Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco per l'HIV potrebbe trattare i disturbi associati all'Alzheimer

Mouse tissue with and without lamivudineLa lamivudina, un farmaco generico contro l'HIV/AIDS, riduce significativamente l'infiammazione legata all'età nei vecchi topi bloccando l'attività retrotrasposta. Due settimane di trattamento hanno ridotto i segni dell'infiammazione cronica - i globuli bianchi macchiati di rosa tra le cellule di grasso verde - nel tessuto adiposo vecchio di topo. (Fonte: Sedivy Lab)

Un nuovo studio ha scoperto che un farmaco per l'HIV riduce significativamente l'infiammazione legata all'età e altri segni di invecchiamento nei topi.


Il progetto di ricerca collaborativa, i cui risultati sono stati pubblicati mercoledì 6 febbraio sulla rivista Nature, ha coinvolto ricercatori della Brown, della New York University, dell'Università di Rochester, dell'Université de Montréal, della University of Virginia School of Medicine e del Centro medico universitario di Leiden nei Paesi Bassi.


"Questo è promettente per il trattamento di disturbi associati all'età, compreso l'Alzheimer (MA)", ha detto John Sedivy, professore di scienze mediche e biologia della Brown University. "E non solo il MA, ma molte altre malattie: diabete di tipo 2, Parkinson, degenerazione maculare, artrite, tutte queste cose diverse. Questo è il nostro obiettivo".


L'infiammazione legata all'età è una componente importante dei disturbi associati all'età. Secondo Sedivy, il farmaco dell'HIV agisce bloccando l'attività retrotrasposta nelle cellule vecchie. I retrotrasposoni - sequenze di DNA in grado di replicarsi e spostarsi in altri luoghi - costituiscono una frazione sostanziale del genoma umano. I retrotrasposoni sono legati ad antichi retrovirus che, se non controllati, possono produrre copie di DNA di se stessi, che possono essere inserite in altre parti del genoma di una cellula.


Le cellule si sono evolute in modi che tengono bloccati questi 'geni che saltano', ma una ricerca precedente del laboratorio di Sedivy ha mostrato che quando le cellule invecchiano, i retrotrasposoni possono sfuggire a questo controllo. Nel documento di Nature, il gruppo di ricerca ha dimostrato che un'importante classe di retrotrasposoni, chiamata L1, sfugge al controllo cellulare e inizia a replicarsi sia nelle cellule umane senescenti - vecchie cellule che non si dividono più - che nei topi vecchi.


I ricercatori hanno scoperto che la replica del retrotrasposone, in particolare le copie del DNA di L1, viene rilevata da una risposta immunitaria antivirale, chiamata 'risposta all'interferone', e alla fine provoca l'infiammazione nelle cellule vicine.


Questi retrotrasposoni sono presenti in ogni tipo di tessuto, il che li rende un sospetto irresistibile per un componente unificato dell'invecchiamento cellulare, ha detto Sedivy. Comprendendo ciò, il team ha scoperto la risposta all'interferone, il meccanismo potenziale attraverso il quale questi geni che saltano possono indurre l'infiammazione cellulare senza causare necessariamente danni al genoma.


"Questa risposta all'interferone è stata un completo cambiamento di gioco", ha detto Sedivy, sottolineando che è difficile tenere traccia di dove possono essersi inseriti gli elementi trasposibili di nuova introduzione, in un genoma che contiene un vasto numero di sequenze di retrotrasposazione inattive e attive.


Le copie del DNA L1 che stimolano l'interferone richiedono una specifica proteina chiamata 'trascrittasi inversa'. Anche l'HIV e altri retrovirus richiedono la replica delle proteine ​​della trascrittasi inversa, ha detto Sedivy. Infatti, l'AZT, il primo farmaco sviluppato per il trattamento dell'HIV/AIDS, blocca la trascrittasi inversa dell'HIV.


Gli attuali cocktail multi-farmaco usati per trattare o prevenire l'HIV/AIDS contengono ancora inibitori specifici della trascrittasi inversa. Sedivy ed i suoi colleghi hanno pensato che questa classe di farmaci possa impedire al retrotrasposone L1 di tipo virale di replicarsi e quindi prevenire la risposta immunitaria infiammatoria.


