Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Noi, parenti lasciati troppo soli"

Dopo la tragedia di Mostacciano: assistenza agli ammalati. Da rinforzare un centro diurno per l' Alzheimer in ogni municipio.

Raffaela Milano, assessore comunale ai Servizi sociali, lancia alla Regione la proposta di potenziare i servizi a disposizione dei pazienti con gravi disturbi neurologici, dopo la tragedia di Mostacciano, dove un uomo di 77 anni, in un momento di disperazione, ha ucciso martedì la moglie di 72, affetta da questa grave malattia.

Il Campidoglio ha aperto un anno e mezzo fa le prime 4 strutture sperimentali diurne, in collaborazione con le Asl: qui gli ospiti vengono stimolati a risocializzare, fanno riabilitazione e attività motorie.

Così si tenta di combattere i disturbi del comportamento (apatia, agitazione psicomotoria e inversione sonno-veglia, che rappresentano i sintomi più devastanti e ingestibili della malattia, al momento inguaribile). E un quinto centro aprirà entro Natale nel quartiere Portuense.

Buone notizie arrivano anche dalla Regione: l'Agenzia di sanità pubblica (Asp) del Lazio ha ricevuto un mese fa dal ministero della Salute la prima trance degli 800 mila euro di fondi per un progetto triennale che sperimenti nuovi modelli socio-sanitari e promuova la diagnosi precoce dell' Alzheimer.

Il piano viene realizzato in collaborazione con gli ospedali Santa Lucia, Policlinici Gemelli e Tor Vergata, Fatebenefratelli e con i medici di famiglia (Fimmg). «Noi siamo disponibili sul versante sociale a mettere risorse e trovare locali - precisa l' assessore comunale - ma serve anche una forte attenzione sul versante sanitario, che spetta alla Regione: le Asl infatti dovranno fornire medici e infermieri».

Queste iniziative «rappresentano la vera integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari - osserva Raffaela Milano - Ne ho parlato con Marco Verzaschi (assessore regionale alla Sanità ndr) e mi è sembrato molto disponibile a valutare questi progetti».

Nei prossimi giorni questi temi saranno al centro di un incontro tra Comune e Regione.

Che la rete dei servizi sia carente lo denunciano, senza mezze misure, due associazioni che da anni si occupano di aiutare le famiglie, a volte l' unico vero sostegno per chi soffre: «L'assistenza domiciliare è molto carente - denuncia Barbara Tosti, vicepresidente dell' Associazione Alzheimer Roma - e i centri diurni sono troppo pochi». Nel Lazio, secondo stime regionali, i pazienti affetti da demenza sono circa 30-40 mila e di questi la metà è colpita dall'Alzheimer.

I centri diurni svolgono anche «attività di sollievo»: ricoverano nei 22 letti disponibili i malati per brevi periodi (non superiori a 10-15 giorni l'anno) dando una boccata d'ossigeno alle famiglie.

Critiche condivise da Luisa Bartorelli, primario di geriatria nel Sant'Eugenio e presidente capitolino dell'Associazione malati di Alzheimer (AimA): «Per i parenti il sostegno psicologico a domicilio è fondamentale, ma va garantito da personale adeguatamente formato - conclude - Un infermiere professionale, anche bravo, non saprebbe mai come gestire una situazione simile. E se le famiglie vengono abbandonate, drammi come quello del Torrino rischiano di non rimanere casi isolati».

Articolo di Francesco Di Frischia, Corriere della Sera, 23 ottobre 2003, Archivio storico.

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.