Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi e importanti dettagli sul modo in cui la Tau provoca l'Alzheimer

Tau_filaments_with_ubiquitin_from_a_neuron.jpgFilamenti di Tau che escono da un neurone, con catene di ubiquitina (gialle) della degenerazione cortico-basale (blu) e dell'Alzheimer (violaceo). Fonte: Veronica Falconieri Hays e Anthony Fitzpatrick / Columbia University.

La proteina tau è da tempo coinvolta nel morbo di Alzheimer (MA) e in una miriade di altre malattie debilitanti del cervello. Ma finora gli scienziati hanno faticato a capire esattamente come la tau passa dalla sua forma funzionale normale a una mal ripiegata e dannosa.


Ora, ricercatori della Columbia University e della Mayo Clinic in Florida hanno usato tecnologie all'avanguardia per vedere la tau con un dettaglio senza precedenti. Analizzando il tessuto cerebrale di pazienti, questo gruppo di ricerca ha rivelato che i cambiamenti della proteina tau possono influenzare i diversi modi in cui può mal ripiegarsi nelle cellule del cervello di una persona. Queste differenze sono strettamente legate al tipo di malattia neurodegenerativa che si svilupperà, e alla velocità con cui la malattia si diffonderà nel cervello.


Lo studio, pubblicato su Cell, ha impiegato due tecniche complementari per mappare la struttura della tau e decifrare gli effetti di molecole aggiuntive, chiamate 'modificazioni post-translazionali' (PTM, post-translational modifications), sulla sua superficie. Queste nuove intuizioni strutturali potrebbero accelerare la lotta contro le malattie neurodegenerative, aiutando i ricercatori a identificare nuovi biomarcatori in grado di rilevare questi disturbi prima che si presentino i sintomi e progettare nuovi farmaci che puntano specifiche PTM, impedendo l'insorgenza della malattia prima che causi distruzioni nel cervello.


“La tau è da molto tempo una proteina di interesse notevole per la sua prevalenza nelle malattie”, ha detto Anthony Fitzpatrick PhD, il ricercatore della Columbia che ha guidato lo studio. “In questa pubblicazione, abbiamo delineato prove convincenti che le PTM hanno un ruolo strutturale importante nella tauopatie, l'insieme di malattie neurodegenerative caratterizzate da accumulo tossico di tau mal ripiegata”.


Non ci sono due tauopatie esattamente uguali, ha continuato il dott. Fitzpatrick, che è anche ricercatore di MA e di  invecchiamento del cervello. Ognuna colpisce diverse parti del cervello - anche diversi tipi di cellule - portando a sintomi diversi. Nel MA, per esempio, nasce nell'ippocampo, e quindi colpisce la memoria. L'encefalopatia traumatica cronica, un disturbo frequente nei sopravvissuti a lesioni cerebrali traumatiche, può portare a problemi di movimento, di memoria o di emozioni, a seconda di quali aree del cervello sono interessate.


Gli scienziati hanno usato tecniche tradizionali di scansione per trovare indizi su come sono implicati in queste malattie i grovigli di tau, composti da singole fibre, o filamenti,. Ma dipingere un quadro completo si è dimostrato difficile.


“Il cervello di pazienti con malattie neurodegenerative è facile da identificare: intere sezioni sono state mangiate via, sostituite da grandi ciuffi e grovigli di proteine ​​mal ripiegate come la tau”, ha detto Tamta Arakhamia, dottoranda, assistente di ricerca nel laboratorio di Fitzpatrick e prima co-autrice della ricerca. “Tuttavia, i filamenti di tau sono 10.000 volte più sottili di un capello umano, e quindi straordinariamente difficili da studiare in dettaglio”.


