Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aiutare i pazienti di Alzheimer a godere della vita, non solo a 'svanire'

Aiutare i pazienti di Alzheimer a godere della vita, non solo a 'svanire'Barbara Marquez porta la madre, Florence (con diagnosi di Alzheimer), a fare una passeggiata in dicembre 2016. (Foto: Heidi de Marco / KHN)

L'Alzheimer ha una caratteristica insolita: è la malattia che gli americani temono di più, più del cancro, dell'ictus o delle malattie cardiache. La retorica che circonda l'Alzheimer riflette questo: ci viene detto di volta in volta che le persone 'svaniscono' e sono tragicamente 'derubate delle loro identità' quando questa condizione incurabile progredisce.


Tuttavia, un numero notevole di ricerche suggeriscono che questa narrazione di Alzheimer è errata, dicendo che le persone con Alzheimer e altri tipi di demenza mantengano un senso di sé e hanno una qualità positiva di vita, in generale, fino alla fase finale della malattia.


Apprezzano le relazioni. Sono energizzati dalle attività significative e danno valore alle opportunità di esprimersi. E godono di sentirsi a casa nel loro ambiente. "Le nostre capacità cambiano? Sì. Ma dentro siamo le stesse persone", ha detto John Sandblom, di 57 anni, di Ankeny in Iowa, che ha avuto la diagnosi di Alzheimer sette anni fa.


Il Dr. Peter Rabins, psichiatra, professore dell'Università del Maryland e co-autore di «La giornata di 36 ore: una guida per le famiglie dei pazienti di Alzheimer», ha riassunto i risultati della ricerca in questo modo:

"Complessivamente, circa un quarto delle persone con demenza segnalano una qualità negativa di vita, anche se questo numero è più elevato nelle persone con la malattia grave. Ho imparato qualcosa da questo.

Sono tra le persone che pensavano: 'Se accade qualcosa alla mia memoria, alla mia capacità di pensare, non posso immaginare niente di peggio'. Ma ho visto che puoi essere un nonno meraviglioso e non ricordare il nome del nipote che ti adora. Puoi essere con le persone che ami e con cui ti diverti, anche se non stai seguendo l'intera conversazione".


L'implicazione: la promozione del benessere è sia possibile sia  auspicabile nelle persone affette da demenza, anche se affrontano perdita di memoria, elaborazione cognitiva più lenta, distraibilità e altri sintomi. "Ci sono molte cose che caregiver, famiglia e amici possono fare - proprio ora - per migliorare la vita delle persone", ha dichiarato il dottor Allen Power, autore di «Demenza oltre la malattia: migliorare il benessere» e cattedra di Innovazione nell'Invecchiamento e nella Demenza all'Università di Waterloo in Canada.


Naturalmente, le fasi finali dell'Alzheimer e degli altri tipi di demenza sono enormemente difficili e le risorse per aiutare i caregiver sono scarse, tutti problemi che non devono essere sottovalutati. Tuttavia, fino all'80% delle persone affette da demenza sono nelle fasi lieve e moderata. Ecco alcuni elementi della loro qualità di vita che si dovrebbero curare:

 

Focus sulla salute

Uno studio notevole ha analizzato lunghe discussioni tra persone con demenza, caregiver e professionisti in sei riunioni dell'Alzheimer's Disease International, un gruppo di associazioni di Alzheimer di tutto il mondo.

Queste discussioni hanno sottolineato l'importanza della salute fisica: essere privi di dolore, ben nutriti, fisicamente attivi e ben curati, con i bisogni di continenza soddisfatti, equipaggiati con aiuti agli occhi e con apparecchi acustici e non ricevere troppe medicine. Anche la salute cognitiva era una priorità. Le persone vogliono la 'riabilitazione cognitiva' per aiutarle a imparare tecniche pratiche per promuovere la memoria o compensare la perdita di memoria.

