Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: nuove scoperte sui meccanismi che deteriorano i neurotrasmettitori

Alzheimer: nuove scoperte sul deterioramento dei neurotrasmettitoriRappresentazione grafica dei neurotrasmettitori che, nelle sinapsi, passano da un neurone all'altro. (Fonte: Geek.com)

La ricerca attuale di Alzheimer si sta concentrando sulla 'proteina precursore dell'amiloide' (APP), che è responsabile della formazione delle placche distruttive nel cervello. Dei ricercatori di Bochum hanno ora dimostrato che l'APP, oltre a formare queste placche, potrebbe anche influenzare lo sviluppo dell'Alzheimer attraverso un altro meccanismo.

 

Proteina nella membrana cellulare

In determinate circostanze, l'APP provoca la formazione di strutture sferiche nel nucleo, le cosiddetti sfere. Esse influenzano l'attività di alcuni geni, fatto che può comportare una modulazione dell'attività dei neurotrasmettitori, che sono trasmettitori biochimici che trasmettono l'eccitazione da una cellula nervosa alle altre.

L'APP in sé stessa, è una proteina ancorata alla membrana cellulare. In questa funzione, ha diversi siti di legame dove si collegano altre proteine, innescando così una serie di processi diversi. Una delle proteine ​​adattatrici è la Fe65. In determinate circostanze, essa può entrare nel nucleo delle cellule con l'aiuto dell'APP. In quel punto la Fe65, insieme con altre proteine, ​​forma le strutture sferiche citate sopra. Finora non si era ancora capito in che modo le strutture sferiche influenzano le cellule.

 

Confronto tra culture di cellule

Il Dr Thorsten Müller del Medizinisches Proteom-Center spiega come lui e il dottorando Christina Looße sono riusciti a capire meglio l'influenza potenziale delle sfere sul cervello: "Nel nostro studio, abbiamo creato un modello di coltura cellulare all'interno del quale possiamo indurre la creazione specifica di sfere. Le cellule che sono accese generano sfere".

I ricercatori le hanno confrontate con le cellule che erano state spente e che non avevano mostrato alcuna formazione di sfere. "Nel processo, abbiamo scoperto che le cellule che formano sfere presentano una maggiore espressione del gene bestrophin 1", dice Müller.

 

I trasmettitori biochimici e l'Alzheimer

Il bestrophin 1 è stato di recente descritto nel contesto dell'attività neurotrasmettitoria alterata dell'Alzheimer. Il dottor Thorsten Mülller elabora la rilevanza del suo lavoro di ricerca per la scienza medica così: "Sono già stati descritti i livelli elevati del neurotrasmettitore GABA nel liquido cerebrospinale dei malati di Alzheimer, e il nostro studio potrebbe far luce sul modo in cui le modulazioni del neurotrasmettitore si correlano con l'APP".

 

Punto di partenza per future terapie

Contrariamente alle ipotesi precedenti, l'APP potrebbe quindi influenzare lo sviluppo dell'Alzheimer, poichè influenza una inibizione dell'attività del neurotrasmettitore e non è rilevante come precursore di placche in primo luogo. "Questa ipotesi potrebbe fornire interessanti spunti per lo sviluppo di terapie per il trattamento dell'Alzheimer", conclude Thorsten Müller.

 

 

 


Fonte: Ruhr-Universitaet-Bochum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christina Loosse, Magdalena Pawlas, Hassan S.S. Bukhari, Abdelouahid Maghnouj, Stephan Hahn, Katrin Marcus, Thorsten Müller. Nuclear spheres modulate the expression of BEST1 and GADD45G. Cellular Signalling, 2016; 28 (1): 100 DOI: 10.1016/j.cellsig.2015.10.019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.