Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Robot Theraphy: aiuto ai pazienti di demenza per ridurre l'apatia

I robot potrebbero aiutare dei pazienti di demenza apatici a scrollarsi di dosso un pò della loro apatia.


Un gruppo di ricerca spagnolo è arrivato a questa conclusione in uno studio pilota riferito al 23° Meeting della European Neurological Society (ENS) a Barcellona, ​​dove 3.000 esperti si riuniscono per discutere gli sviluppi attuali nel loro campo.


Il rapido aumento dei malati di demenza è una delle sfide più urgenti per l'assistenza sanitaria e per i servizi sociali. In questo momento, 35,6 milioni di persone già soffrono di demenza in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che le attuali tendenze demografiche causeranno il raddoppio del numero di pazienti affetti da demenza entro il 2013 e la triplicazione entro il 2050.


Il Dr Meritxell Valentí Soler (Fondazione CIEN - Centro Alzheimer, Fondazione Regina Sofía, Madrid, Spagna): "Dobbiamo sviluppare approcci per una cura ottimale a lungo termine di questi pazienti, che considerino il fatto che un numero sempre minore di giovani dovranno prendersi cura di un numero sempre maggiore di anziani. Forse i robot potrebbero aiutare i terapeuti in futuro".


Per questo studio, coordinato dal dottor Pablo Martinez-Martin, il dottor Valenti ha esaminato il grado di successo terapeutico su 101 pazienti di età compresa tra 58 e 100 anni che avevano demenza da moderata a grave e ricevevano cure istituzionali. Le femmine rappresentavano l'88% del numero totale dei soggetti dello studio.


Tutti i pazienti sono stati sottoposti a sessioni di terapia, nell'ambito del programma, due volte alla settimana per un periodo di tre mesi. Hanno avuto terapia con la musica, il linguaggio e cognitiva, per promuovere le loro capacità cognitive. L'unica differenza era che i terapeuti hanno condotto la terapia solo per un gruppo di pazienti, mentre i robot li hanno aiutati con altri due gruppi. Un robot aveva la forma di foca e l'altro di piccolo essere umano.

 

Pazienti meno apatici

Il grado di apatia misurata su una scala definita è stato confrontato prima e dopo il trattamento. Un risultato sorprendente è stato che la terapia con il robot umanoide è stato particolarmente efficace ed i pazienti erano meno apatici dopo la terapia. Il Dr Valentí Soler ha detto che c'è motivo di cauto ottimismo: "Il miglioramento è molto limitato e, ovviamente, un tale piccolo campione non permette di generalizzare i risultati a tutti i malati di demenza, sono necessari ulteriori studi con gruppi di pazienti più grandi per verificare la ripetibilità del successo e trarre ulteriori conclusioni circa il grado di miglioramento. Tuttavia, questi primi risultati sono una occasione per sperare che siamo sulla buona strada per trovare un modo fattibile di occuparci dei malati di demenza".

 

Ma la cognizione non migliora ... anzi

Lo stato cognitivo dei pazienti non può essere migliorato con la robot therapy. Questo è stato misurato prima e dopo la terapia con due test, il Mini Mental Status Test ed il Severe Mini Mental Examination, sviluppato specificamente per pazienti con demenza da moderata a grave.

Il Mini Mental Status Test ha mostrato addirittura un calo significativo nel gruppo in cui sono stati utilizzati robot umanoidi, mentre il Severe Mini Mental Examination è rimasto lo stesso.

 

 

 

 

 


Fonte: European Neurological Society

Riferimento: 23rd Meeting of the European Society of Neurology (ENS) 2013. ENS Abstract P662: Robotherapy in dementia: pilot study.

Pubblicato in Medical News Today (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.