Fino al 40% delle persone affette da Alzheimer soffre di una depressione significativa e la ricerca di Rabins e colleghi sottolinea l'importanza di valutare e offrire un trattamento a qualcuno che appare triste, apatico e totalmente disinteressato nella vita.

 

Coltivare le connessioni sociali

Essere connessi e coinvolti con altre persone è una priorità alta per le persone affette da demenza. Sulla base di ricerche condotte in diversi decenni, Rabins elencava l'interazione sociale come uno dei cinque elementi essenziali di una qualità positiva di vita.

Ma la paura, il disagio e il malinteso interrompono di routine le relazioni una volta che viene fatta la diagnosi. "La cosa più triste che sento, quasi senza eccezione, da persone di tutto il mondo, è che la famiglia, gli amici e le conoscenze ti abbandonano", ha detto Sandblom, che gestisce un gruppo settimanale di supporto online per Dementia Alliance International, un'organizzazione per persone con demenza che egli ha co-fondato in Gennaio 2014.

 

Adattare la comunicazione

Non sapere come comunicare con qualcuno che ha una demenza è un problema comune.

Laura Gitlin, ricercatrice di demenza e direttrice del Centro per la Cura Innovativa nell'Invecchiamento della Johns Hopkins University, ha offerto questi suggerimenti: parlare lentamente, semplicemente e con calma, esprimere uno o due argomenti alla volta, dare il tempo sufficiente per rispondere, evitare l'uso di parole negative, non discutere, eliminare il rumore e la distrazione, tenere il contatto con gli occhi senza fissare, ed esprimere affetto sorridendo, tenendo le mani o abbracciando.

Inoltre, capire che le persone con demenza percepiscono le cose in modo diverso. "Devi capire che quando hai la demenza perdi molte delle tue percezioni naturali di ciò che gli altri stanno facendo", ha detto Sandblom. "Quindi, molti di noi diventano un po' nervosi o sospettosi. Penso che sia una reazione umana naturale sapere che non stai capendo bene le cose".

 

Affrontare i bisogni insoddisfatti

I bisogni che non sono riconosciuti o affrontati possono causare disturbi significativi e una minore qualità di vita. Piuttosto che trattare l'angoscia, suggerisce Power, cercare di capire la causa sottostante e fare qualcosa.

Quali sono i bisogni di solito non soddisfatti? In uno studio pubblicato nel 2013, Rabins e colleghi ne hanno identificato diversi: gestire il rischio di caduta dei pazienti (non soddisfatti quasi per il 75 per cento dei casi); affrontare preoccupazioni sanitarie e mediche (non soddisfatte, 63 per cento); impegnarsi in attività significative (53 per cento); e rivedere la casa in modo che sia sicura e in cui sia facile muoversi (45 per cento).

 

Rispettare l'autonomia e l'individualità

Rabins chiamava questo 'consapevolezza di sé' e l'ha elencata tra i componenti essenziali di una qualità positiva di vita. Sandblom l'ha chiamata "essere visto come una persona intera, non come la mia malattia".

Alle riunioni di Alzheimer's Disease International, le persone parlavano di essere ascoltate, valorizzate e di avere scelte che permettevano loro di esprimersi. Hanno detto di voler essere rispettate e che la loro spiritualità fosse riconosciuta, non trattata con condiscendenza, svilita o infantilizzata.

In una recensione di 11 studi che avevano chiesto alla persone con demenza ciò che era importante per loro, hanno detto di voler sperimentare autonomia e indipendenza, sentirsi accettati e capiti, e non essere eccessivamente identificati con la loro malattia.


Nessuno di questi elementi è facile. Ma si possono insegnare strategie per comprendere cosa provano le persone con demenza e affrontare le loro esigenze. Questo dovrebbe diventare una priorità, ha detto Rabins, aggiungendo che "una migliore qualità della vita dovrebbe essere il risultato primario di tutti i trattamenti di demenza".

 

 


Fonte: (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.