Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti pazienti ricevono una diagnosi di demenza non corretta

Molti pazienti ricevono una errata diagnosi di demenza. Ciò è dimostrato da uno studio condotto da ricercatori di neuropatologia di Lund, in Svezia.

"E' vero che conosciamo circa 70 diversi tipi di demenza, ma questi risultati sono sconvolgenti. Credevamo che fossero di più i pazienti con diagnosi corretta quando abbiamo iniziato lo studio", dicono i ricercatori Elisabet Englund e Hans Brunnstrom dell'Università di Lund.

Lo studio ha riguardato 176 pazienti, la maggior parte delle città di Lund e Malmö. Tutti sono stati esaminati presso cliniche specializzate in psichiatria geriatrica durante il periodo 1996-2006 ed avevano avuto la diagnosi di una qualche forma di demenza. Dopo la morte dei pazienti, i ricercatori hanno studiato il cervello al microscopio ed sono stati in grado di stabilire con precisione si quale tipo o tipi di demenza soffrivano i pazienti.

Nel 49 per cento dei casi, la diagnosi clinica corrispondeva alla neuropatologia. Nel 14 per cento dei casi la diagnosi era in parte concorde, spiegabile in parte con ulteriori danni neurologici intervenuti in seguito alla diagnosi clinica. Nel 37 per cento dei casi, una diagnosi completamente diversa è emersa dopo la morte del paziente. Il massimo livello di diagnosi corretta era nei pazienti con demenza frontotemporale, mentre l'accuratezza della diagnosi è stata leggermente inferiore per i pazienti con Alzheimer, con demenza vascolare o con corpi di Lewy. "Queste sono cifre inaspettate, soprattutto se si considera che questi pazienti sono stati esaminati e diagnosticati da specialisti. Attualmente non esiste cura per queste malattie, ma dobbiamo essere sicuri che il paziente riceve la diagnosi corretta al fine di poter definire il trattamento corretto, per esempio un farmaco per rallentare la progressione della malattia e / o curarne i sintomi", afferma il dottor Hans Brunnstrom, la cui tesi di dottorato comprende lo studio.

"Inoltre, vi è un fattore ereditario in queste malattie, e così quelli con una storia familiare di demenza dovrebbe essere in grado di scoprire quale tipo di demenza hanno i loro parenti. E' quindi importante che la diagnosi sia corretta", dice il Professore associato Elisabet Englund, mettendo in evidenza gli aspetti dgli esami che devono essere migliorati. "Crediamo fortemente di avere un team di specialisti che fanno la diagnosi insieme. Ci impegniamo per lavorare in questo modo oggi, ma c'è ancora spazio per migliorare".

Elisabet Englund e Hans Brunnstrom dicono anche che l'unità di neuropatologia, che essi rappresentano, deve fornire un migliore riscontro alla clinica, mentre la conoscenza di queste malattie deve migliorare all'interno delle cure primarie e le linee guida nazionali che esistono devono essere conosciute e seguite dall'intera classe medica della comunità. "Molti di questi tipi di demenza sono difficili da valutare, ma è importante che un paziente a cui è stata diagnosticata la demenza e deve convivere con la malattia per sei-otto anni, e in alcuni casi fino a 20 anni, sia valutato attentamente e riceva la diagnosi corretta".

 


Fonte: Università di Lund

Pubblicato in News-Medical.net il 31 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.