Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria «fotica»: l'importanza della luce sulla cognizione

E' noto da tempo che la luce esercita effetti potenti sul cervello e sul nostro benessere. La luce non è necessaria solo per vedere, ma è anche essenziale per una vasta gamma di funzioni «non visive», compresa la sincronizzazione del nostro orologio biologico sul ciclo di 24h giorno-notte.


La luce trasmette anche un segnale forte stimolante per la vigilanza e la cognizione umana ed è usato regolarmente per migliorare le prestazioni e contrastare l'impatto negativo della sonnolenza o della «depressione invernale».


I meccanismi alla base di questi effetti positivi della luce rimangono ancora in gran parte sconosciuti. Tuttavia, più o meno nell'ultimo decennio i ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) nell'occhio, chiamato melanopsina. Questo nuovo fotorecettore ha dimostrato di essere un componente essenziale per trasmettere le informazioni sulla luce ad un insieme di cosiddetti centri non-visivi del cervello.


La ricerca sugli animali ha dimostrato che, in assenza di tali fotorecettori, le funzioni non-visive sono interrotte, l'orologio biologico viene deregolamentato e «gira-liberamente", indipendentemente dal ciclo giorno-notte di 24 ore, e l'effetto stimolante della luce è compromesso. Il fotopigmento melanopsina è inusuale per molti aspetti e differisce dai nostri coni e bastoncelli, poiché dimostra proprietà simili a quelle degli invertebrati ed è sensibile massicciamente alla luce blu.


Negli esseri umani, non è stato possibile applicare strumenti genetici per isolare selettivamente il ruolo preciso di questo nuovo sistema fotorecettivo e di conseguenza non è stato stabilito il ruolo della melanopsina nella cognizione umana e nella prontezza. Tuttavia, i ricercatori del Cyclotron Research Centre dell'Università di Liegi (Belgio) e del Dipartimento di Cronobiologia dell'INSERM Stem Cell and Brain Research Institute (Bron, Francia) hanno appena fornito prove che dimostrano il coinvolgimento della melanopsina nell'impatto che ha la luce sulla funzione cognitiva del cervello.


Sfruttando le specifiche risposte tipo-invertebrati della melanopsina, combinate con strategie di registrazione della risonanza magnetica funzionale (fMRI), sono riusciti a dimostrare che l'impatto della luce sulle aree cerebrali, reclutate per un compito cognitivo continuo, dipende dal colore specifico delle esposizioni luminose precedenti. L'esposizione di 1 ora prima alla luce arancione ha migliorato il successivo impatto della luce di test, mentre l'esposizione precedente alla luce blu ha avuto il risultato opposto.


Il fenomeno dei precedenti effetti di luce su una successiva risposta alla luce è tipico della melanopsina, nonché di alcuni fotopigmenti di invertebrati e piante, ed è stato definito «memoria fotica». Gli esseri umani possono quindi avere un macchinario di tipo-invertebrato o piante all'interno degli occhi che partecipa alla regolazione della cognizione. Questo può anche spiegare quello che i cronobiologi umani descrivono «effetti della storia di luce precedente», una forma di adattamento a lungo termine alle condizioni di illuminazione precedenti.


Questi risultati sottolineano l'importanza della luce per le funzioni cerebrali cognitive umane e costituiscono una prova convincente a favore di un ruolo cognitivo della melanopsina. Più in generale, la variazione continua della luce durante il giorno ci modifica. In definitiva, questi risultati sono a favore dell'uso e della progettazione di sistemi di illuminazione per ottimizzare le prestazioni cognitive.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Liège  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sarah Laxhmi Chellappa, Julien Q. M. Ly, Christelle Meyer, Evelyne Balteau, Christian Degueldre, André Luxen, Christophe Phillips, Howard M. Cooper, and Gilles Vandewalle. Photic memory for executive brain responses. PNAS, March 10, 2014 DOI: 10.1073/pnas.1320005111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.