Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli errori medici sono la 3a causa di morte negli Stati Uniti

Analizzando i dati dei tassi di morte medica su un periodo di otto anni, gli esperti di salvaguardia del paziente della Johns Hopkins hanno calcolato che gli errori medici causano più di 250.000 morti all'anno negli Stati Uniti.


Questa cifra, pubblicata il 3 maggio su BMJ, supera quella della terza causa di morte considerata dagli «US Centers for Disease Control and Prevention» (CDC), le malattie respiratorie, che uccidono circa 150.000 persone all'anno.


Il team della Johns Hopkins dice il modo dei CDC di raccogliere le statistiche sanitarie nazionali induce a NON classificare separatamente gli errori medici sul certificato di morte. I ricercatori chiedono un aggiornamento dei criteri per la classificazione delle morti sui certificati di morte.


"I tassi di incidenza dei decessi attribuibili direttamente alle cure mediche sono errati, non sono riconosciuti in uno qualsiasi dei metodi standardizzati di raccolta delle statistiche nazionali", afferma Martin Makary MD/MPH, professore di chirurgia della Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University e un'autorità nel campo della riforma sanitaria. "Il sistema di codifica medico è stato progettato per massimizzare la fatturazione dei servizi medici, non per raccogliere statistiche sanitarie nazionali, per come è attualmente usato".


Nel 1949, secondo Makary, gli Stati Uniti hanno adottato un modulo internazionale che usava i codici di fatturazione della International Classification of Diseases (ICD) per registrare le cause di morte. "A quel tempo, era sotto-riconosciuto che gli errori diagnostici, gli errori medici e l'assenza di reti di sicurezza avrebbero potuto causare la morte di qualcuno e, a causa di ciò, gli errori medici sono stati involontariamente esclusi dalle statistiche sanitarie nazionali", dice Makary.


I ricercatori dicono che, da quel momento, le statistiche nazionali sulla mortalità sono state catalogate usando i codici di fatturazione, che non hanno un modo integrato per riconoscere i tassi di incidenza della mortalità a causa di cure mediche errate.


Nel loro studio, i ricercatori hanno esaminato 4 diversi studi che hanno analizzato i dati dei tassi di mortalità medica dal 2000 al 2008, compreso uno dell'Ufficio dell'Ispettore Generale del Ministero della Sanità e dell'Agency for Healthcare Research and Quality. Quindi, usando i tassi di ricovero ospedaliero a partire dal 2013, hanno dedotto che, su un totale di 35.416.020 ricoveri, sono derivate 251.454 morti da un errore medico, che secondo i ricercatori corrispondono al 9,5 per cento di tutti i decessi annuali degli Stati Uniti.


Secondo i CDC, nel 2013 sono morte 611.105 persone per malattie cardiache, 584.881 per cancro e 149.205 per malattie respiratorie croniche, le prime tre cause di morte negli Stati Uniti. La cifra appena calcolata per gli errori medici mette quest'ultima causa di morte dietro il cancro ma davanti alle malattie respiratorie.


"Le prime cause di morte considerate dai CDC guidano il finanziamento della ricerca nel nostro Paese e le priorità di sanità pubblica", dice Makary. "In questo momento, il cancro e le malattie cardiache ottengono una enorme attenzione, ma dal momento che gli errori medici non compaiono nella lista, il problema non ottiene il finanziamento e l'attenzione che merita".


I ricercatori avvertono che la maggior parte degli errori medici non sono dovuti a medici intrinsecamente incapaci, e che la segnalazione di questi errori non è finalizzata a punizioni o azioni legali. Piuttosto, dicono, la maggior parte degli errori deriva da problemi sistemici, comprese cure mal coordinate, reti di assicurazione frammentate, assenza o sottoutilizzo delle reti di sicurezza, e altri protocolli, oltre a variazioni ingiustificate nei modelli di pratica dei medici che difettano di responsabilità.


"La variazione ingiustificata è endemica nella cura della salute. Per migliorare la qualità e ridurre i costi dell'assistenza sanitaria dobbiamo sviluppare protocolli consensuali che semplificano la fornitura della medicina e riducono la variabilità. Per necessaria più ricerca sulla prevenzione degli errori medici", dice Makary.


Co-autore dello studio è Michael Daniel della Johns Hopkins.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Martin A Makary, Michael Daniel. Medical error—the third leading cause of death in the US. BMJ, 2016; i2139 DOI: 10.1136/bmj.i2139

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.