Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le donne con apnea del sonno hanno maggiore danno cerebrale degli uomini [studio]

Apnea del sonnoLe donne che soffrono di apnea del sonno, nel complesso hanno un grado più elevato di danni al cervello rispetto agli uomini con la malattia, secondo un studio primo nel suo genere, condotto dai ricercatori della School of Nursing dell'UCLA, i cui risultati sono riportati nel numero di Dicembre della rivista peer-reviewed Sleep.

L'apnea ostruttiva del sonno è un disturbo grave che si verifica quando il respiro di una persona è più volte interrotto durante il sonno, a volte centinaia di volte. Ogni volta, scende il livello di ossigeno nel sangue, danneggiando infine molte cellule del corpo. Se non curata, può portare a pressione alta, ictus, insufficienza cardiaca, diabete, depressione e altri gravi problemi di salute.


Circa 10 anni fa, il team di ricerca dell'UCLA è stato il primo a dimostrare che gli uomini con apnea ostruttiva del sonno hanno danni alle cellule cerebrali. Per quest'ultimo studio su più anni, i ricercatori hanno esaminato i pazienti che avevano avuto la diagnosi di apnea ostruttiva del sonno al Laboratorio del Sonno dell'UCLA. Hanno confrontato le fibre nervose nel cervello di questi pazienti - conosciute come sostanza bianca - con le fibre di persone senza problemi di sonno e si sono focalizzati sullo disvelamento della differenza di danno cerebrale tra uomini e donne con apnea del sonno.


"Anche se ci sono grandi studi cerebrali effettuati sull'apnea del sonno e sull'impatto sulla salute, questi sono in genere concentrati sugli uomini o su gruppi combinati di uomini e donne, ma sappiamo che l'apnea ostruttiva del sonno colpisce le donne in modo molto diverso rispetto agli uomini", ha detto il ricercatore responsabile Paul Macey, assistente professore associato e preside associato di tecnologia informatica e innovazione alla School of Nursing dell'UCLA. "Questo studio ha rivelato che, in realtà, le donne sono più colpite dall'apnea del sonno rispetto agli uomini e che le donne con apnea ostruttiva del sonno hanno danni cerebrali più gravi rispetto agli uomini che soffrono di una condizione simile".


In particolare, lo studio ha rilevato che le donne ne hanno risentito nel fascio cingolare e nella corteccia cingolata anteriore, aree nella parte anteriore del cervello coinvolte nel processo decisionale e nella regolazione dell'umore. Le donne con apnea del sonno mostrano anche livelli più elevati di sintomi di depressione e ansia, hanno detto i ricercatori. "Questo ci dice che i medici dovrebbero considerare che il disturbo del sonno può essere più problematico, e avere quindi bisogno di un trattamento precoce, nelle donne rispetto agli uomini", ha detto Macey.


Con questa scoperta acquisita, Macey ha detto che il prossimo passo per i ricercatori è "districare la tempistica dei cambiamenti del cervello" e scoprire se il trattamento dell'apnea del sonno può aiutare il cervello. "Quello che non sappiamo ancora", ha detto, "è se l'apnea del sonno causa i danni al cervello, se i danni cerebrali portano ai disturbi del sonno, o se sono le comorbidità comuni, come la depressione, la demenza o i problemi cardiovascolari, a causare il danno cerebrale, che a sua volta porta all'apnea del sonno".


Hanno collaborato allo studio Rajesh Kumar, Ronald Harper e il dottor Frisca Yan-Go del Brain Research Institute dell'UCLA ed i dipartimenti di neurobiologia e neurologia della David Geffen School of Medicine dell'UCLA, e Maria Woo della UCLA School of Nursing. Tutto il lavoro è stato condotto all'UCLA, con il sostegno finanziario del National Institute of Nursing Research.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. Articolo originale scritto da Laura Perry.

Riferimento:
Paul M. Macey, Rajesh Kumar, Frisca L. Yan-Go, Mary A. Woo, Ronald M. Harper. Sex Differences in White Matter Alterations Accompanying Obstructive Sleep Apnea. SLEEP, 2012; DOI: 10.5665/sleep.2228.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.