Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?

I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?Si stima che le migliaia di miliardi di microbi che abitano il corpo umano, chiamati nell'insieme microbioma, pesino da 1 a 3 kg, fino a due volte il peso del cervello umano medio.


La maggior parte di loro vive nello stomaco e nell'intestino, dove ci aiutano a digerire il cibo, sintetizzare le vitamine e scongiurare le infezioni. Ma recenti ricerche sul microbioma hanno dimostrato che la sua influenza si estende ben oltre l'intestino, fino al cervello.


Negli ultimi 10 anni, degli studi hanno collegato il microbioma intestinale ad una serie di comportamenti complessi, come l'umore e le emozioni, l'appetito e la sazietà. Non solo il microbioma intestinale sembra aiutare a mantenere le funzioni del cervello, ma può anche influenzare il rischio di disturbi psichiatrici e neurologici, comprese l'ansia, la depressione e l'autismo.


Tre ricercatori in prima linea in questo settore emergente hanno recentemente discusso il collegamento microbioma-cervello alla Fondazione Kavli.


"La grande questione ora è come può il microbioma esercitare i suoi effetti sul cervello", ha detto Christopher Lowry, Professore Associato di Fisiologia Integrativa all'Università del Colorado di Boulder. Lowry sta studiando se i microbi benefici possano essere usati per trattare o prevenire condizioni psichiatriche legate allo stress, tra cui l'ansia e la depressione.


Uno dei modi sorprendenti in cui il microbioma influenza il cervello è durante lo sviluppo. Tracy Bale, professore di Neuroscienze alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università della Pennsylvania, e il suo team, hanno scoperto che il microbioma nei topi è sensibile allo stress e che i cambiamenti da stress al microbioma di una madre sono passati al suo bambino e modificano il modo in cu si sviluppai il cervello del suo bambino.


"Ci sono finestre di sviluppo cruciali dove il cervello è più vulnerabile, perché si sta organizzando per rispondere al mondo circostante", ha detto Bale, autore di ricerche pionieristiche sugli effetti dello stress materno sul cervello. "Quindi, se gli ecosistemi microbici della mamma cambiano (per esempio a causa di infezioni, stress o dieta) cambierà anche il microbioma intestinale del suo neonato, e ciò può avere effetti per la sua intera vita".


Sarkis Mazmanian, Professore Louis & Nelly Soux di Microbiologia al California Institute of Technology, sta esplorando il legame tra batteri intestinali, malattie gastrointestinali e autismo, un disordine neurologico dello sviluppo. Egli ha scoperto che il microbioma intestinale comunica con il cervello attraverso molecole che sono prodotte da batteri intestinali e poi entrano nel flusso sanguigno. Questi metaboliti sono abbastanza potenti da modificare il comportamento dei topi. "Abbiamo dimostrato, per esempio, che un metabolita prodotto da batteri intestinali è sufficiente a causare anomalie comportamentali associate con l'autismo e con l'ansia quando viene iniettato in topi sani", ha detto Mazmanian.


Il lavoro di questi tre ricercatori solleva la possibilità che dei disturbi cerebrali, come ansia, depressione e autismo, possano essere trattati attraverso l'intestino, che è un obiettivo molto più semplice per la somministrazione di farmaci rispetto al cervello. Ma c'è ancora molta più ricerca da fare per capire la connessione stomaco-microbioma-cervello, hanno detto.


Il laboratorio di Mazmanian sta anche cercando di capire se il microbioma ha un ruolo nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. "Ci sono lampade che lampeggiano nel buio, che suggeriscono che malattie neurodegenerative molto complesse possono essere collegate al microbioma. Ma per adesso questa è solo un'ipotesi. Questi risultati seminali, lampade che lampeggiano, hanno appena iniziato ad illuminare la visione della connessione stomaco-microbioma-cervello", ha detto Mazmanian.

 

 

 

 

 


FonteKavli Foundation  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.