Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ansia aumenta il rischio di Alzheimer del 48%

Le persone che hanno avuto livelli elevati di ansia nel corso della loro vita hanno un rischio più alto del 48 per cento di sviluppare una demenza rispetto a coloro che non li hanno avuti, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of Southern California.


I risultati sono basati sull'esame di 28 anni di dati del Swedish Adoption Twin Study of Aging [Studio di Invecchiamento di Gemelli Svedesi Adottati], supervisionato dal Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia.


Il campione di studio era composto da 1.082 partecipanti (gemelli, sia monozigoti che dizigoti) che hanno completato dei test in persona ogni tre anni, rispondendo a diversi questionari, e che sono stati sottoposti a screening per la demenza nel corso dello studio.


Molti altri studi hanno esplorato il legame tra la demenza e le variabili psicologiche come la depressione e la nevrosi. Tuttavia, questo studio ha stabilito che il legame ansia-demenza era indipendente dal ruolo della depressione come fattore di rischio.


"L'ansia, soprattutto negli anziani, è stata studiata relativamente poco, rispetto alla depressione", ha detto Andrew Petkus, autore principale dello studio e ricercatore associato postdottorato di psicologia all'USC. "La depressione sembra più evidente in età adulta, ma di solito è episodica. L'ansia, invece, tende ad essere un problema cronico di tutta la vita, ed è per questo che si tende ad escludere l'ansia come parte della personalità".


Una bozza finale dello studio è disponibile on-line dalla scorsa settimana su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association.


I ricercatori hanno notato che i soggetti avevano auto-segnalato vari livelli di ansia, che potevano o no soddisfare la soglia diagnostica clinica di disturbo d'ansia psichiatrico. Anche così, il gemello che ha sviluppato la demenza aveva una storia di livelli più elevati di ansia rispetto a quello che non ha sviluppato la demenza.

 

Quanta ansia?

I soggetti con ansia, che in seguito hanno sviluppato la demenza, "sono persone che sperimentano più sintomi di ansia di quelli normali", ha detto la co-autrice Margaret Gatz, professoressa di psicologia alla USC, con incarichi di collaborazione alle Facoltà di Gerontologia e di Medicina della USC di Davis e al Karolinska Insitutet. "Sono persone che potremmo dire che operano a un «livello alto di ansia»; sono irrequiete, frenetiche e logorate".


Per determinare se i livelli di ansia si correlano al rischio di demenza, i ricercatori hanno confrontato coloro che hanno riferito un livello elevato di ansia con coloro che hanno riferito livelli più bassi di ansia. "Quelli del gruppo con livello elevato di ansia avevano una probabilità circa una volta e mezza più alta di sviluppare la demenza", ha detto Petkus.

 

Possibile spiegazione

Petkus ha detto che le persone con livelli alti di ansia tendono ad avere livelli più elevati di ormoni dello stress, compreso il cortisolo. I dati dimostrano che livelli cronicamente elevati di cortisolo danneggiano parti del cervello come l'ippocampo, che memorizza i ricordi, e la corteccia frontale, che è responsabile del pensiero di alto livello.


I ricercatori hanno anche scoperto che il rapporto ansia-demenza è più forte tra i gemelli fraterni (dizigoti), nei quali solo uno sviluppa la demenza, che tra i gemelli identici (monozigoti). I ricercatori hanno detto che questo risultato indica che ci possono essere fattori genetici condivisi tra ansia e demenza, che rappresentano il rischio ansia-demenza.


Il team della USC spera anche di determinare se gli individui che sono stati trattati per l'ansia in precedenza nella loro vita mostrano un rischio minore di demenza rispetto a coloro la cui ansia non è stata trattata.

 

*********
Altri co-autori sono stati Chandra Reynolds della UC Riverside; Julie Loebach Wetherell del VA San Diego Healthcare System e della UC San Diego; William Kremen della UC San Diego e del VA Center of Excellence for Stress and Mental Health; e Nancy Pedersen del Karolinska Institutet e professore aggiunto di psicologia alla USC.

 

 

 


Fonte: Emily Gersema in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew J. Petkus, Chandra A. Reynolds, Julie Loebach Wetherell, William S. Kremen, Nancy L. Pedersen, Margaret Gatz. Anxiety is associated with increased risk of dementia in older Swedish twins. Alzheimer's & Dementia, Published online: 5Nov2015. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2015.09.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.