Il team ha testato sei diversi inibitori della trascrittasi dell'HIV inversa per vedere se potevano bloccare l'attività L1 e la risposta all'interferone. Un farmaco generico contro l'HIV, la lamivudina, si è distinto per la sua attività e i bassi effetti collaterali.


La crescita delle cellule umane in presenza di lamivudina non ha avuto alcun impatto quando le cellule hanno raggiunto la senescenza o ucciso le cellule senescenti, ha detto Sedivy. Ma la lamivudina ha fatto diminuire la risposta all'interferone e il fenotipo secretorio associato alla senescenza di fase avanzata (SASP), i tratti importanti delle cellule senescenti che promuovono l'infiammazione nei loro vicini.


"Quando abbiamo iniziato a dare questo farmaco per l'HIV ai topi, abbiamo notato che avevano questi incredibili effetti anti-infiammatori", ha detto Sedivy. "La nostra spiegazione è che, sebbene le L1 siano attivate relativamente tardi nella senescenza, la risposta all'interferone rafforza la risposta SASP ed è responsabile dell'infiammazione associata all'età".


Trattando topi di 26 mesi (approssimativamente equivalenti a umani di 75 anni) con lamivudina per un minimo di due settimane si è ridotta l'evidenza della risposta all'interferone e dell'infiammazione. Anche il trattamento di topi di 20 mesi con lamivudina per sei mesi ha ridotto i segni di grasso e perdita muscolare e cicatrici renali.


I risultati sono stati incoraggianti, ha detto Sedivy, ma c'è ancora molto lavoro da fare. "Se trattiamo con lamivudina, creiamo un'ammaccatura tangibile nella risposta all'interferone e nell'infiammazione", ha detto. "Ma non si torna alla normalità. Possiamo risolvere parte del problema, ma non capiamo ancora l'intero problema dell'invecchiamento. Le trascrizioni inverse L1 sono almeno una parte importante di questo caos".


Sedivy è desideroso di tradurre i risultati negli umani. In particolare, vorrebbe iniziare gli studi clinici sulla lamivudina per varie condizioni associate all'età come la fragilità, l'Alzheimer e l'artrite. La lamivudina è stata approvata dalla FDA nel 1995, è usata per trattare l'HIV/AIDS da decenni, e la sua attività farmacologica e sicurezza sono ben consolidate, ha detto Sedivy. I nuovi studi clinici potrebbero essere semplificati e concentrati sull'efficacia della lamivudina nel trattamento dei disturbi associati all'età, ha aggiunto.


Vorrebbe anche sviluppare un nuovo inibitore della trascrittasi inversa specificamente per la trascrittasi L1 inversa. Per aiutare a sviluppare una specifica terapia con effetti collaterali minimi, deve essere determinata la struttura molecolare della trascrittasi L1, ha aggiunto. I ricercatori potrebbero anche sviluppare altri tipi di farmaci che prendono di mira i retrotrasposoni L1.


Oltre a Sedivy, nella ricerca è stato coinvolto, sin dal suo inizio sette anni fa, Marco De Cecco, ora assistente alla cattedra (di ricerca) della Brown. Altri autori della Brown includono i dottorandi Takahiro Ito, Anna Petrashen, Amy Elias, Nicholas Skvir e Steven Criscione; gli studenti visitanti Alberto Caligiana e Greta Brocculi dell'Università di Bologna; e i collaboratori di facoltà Nicola Neretti e Stephen Helfand.

 

 

 


Fonte: Brown University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marco De Cecco, Takahiro Ito, Anna P. Petrashen, Amy E. Elias, Nicholas J. Skvir, Steven W. Criscione, Alberto Caligiana, Greta Brocculi, Emily M. Adney, Jef D. Boeke, Oanh Le, Christian Beauséjour, Jayakrishna Ambati, Kameshwari Ambati, Matthew Simon, Andrei Seluanov, Vera Gorbunova, P. Eline Slagboom, Stephen L. Helfand, Nicola Neretti & John M. Sedivy. L1 drives IFN in senescent cells and promotes age-associated inflammation. Nature, 2019 DOI: 10.1038/s41586-018-0784-9

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.