici sul dosaggio, e la società pianifica un lancio globale in collaborazione con partner strategici entro la fine dell'anno.


Paul Kinnon, amministratore di Diadem, ha detto:

"Insieme, questi studi evidenziano il motivo per cui siamo così entusiasti del potenziale impatto importante dell'AlzSure su questa malattia devastante. Descrivono come questa variante conformazionale di P53 contribuisca alla patologia in atto del MA, oltre a determinare come il suo ruolo nella progressione della malattia lo rende utile come biomarcatore per identificare i pazienti i cui neuroni sono già sotto attacco.

"La semplicità e la convenienza del nostro test di biomarcatore nel sangue implica che sarà disponibile per gli individui negli ambienti di assistenza primaria, rendendo fattibile una individuazione diffusa. Questo a sua volta aiuterà lo sviluppo di nuovi farmaci per il MA, che a quel punto potranno essere ampiamente somministrati all'inizio della malattia, quando le possibilità di rallentare e fermare le devastazioni cognitive del MA sono maggiori".

[...]

 

 

 


Fonte: Diadem Srl via Cision (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Giulia Abate, Giovanni Frisoni, Jean-Christophe Bourdon, Simona Piccirella, Maurizio Memo & Daniela Uberti. The pleiotropic role of p53 in functional/dysfunctional neurons: focus on pathogenesis and diagnosis of Alzheimer’s disease. Alzheimer's Research & Therapy, 3 Dec 2020, DOI
  2. Giulia Abate, Marika Vezzoli, Letizia Polito, Antonio Guaita, Diego Albani, Moira Marizzoni, Emirena Garrafa, Alessandra Marengoni, Gianluigi Forloni, Giovanni Frisoni, Jeffrey Cummings, Maurizio Memo, Daniela Uberti. A Conformation Variant of p53 Combined with Machine Learning Identifies Alzheimer Disease in Preclinical and Prodromal Stages. J. Pers. Med., 2021, DOI
  3. Simona Piccirella, Simone Cristoni, Christopher Fowler, James Doecke, Giulia Abate, Daniela Uberti. Discovery of Simple Blood-Based Test to Predict Early Onset of Alzheimer’s Using Standard Clinical Mass Spectrometry Platforms. Preprints, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.