Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento di Alzheimer è promettente per l'afasia primaria progressiva

PrimaryProgressiveAphasiaGli scienziati della Northwestern University hanno scoperto che una terapia esistente, usata di frequente per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), potrebbe funzionare anche su pazienti con afasia progressiva primaria (PPA), un tipo di demenza che distrugge il linguaggio e non ha ancora alcun trattamento.


Attualmente, i malati di MA sono trattati con una classe di farmaci chiamati 'inibitori della colinesterasi', che riducono i sintomi del morbo, prevenendo la carenza di acetilcolina, un messaggero chimico che contribuisce all'apprendimento e alla memoria.


Questo studio ha scoperto per la prima volta che le persone con PPA subiscono la stessa perdita di neuroni e assoni colinergici nel proencefalo che interessa gli individui con MA e, pertanto, potrebbero trarre beneficio da questi inibitori della colinesterasi.


"I risultati forniscono le basi scientifiche minime per stimolare una sperimentazione clinica che testi il trattamento su pazienti con PPA", ha detto Changiz Geula, professore di ricerca del Mesulam Center for Cognitive Neurology and Alzheimer's Disease and Cell and Molecular Biology della Northwestern University, autore senior dello studio che sarà pubblicato online oggi, 6 marzo 2019, su Neurology.


Nelle persone con PPA, si danneggiano per prime le regioni del cervello responsabili del linguaggio, situate nell'emisfero sinistro della maggior parte della popolazione. I pazienti con PPA continuano a perdere progressivamente la capacità di parlare, leggere, scrivere o capire ciò che sentono. Nel MA, vengono invece attaccate per prime le regioni cerebrali che controllano la memoria.


"La PPA è una demenza devastante", ha detto Geula. "I pazienti sono sostanzialmente intatti per molti anni in tutte le altre aree eccetto il linguaggio, e sentono questa perdita in modo acuto".


Esistono diversi tipi di PPA. Questo studio si è concentrato sul tipo che mostra una tipica patologia di MA - le placche e i grovigli - nel cervello. Ma questi pazienti tendono ad essere esclusi dagli studi clinici correlati al MA e hanno meno probabilità di ricevere la prescrizione di inibitori della colinesterasi.


"Ecco perché il nostro studio è così importante per i pazienti", ha detto Geula. "Nessuno sapeva prima che questo sistema colinergico viene devastato nei pazienti con PPA associata al MA, ma ora lo abbiamo dimostrato e abbiamo giustificato la necessità di sperimentazioni cliniche con questa terapia".


Le scansioni cerebrali chimiche con tomografia a emissione di positroni (PET) possono determinare se esiste una patologia MA nel cervello di qualcuno mentre è in vita. Questo rende possibile vedere se ha il tipo di PPA associato al MA o no.


Il Centro Mesulam è uno dei pochi in tutto il mondo concentrato sulla diagnosi e ricerca clinica della PPA. Per condurre lo studio, gli scienziati hanno usato cervelli di individui che avevano sofferto di PPA e hanno avuto postmortem la diagnosi di patologia MA nel cervello, che è stato confrontato con quello di individui cognitivamente normali. Gli scienziati hanno marcato sezioni del cervello per vedere microscopicamente il danno nel sistema colinergico del cervello.

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: n/d

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.