Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio non trova legami tra anestesia e MCI in vecchiaia, solo per le operazioni prima dei 60 anni

Studio non trova legami tra anestesia e MCI in vecchiaia

Uno studio della Mayo Clinic, su persone che hanno ricevuto l'anestesia per un intervento chirurgico dopo i 40 anni, non ha trovato alcuna associazione tra l'anestesia e lo sviluppo di decadimento cognitivo lieve più tardi nella vita. Il decadimento cognitivo lieve (MCI) è uno stadio tra il declino cognitivo normale dell'invecchiamento e la demenza.


I risultati sono pubblicati nel numero di febbraio della rivista medica Mayo Clinic Proceedings. I pazienti anziani possono sviluppare delirio dopo l'anestesia e la chirurgia, ma di solito si risolve entro alcuni giorni o settimane. I ricercatori hanno studiato se l'anestesia chirurgica è associata a danni cognitivi più prolungati.


"Abbiamo esaminato un gruppo di pazienti che sono stati seguiti qui nella Olmsted County, dove abbiamo informazioni dettagliate sulla loro funzione cognitiva nell'anzianità. La linea di fondo del nostro studio è che non abbiamo trovato un'associazione tra l'esposizione all'anestesia per un intervento chirurgico e lo sviluppo di decadimento cognitivo lieve in questi pazienti", afferma l'autore senior David O. Warner MD, anestesista della Mayo Clinic.


Uno studio precedente della Mayo aveva scoperto che i pazienti anziani che ricevono l'anestesia non hanno più probabilità rispetto ad altri di sviluppare la demenza. In questo studio, i ricercatori hanno analizzato le informazioni dettagliate dei pazienti del «Mayo Clinic Study of Aging» e del «Rochester Epidemiology Project».


Lo studio comprendeva persone da 70 a 89 anni di età e cognitivamente normali in ottobre 2004; la loro età media era di 79 anni, e c'era quasi lo stesso numero di uomini e donne. Sono stati valutati ogni 15 mesi. Di 1.731 persone studiate, l'85 per cento ha avuto almeno un intervento chirurgico che richiedeva l'anestesia generale dopo i 40 anni; il 31 per cento ha sviluppato deterioramento cognitivo lieve durante il periodo di valutazione di studio, ma non era collegato alla loro esposizione all'anestesia [ndt: manca il motivo di questa ultima affermazione].


I ricercatori hanno osservato che, anche se l'esposizione all'anestesia per un intervento chirurgico dopo i 40 anni non è stato associato al decadimento cognitivo lieve, non possono escludere la possibilità che l'anestesia chirurgica dopo i 60 anni lo possa essere, in particolare nei pazienti sottoposti a chirurgia vascolare. "Questo non dovrebbe sorprendere, perché c'è una crescente evidenza che alcuni dei problemi che vediamo con la cognizione negli anziani può essere causato da problemi vascolari che provocano ictus e altri tipi di problemi simili", dice il Dott Warner, aggiungendo che sono necessarie ulteriori ricerche.


I ricercatori della Mayo stanno anche studiando gli effetti dell'anestesia sui bambini. A quell'altra estremità della vita, stanno vedendo alcune associazioni tra esposizione all'anestesia chirurgica e alcuni problemi con l'apprendimento e la memoria nel corso della vita, secondo il dottor Warner.


"Questo non è ancora accertato. In questo momento sono solo associazioni, e noi e molte altre persone stiamo lavorando molto per provare a vedere se questo è davvero un problema nei bambini"
, dice. "A causa delle associazioni che abbiamo visto, c'è più preoccupazione nei giovani che nei vecchi, e serve molta più ricerca per scoprire che cosa succede con i bambini, e se c'è un problema, il modo migliore di affrontarlo. Ma per il momento, non ci sono prove cliniche che l'anestesia porti al declino cognitivo negli anziani, anche se sono necessarie ulteriori ricerche".


L'attuale studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dal Robert H. and Clarice Smith and Abigail van Buren Alzheimer’s Disease Research Program, dalla Mayo Clinic e dal National Institute on Aging.

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Juraj Sprung, Rosebud O. Roberts, David S. Knopman, Diana M. Olive, Jennie L. Gappa, Valerie L. Sifuentes, Travis L. Behrend, Joel D. Farmer, Toby N. Weingarten, Andrew C. Hanson, Darrell R. Schroeder, Ronald C. Petersen, David O. Warner. Association of Mild Cognitive Impairment With Exposure to General Anesthesia for Surgical and Nonsurgical Procedures. Mayo Clinic Proceedings, 2016; DOI: 10.1016/j.mayocp.2015.10.023

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.