Per affrontare questa sfida, il dott. Fitzpatrick ha recentemente aperto la strada all'uso della microscopia crioelettronica (crio-EM) per visualizzare i singoli filamenti di tau dal tessuto cerebrale umano malato. La cryo-EM è una tecnologia che ha avuto il premio Nobel, sviluppata in parte da ricercatori della Columbia University. La cryo-EM visualizza i campioni usando un fascio di elettroni e si è dimostrata indispensabile per indagini su strutture biologiche estremamente piccole. Con la cryo-EM, il gruppo del dott. Fitzpatrick ha ricostruito le strutture dei filamenti tau, fornendo nuove informazioni su come si formano, crescono, e si diffondono in tutto il cervello.


Nonostante la sua grande capacità di fornire istantanee estremamente dettagliate di proteine, la crio-EM ha dei limiti. Per superarli, il dott. Fitzpatrick e il suo team l'hanno affiancata a una seconda tecnologia: la spettrometria di massa.


“La cryo-EM non fornisce un quadro completo, perché non può riconoscere pienamente le PTM microscopiche sulla superficie della tau”, ha detto Christina Lee, dottoranda della Columbia, assistente di ricerca nel laboratorio di Fitzpatrick e prima co-autrice della ricerca. “Ma la spettrometria di massa può individuare la composizione chimica delle PTM sulla superficie della tau”.


Lavorando con i co-autori senior Leonard Petrucelli PhD, professore di neuroscienze alla Mayo Clinic in Florida, e Nicholas Seyfried PhD, professore di biochimica alla Emory University, i ricercatori hanno usato la crio-EM e la spettrometria di massa per analizzare il tessuto cerebrale di pazienti con diagnosi di due tauopatie: MA e degenerazione cortico-basale (CBD, corticobasal degeneration).


La CBD è una taupatia rara ma estremamente aggressiva, che colpisce solo una persona ogni 10.000. A differenza del MA, che si ritiene sorga per una serie di fattori oltre alla tau, la CBD è associata principalmente con il comportamento anomalo delle proteine ​​tau. “Studiare una taupatia primaria come la CBD ci aiuta a capire come diventa tossica la tau per le cellule cerebrali”, ha detto il dott. Petrucelli. “Speriamo di estrapolare queste conoscenze per tauopatie secondarie, come il MA”.


L'analisi degli scienziati dei campioni di tessuto cerebrale ha ricavato diverse intuizioni chiave. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che l'interazione tra diverse PTM sulla superficie della tau influenza la struttura dei filamenti tau, contribuendo alle differenze dei filamenti tau osservate nelle varie tauopatie, e anche alla variabilità da paziente a paziente.


“Nell'insieme questi risultati suggeriscono che le PTM possono non solo diventare marcatori sulla superficie delle proteine, ma influenzano realmente il comportamento della tau”, ha detto il dott. Fitzpatrick, che è anche assistente professore di biochimica e biofisica molecolare alla Columbia.


Andando avanti, il dott. Fitzpatrick e il suo gruppo prevedono di espandere questo lavoro ad altre taupatie. I risultati di oggi sul MA e la CBD sono molto promettenti per il settore, in particolare per lo sviluppo di nuovi modelli di malattia - come organoidi sviluppati in laboratorio (o mini-cervelli) - che possono servire a ricapitolare con precisione ciò che accade realmente nel cervello dei pazienti.


“I nostri risultati ispireranno nuovi approcci per lo sviluppo di strumenti diagnostici e di farmaci, come ad esempio puntare le vulnerabilità delle PTM per rallentare la progressione della malattia”, ha detto il dott. Fitzpatrick. “Le malattie neurodegenerative sono una delle classi più complesse e angoscianti di malattie, ma attraverso il nostro lavoro e quello dei nostri colleghi e collaboratori, stiamo costruendo una tabella di marcia verso la diagnostica e terapeutica di successo”.

 

 

 


Fonte: The Zuckerman Institute at Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tamta Arakhamia, Christina E. Lee, Yari Carlomagno, Duc M. Duong, Sean R. Kundinger, Kevin Wang, Dewight Williams, Michael DeTure, Dennis W. Dickson, Casey N. Cook, Nicholas T. Seyfried, Leonard Petrucelli, Anthony W.P. Fitzpatrick. Posttranslational Modifications Mediate the Structural Diversity of Tauopathy Strains. Cell, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.