Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Raccomandato un test annuale della memoria a tutti gli over-65 in USA

Le persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) hanno problemi di pensiero e di memoria, ma di solito non lo sanno perché non sono abbastanza gravi da incidere sulla loro attività quotidiana. Eppure l'MCI può essere un segno precoce del morbo di Alzheimer (MA) o di altre forme di demenza. Può anche essere un sintomo di problemi di sonno, depressione o un effetto collaterale di farmaci.


Per aiutare i medici a dare la massima qualità di assistenza neurologica centrata sul paziente, l'American Academy of Neurology (AAN) raccomanda loro di verificare la frequenza con cui eseguono le valutazioni annuali di persone over-65 per i problemi di pensiero e memoria. Questa metrica per i test cognitivi annuali fa parte di un set AAN di misure sulla qualità pubblicato ieri, 18 settembre 2019, sulla rivista Neurology®.


Una misura di qualità è uno strumento matematico per aiutare i medici e le pratiche a capire come i servizi sanitari sono in linea con le migliori pratiche attuali e quanto sono coerenti con le raccomandazioni delle linee guida AAN esistenti.


Le misure di qualità sono destinate a guidare il miglioramento della qualità nella pratica medica. I medici sono incoraggiati a iniziare con poco, usando una o due misure di qualità, che sono significative per la loro popolazione di pazienti, e l'uso delle misure è volontario.


“Dal momento che la capacità di pensiero sono l'indicatore più sensibile delle funzioni cerebrali e possono essere testate a costi contenuti, questo crea una grande opportunità per migliorare la cura neurologica”, ha detto l'autore Norman L. Foster MD, della University of Utah di Salt Lake City. “L'AAN raccomanda test cognitivi annuali per tutti gli over-65, perché l'età di per sé è un fattore di rischio significativo per il declino cognitivo e l'MCI è sempre più diffuso con l'età che aumenta. Il provvedimento integra le misure di qualità precedenti di AAN rilasciate per il Parkinson, la sclerosi multipla e l'ictus, e permette a un medico per conoscere la misura con un test cognitivo periodico consigliato di tre minuti“.


Secondo le linee guida 2018 dell'AAN per l'MCI, quasi il 7% delle persone appena dopo la sessantina in tutto il mondo hanno MCI, che interessa il 38% degli over-85.


Il nuovo set di misurazioni della qualità che AAN raccomanda ai medici misura la frequenza con cui eseguono test annuali per migliorare il riconoscimento dell'MCI e consentire un intervento precoce.


“Non possiamo aspettarci che siano le persone a denunciare i propri problemi di memoria e di pensiero, perché non possono riconoscere che li stanno avendo o non vogliono condividerli con i loro medici”, ha detto Foster. “Le valutazioni annuali non solo aiutano a identificare l'MCI in modo precoce, aiuterà anche i medici a monitorare più attentamente un possibile peggioramento della condizione”.


Il nuovo set di misurazione dichiara che, documentando l'MCI nella cartella clinica di una persona può essere prezioso per allertare altri medici e il personale medico per dare la migliore assistenza a quel paziente.


La diagnosi precoce può aiutare a identificare le forme di MCI che possono essere reversibili, comprese quelle causate da disturbi del sonno, depressione o farmaci, e portare a trattamenti che possono migliorare la qualità della vita di una persona come correggere la perdita di udito ed evitare l'isolamento sociale.


Quando l'MCI non è reversibile e può aggravarsi verso forme più gravi di demenza come il morbo di Alzheimer, il set di misure della qualità consiglia di misurare la frequenza con cui le persone ricevono informazioni tempestive sulla loro condizione, in modo che possano fare quanto serve a evitare lo sfruttamento (frodi), fare piani per la loro cura e monitorare la loro condizione.


E' anche importante non dimenticare la famiglia e il caregiver. Il set di misure chiede anche ai medici di individuare il partner di assistenza per contribuire a descrivere i sintomi. I medici devono quantificare il coinvolgimento con la famiglia e i caregiver e fornire loro informazioni in modo che anche loro ricevano sostegno e abbiano accesso ai servizi che li aiutano a far fronte, se la malattia della persona progredisce, e per migliorare il loro benessere.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.