Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?

I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?Si stima che le migliaia di miliardi di microbi che abitano il corpo umano, chiamati nell'insieme microbioma, pesino da 1 a 3 kg, fino a due volte il peso del cervello umano medio.


La maggior parte di loro vive nello stomaco e nell'intestino, dove ci aiutano a digerire il cibo, sintetizzare le vitamine e scongiurare le infezioni. Ma recenti ricerche sul microbioma hanno dimostrato che la sua influenza si estende ben oltre l'intestino, fino al cervello.


Negli ultimi 10 anni, degli studi hanno collegato il microbioma intestinale ad una serie di comportamenti complessi, come l'umore e le emozioni, l'appetito e la sazietà. Non solo il microbioma intestinale sembra aiutare a mantenere le funzioni del cervello, ma può anche influenzare il rischio di disturbi psichiatrici e neurologici, comprese l'ansia, la depressione e l'autismo.


Tre ricercatori in prima linea in questo settore emergente hanno recentemente discusso il collegamento microbioma-cervello alla Fondazione Kavli.


"La grande questione ora è come può il microbioma esercitare i suoi effetti sul cervello", ha detto Christopher Lowry, Professore Associato di Fisiologia Integrativa all'Università del Colorado di Boulder. Lowry sta studiando se i microbi benefici possano essere usati per trattare o prevenire condizioni psichiatriche legate allo stress, tra cui l'ansia e la depressione.


Uno dei modi sorprendenti in cui il microbioma influenza il cervello è durante lo sviluppo. Tracy Bale, professore di Neuroscienze alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università della Pennsylvania, e il suo team, hanno scoperto che il microbioma nei topi è sensibile allo stress e che i cambiamenti da stress al microbioma di una madre sono passati al suo bambino e modificano il modo in cu si sviluppai il cervello del suo bambino.


"Ci sono finestre di sviluppo cruciali dove il cervello è più vulnerabile, perché si sta organizzando per rispondere al mondo circostante", ha detto Bale, autore di ricerche pionieristiche sugli effetti dello stress materno sul cervello. "Quindi, se gli ecosistemi microbici della mamma cambiano (per esempio a causa di infezioni, stress o dieta) cambierà anche il microbioma intestinale del suo neonato, e ciò può avere effetti per la sua intera vita".


Sarkis Mazmanian, Professore Louis & Nelly Soux di Microbiologia al California Institute of Technology, sta esplorando il legame tra batteri intestinali, malattie gastrointestinali e autismo, un disordine neurologico dello sviluppo. Egli ha scoperto che il microbioma intestinale comunica con il cervello attraverso molecole che sono prodotte da batteri intestinali e poi entrano nel flusso sanguigno. Questi metaboliti sono abbastanza potenti da modificare il comportamento dei topi. "Abbiamo dimostrato, per esempio, che un metabolita prodotto da batteri intestinali è sufficiente a causare anomalie comportamentali associate con l'autismo e con l'ansia quando viene iniettato in topi sani", ha detto Mazmanian.


Il lavoro di questi tre ricercatori solleva la possibilità che dei disturbi cerebrali, come ansia, depressione e autismo, possano essere trattati attraverso l'intestino, che è un obiettivo molto più semplice per la somministrazione di farmaci rispetto al cervello. Ma c'è ancora molta più ricerca da fare per capire la connessione stomaco-microbioma-cervello, hanno detto.


Il laboratorio di Mazmanian sta anche cercando di capire se il microbioma ha un ruolo nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. "Ci sono lampade che lampeggiano nel buio, che suggeriscono che malattie neurodegenerative molto complesse possono essere collegate al microbioma. Ma per adesso questa è solo un'ipotesi. Questi risultati seminali, lampade che lampeggiano, hanno appena iniziato ad illuminare la visione della connessione stomaco-microbioma-cervello", ha detto Mazmanian.

 

 

 

 

 


FonteKavli Foundation  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.