Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sondaggio dice che la demenza non è presa abbastanza sul serio

La demenza è la patologia su cui si scherza di più, secondo un sondaggio commissionato dall'Alzheimer's Society (UK).

Quasi un quarto (24%) delle persone dicono di sentire più battute sulla demenza rispetto ad altre condizioni tra cui l'autismo (3%) e il cancro (3%). Questo nonostante il fatto che solo l'8% per cento delle persone credono che sia accettabile prendere in giro la demenza.

Il sondaggio YouGov, diffuso in occasione della Dementia Awareness Week™ [qui in Italiano], ha rilevato che più della metà delle persone (55%) ritiene che la demenza non viene presa abbastanza sul serio nella società, mettendo in luce che, anche se la consapevolezza della condizione è migliorata, rimane ancora molto alto lo stigma [ndt: mix di vergogna e dolore per la malattia].

Il sondaggio ha anche rilevato che una persona su dieci pensa che sia accettabile dire a una persona con demenza che ha 'lost their marbles' [perso la testa]; dire 'senile' [mentalmente confuso] il 22 per cento e un terzo (33%) ha detto che è accettabile dire di qualcuno con questa patologia che ha 'a senior moment' [un episodio legato all'anzianità].

Duncan Preston, ambasciatore dell'Alzheimer's Society, noto per i suoi ruoli in classici della commedia come Acorn Antiques and Dinnerladies, ha dichiarato: "Ho lavorato nella commedia per molti anni e mi piace una bella battuta. So che la risata è la migliore medicina, ma non è farsi beffe della demenza. Un milione di persone svilupperà questa condizione devastante nei prossimi dieci anni, quindi è probabile che toccherà tutte le nostre vite ad un certo punto. Questa settimana di consapevolezza della demenza, mi fa ridere assieme alle persone affette da demenza, non di loro".

Jeremy Hughes, amministratore delegato della Alzheimer's Society, ha detto: "Questi sono risultati scioccanti e dimostrano che la demenza è ancora una condizione sulla quale alcune persone pensano sia bene scherzare. Non lo è. La demenza è una condizione devastante che può succedere a chiunque. Dobbiamo affrontare questa mancanza di comprensione, se vogliamo garantire che le persone con demenza siano trattate con la dignità e il rispetto che meritano". Paul Burstow, ministro dell'assistenza, ha detto: "La paura della demenza può intrappolare le persone lasciandole isolate e non supportate. Questo è il motivo per cui dobbiamo sfidare lo stigma. Dobbiamo guardare oltre la diagnosi per vedere la persona. Le persone possono vivere bene con la demenza e continuare a condurre una vita attiva e piena, per anni dopo la diagnosi".

Heather Roberts, 56 anni, di Derby, ha l'Alzheimer. E' sposata, con due figli e nipoti, ed le è stata diagnosticata circa cinque anni fa. Heather ha detto:

"Mi fa arrabbiare sapere che persone trovano divertente la demenza, tuttavia credo che reagiscono in questo modo perché ne hanno paura. Mi è successo che persone si sono allontanate da me, quando ho detto loro che ho la demenza e questo l'ho sentito come un calcio nello stomaco. Ho detto a qualcuno che avevo la malattia e non l'ho mai più sentito.  Dobbiamo essere aperti e onesti ed educare le persone che anche da giovani si può contrarre, e che la vita non finisce con la diagnosi".

Questa settimana di consapevolezza sulla demenza della Alzheimer's Society sta incoraggiando la gente a 'ricordare la persona', guardando oltre la diagnosi e coinvolgendosi con loro. La carità ha prodotto i dieci migliori consigli su come il pubblico può sostenere una famiglia che vive con la demenza [qui in Italiano]; i consigli includono trovarsi per una tazza di tè, per una chiacchierata o per dare una mano in casa per consentire al caregiver di fare una pausa.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Alzheimers.co.uk il 7 luglio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.