Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona la 'memoria procedurale' in chi ha l'Alzheimer?

La memoria procedurale è un tipo di memoria a lungo termine che consente a un individuo di eseguire diverse azioni e competenze.


Viene creata ripetendo un'attività complessa finché tutti i sistemi neurali interessati non lavorano insieme per riprodurla automaticamente. Guidare una bicicletta, legarsi le scarpe, digitare sulla tastiera e nuotare sono solo alcuni esempi di abilità imparate che diventano automatiche. La memoria procedurale consente all'individuo di ricordare l'abilità anche se non l'ha praticata per anni.


Con il peggiorare del danno causato dall'Alzheimer, la fase intermedia della malattia è segnata da una maggiore confusione, da una perdita di memoria a breve termine e da una perdita progressiva della memoria a lungo termine. Si osserva anche il declino nel funzionamento esecutivo e un'alterazione della percezione sensoriale, come la percezione della profondità e l'identificazione degli odori.


Con questo declino nella memoria cosciente arriva una crescente agitazione, cambiamenti comportamentali e una maggiore necessità di assistenza nelle attività quotidiane di base, come fare il bagno e vestirsi.


Durante questa fase della malattia, tuttavia, i ricordi procedurali rimangono intatti come pure la capacità di elaborazione emotiva. Ad esempio, gli individui con Alzheimer possono ancora eseguire compiti familiari, come aprire una porta, girare la manopola del rubinetto, camminare e afferrare oggetti.


Le attività che coinvolgono la memoria procedurale creeranno risultati più significativi e coinvolgenti per coloro con la malattia, e hanno il potenziale di migliorarne la qualità di vita e di smorzarne le espressioni comportamentali.


La memoria procedurale è più robusta contro l'abuso neurologico dell'Alzheimer rispetto alla memoria esplicita. Si devono pianificare le attività in modo che l'individuo con l'Alzheimer non debba contare sul richiamo cosciente, ma piuttosto su quelle che hanno più probabilità di essere eseguite senza sforzo.


Ad esempio, le attività religiose e / o spirituali hanno maggiori probabilità di avere successo, perché invocano la memoria procedurale e sono accoppiate alla devozione e alla pratica di tutta una vita. Cantare inni, guardare o tenere un'icona religiosa, o eseguire e praticare gesti religiosi o abitudini comuni alle rispettive fedi e credenze possono favorire l'impegno e l'attaccamento emotivo.


E, vista la ripetizione frequente di questi compiti e routine, possono essere praticate nelle fasi più avanzate della malattia. Inoltre, le attività religiose e spirituali possono moderare l'agitazione e migliorare la qualità di vita degli individui con Alzheimer.


Il cervelletto è una delle strutture coinvolte nella memoria procedurale e questo sistema di memoria di solito non è danneggiato o è uno degli ultimi domini cognitivi a deteriorarsi nella persona con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.