Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer può essere ritardato da una sostanza chimica delle pigne?

Un composto chimico che si trova nelle pigne, potrebbe rallentare la progressione dell'Alzheimer nel cervelloTrovato un composto cho potrebbe evitare la formazione delle placche che bloccano il funzionamento efficace delle cellule cerebrali nei pazienti con Alzheimer.

Una pillola da prendere giornalmente che sfrutta una sostanza chimica presente nelle pigne, si mostra molto promettente sia per prevenire che per rallentare il progresso dell'Alzheimer.


Il farmaco, come noto NIC5-15, si è dimostrato efficace in studi su animali nel prevenire la formazione di placche amiloidi che, rivestendo le cellule del cervello, ne impediscono il funzionamento efficace.

La malattia degenerativa è la forma più comune di demenza e colpisce più di 300.000 persone nel Regno Unito. I primi sintomi sono lievi problemi di memoria e dimenticare le parole giuste. I sintomi successivi includono confusione grave e drastici cambiamenti della personalità. Un malato può anche sperimentare allucinazioni. It is estimated that it affects on in 14 people over the age of 65. Si stima che colpisca una persona ogni 14 sopra i 65 anni. In alcuni casi può essere di origine ereditaria.


La società Humanetics Corporation, che ha sviluppato il farmaco insieme a ricercatori della Mount Sinai School of Medicine, hanno già completato una serie di primi studi clinici su volontari sani, che hanno dimostrato che è sicuro. Stanno ora reclutando alcune centinaia di malati a New York per la fase successiva per individuare la dose ottimale in cui il farmaco funzionerà con i minori effetti collaterali. Il NIC5-15 è un composto chimico naturale che si trova nella frutta (come i semi d'uva) così come nelle pigne.


Gli attuali trattamenti per Alzheimer trattano i sintomi della malattia, come la perdita di memoria e gli sbalzi d'umore, ma non le impediscono di progredire. Ronald Zenk, Presidente e amministratore di Humanetics, ha detto: 'C'è un bisogno urgente di agenti che modificano la malattia in modo sicuro ed efficace, per ridurre i sintomi debilitanti dell'Alzheimer. Siamo fiduciosi che il NIC5-15 sarà in grado di soddisfare quel bisogno'.


La condizione è causata dal deterioramento di parti del cervello, in particolare nella corteccia cerebrale. Con il deperimento della materia grigia, ciuffi di proteine (conosciute come 'placche' e 'grovigli') cominciano a formarsi nel cervello. Le placche e grovigli iniziano a distruggere ancora di più le cellule cerebrali. La malattia può ridurre l'aspettativa di vita, poichè i malati possono perdere interesse nel mangiare e nel mantenere l'igiene personale, che porta ad altre malattie.


Il dottor Simon Ridley, Direttore di Ricerca alla Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: 'Con oltre mezzo milione di persone che vivono al Regno Unito con l'Alzheimer, c'è un disperato bisogno di trattamenti efficaci. Mentre gli attuali farmaci agiscono solo per alleviare i sintomi, questo farmaco ha lo scopo di rallentare o fermare la malattia sottostante. Questo sarebbe un enorme passo avanti, ma sapremo se il farmaco dà benefici reali per l'Alzheimer solo dopo che è stato rigorosamente testato in studi clinici'.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Claire Bates in DailyMail il 2 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:


Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.