I neonati hanno livelli elevati di un biomarcatore dell'Alzheimer

10 Jul 2025 | Ricerche

Neonati e i pazienti con Alzheimer condividono un tratto biologico inaspettato: livelli elevati di un noto biomarcato...

Apprendimento nel sonno: le sinapsi si rafforzano mentre dormiamo

10 Jul 2025 | Ricerche

Nella corteccia cerebrale, numerosi neuroni scambiano informazioni attraverso giunzioni chiamate sinapsi. La...

Perché la sanità della GB ha ragione a dire di no, per ora, ai nuovi farmaci di Alzheimer

10 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha rifiutato di raccomandare due...

Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Jul 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Jul 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Jul 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Jul 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Prossimi eventi

Thu, 18 Sep '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Thu, 16 Oct '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrion...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARA...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheime...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una re...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagn...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Tengo la porta quando mia madre entra nella sala d'attesa del suo medico. Guardo intorno, al suo parquet in finto legno e ai tavolini pieni di riviste di pesca e Meccanica Illustrata.


La stanza è buia e le cose all'interno sembrano terribilmente lente e deprimenti per un pomeriggio brillante del Texas in ottobre.


Alcuni giorni prima sono andata in macchina dall'Università dove insegno all'aeroporto di Philadelphia e sono saltata su un aereo per Dallas, come faccio cinque o sei volte l'anno, per aiutare mia madre.


Dati i suoi vuoti di memoria, io e mia sorella crediamo che ci sia qualcosa che non va. Ho la scadenza per un libro e trentacinque compiti degli studenti da valutare, ma non li ho portati allo studio del medico, come avrei fatto a casa. Mi sono ripromessa che quando sono con mia madre, sto davvero con lei. Questo, mi dico, è il mio lavoro, dopo il lavoro.


Rallentare abbastanza per corrispondere al ritmo di mia madre con il girello è difficile. Non ho mai capito come si fa. Mi lascio scivolare su una sedia, sento ansia e sono su di giri. Si è vestita da sola per l'occasione con una gonna prugna e una camicetta magenta. Mentre si accomoda nella sua poltrona, i molti braccialetti brillanti fanno un rumore stridente.

 

Passiamo molto tempo nelle sale di attesa

Dall'altro lato della stanza si trova un'anziana con gli occhi incrociati e lunghi capelli fluenti grigio-marrone. E' appoggiata ad un bastone. E chiede: "Va dal Dr. Wright?""Spero di sì", risponde mia madre. "E' così grazioso". "Sto andando da tutti i medici di Dallas oggi!" si vanta.


Mi chiedo se sta scherzando o se lei pensa che siamo facendo davvero, dato che abbiamo visto il medico per la sua schiena prima di pranzo. Non posso evitare di sorridere, cosa che probabilmente la incita."Invecchiare è pericoloso!", dice. "Non mi piace neanche un po'", concorda l'altra donna.


"E' spaventoso che chiamino il lavoro del medico «pratica»!" borbotta la mamma, agitando il piede destro in aria. Mi metto a ridere forte. L'altra donna sorride. "Qual è il tuo disturbo?" chiede a mia madre. "Non c'è niente di sbagliato in me" dice la mamma, guardando intorno nella sala d'attesa. "E' tutto nella mia testa".


Non posso dire se lei volesse dare una frecciata alle sue figlie, che si preoccupano per lei, o scherzare. Mi viene da ridere comunque. Mia madre ha un'intellligenza sferzante ed è spesso difficile da interpretare, che è forse il motivo per cui siamo arrivati a questo punto senza una diagnosi.

 

Si va molto dal medico

Uno degli assistenti del dottor Wright ci ha introdotto in una sala visite, dove mia madre aspetta nervosamente fino a quando il medico entra a grandi passi dalla porta. E' un elfo instancabile, cinquanta-e-qualcosa, nel suo camice bianco e scarpe da ginnastica bianche. Togliendosi il ciuffo di capelli dagli occhi, mi stringe la mano, poi appoggia la mano sulla mamma, come per dare una rapida benedizione. "Forza, signora Kelley", dice. "Venga qui. Diamo un'occhiata".


La aiuta a salire su uno sgabello così che possa sedere sul tavolo tapezzato di marrone dei pazienti. Le prende il polso, conta intensamente, poi la studia e chiede: "Come si sente?". "Come pensi che possa sentirsi una vecchia signora come me?" le risponde. Quindi ridacchia trionfante. Non elencherà i suoi mali e dolori a qualsiasi medico, nemmeno al suo caro Dr. Wright.


Dopo 40 anni di infermiera, lei sa che nessun medico può riparare ciò che è sbagliato in lei. Inoltre, elencare i suoi problemi sarebbe come banalizzarli. Sarebbe come spostarli dal regno platonico permanente, immutabile, a cui appartengono di diritto, ad una cartella clinica. Non avevo modo di sapere se la mia sarcastica madre, che stava ancora una volta sconvolgendo il suo medico, aveva il controllo delle sue battute. Dieci anni prima non avrebbe parlato in quel modo a nessuno, tanto meno ad un medico.


Ma ho scelto di divertirmi. Ora mi chiedo se questa non fosse una delle stazioni del viaggio dell'Alzheimer, una perdita di controllo. Mia sorella e io avevamo imparato a occuparci della mamma vedendo come si prendeva cura della sua stessa madre, ma la nonna non aveva l'Alzheimer. Non avevo modo di tracciare la progressione della malattia o di prevedere cosa sarebbe accaduto dopo. Era l'inizio del 2000. Non sapevo nemmeno cosa fosse l'Alzheimer.

 

Chissà cosa succede adesso con l'Alzheimer?

Salii su un aereo la mattina successiva senza sapere quello che avevamo davanti. Ho valutato in qualche modo il lavoro degli studenti, probabilmente nel viaggio di ritorno. Ho rispettato in qualche modo il termine ultimo della consegna del libro. Non ricordo i particolari. Con un lavoro e dei figli a casa, la mia vita a quel tempo era una nebbia di doveri e responsabilità.


Non sapevamo allora che la mamma si stava dirigendo verso l'Alzheimer pienamente conclamato, che il nostro caregiving avrebbe dovuto aumentare, che entro cinque anni sarebbe morta della malattia.


Dal momento che ogni caso di Alzheimer è unico, non c'è una mappa chiara per i caregiver. I cambiamenti imprevedibili possono essere quasi disorientanti per il caregiver come lo sono per il paziente. E' difficile sapere dove sei o come rispondere.


Ma non mi dispiace di aver riso quando ne ho avuto la possibilità.

 

 

 

 

 


Scritto da Jeanne Murray Walker, PhD in PsychologyToday (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.