Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proclamazione del Presidente Obama: Novembre 2012 Mese Nazionale della Consapevolezza di Alzheimer

Barack_ObamaPROCLAMA DEL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

Ogni giorno, le famiglie di tutto il nostro paese affrontano le drammatiche realtà dell'Alzheimer - malattia irreversibile e fatale che ruba agli uomini e alle donne i loro ricordi cari e porta a progressivi disturbi mentali e fisici.


Milioni di persone soffrono di questa malattia debilitante, e altri milioni si sobbarcano fardelli emotivi e finanziari profondi servendo come caregivers per i loro cari. Con l'aumento del numero di anziani americani degli anni a venire, l'Alzheimer continuerà a rappresentare un grave rischio per il nostro ben-essere, ed è per questo che è essenziale unirsi per affrontarlo oggi.


Durante il Mese Nazionale della Consapevolezza di Alzheimer, siamo a fianco di tutti coloro che hanno conosciuto il dolore di questa malattia devastante, estendendo il nostro sostegno agli americani che vivono con Alzheimer, e continuando a premere per nuovi trattamenti promettenti.


A maggio, la mia Amministrazione ha rilasciato il primo Piano nazionale per affrontare l'Alzheimer. Il Piano delinea una visione coraggiosa per la prevenzione e il trattamento dell'Alzheimer, chiedendo un approccio globale e collaborativo che coinvolga i partner di tutti i settori: pubblico, privato e no-profit. Nell'ambito di questo sforzo, abbiamo fatto investimenti storici per esperimenti clinici e di ricerca che ci portano più vicini a sbloccare le terapie future.


Attraverso il sito www.Alzheimers.gov, stiamo lavorando per aiutare le persone affette da Alzheimer, i loro caregivers, e tutti gli americani, dando informazioni e risorse sulla malattia. Stiamo inoltre provvedendo alla formazione degli operatori sanitari per aiutarli a riconoscere i segni e i sintomi della malattia e assistere coloro che ne soffrono. E per contribuire a garantire che gli americani che vivono con l'Alzheimer possano accedere alle cure di cui hanno bisogno, abbiamo lavorato per rafforzare e ampliare le scelte di Medicare per l'assicurazione sanitaria.


Nelle case e nelle strutture di assistenza in tutto il nostro paese, l'Alzheimer continua a richiedere un tributo straziante a milioni di vite. Nell'onorare la memoria di coloro che abbiamo perso e nel dare la nostra forza a coloro che affrontano questa malattia oggi, cerchiamo di tendere verso un futuro più luminoso.


ORA, QUINDI, IO, BARACK OBAMA, Presidente degli Stati Uniti d'America, in virtù dell'autorità conferitami dalla Costituzione e dalle leggi degli Stati Uniti, proclamo Novembre 2012 come Mese Nazionale della Consapevolezza di Alzheimer. Chiedo al popolo degli Stati Uniti di informarsi di più sulla malattia di Alzheimer e di offrire il loro sostegno alle persone che vivono con questa malattia e ai loro caregivers.

IN FEDE, ho apposto la mia firma, questo primo giorno di novembre, nell'anno del Signore 2012, e duecentotrentasettesimo dalla Indipendenza degli Stati Uniti d'America.

BARACK OBAMA

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in TheWhiteHouse.gov il 1 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.