Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stabiliti i tempi del percorso dell'Alzheimer

Fissata timeline per la discesa nell'AlzheimerScienziati hanno definito la cronologia più dettagliata ad oggi della discesa lunga e lenta del cervello umano nell'Alzheimer conclamato.

La linea temporale, sviluppata con una ricerca condotta da scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, appare nell'edizione del 11 luglio di The New England Journal of Medicine.

I risultati rivelano questa drammatica timeline:

  • 25 anni prima della demenza grave, iniziano a cadere i livelli di proteina beta-amiloide nel fluido spinale, suggerendo che l'amiloide sta iniziando ad accumularsi nel cervello.
  • 15 anni prima della demenza grave, la beta-amiloide può essere rilevata nel cervello. Dato che questo non sembra verificarsi nelle persone senza Alzheimer, può essere il primo segno certo della malattia.
  • 15 anni prima della demenza grave, la proteina tau inizia ad accumularsi nel fluido spinale. Molti ricercatori ritengono che la tau sia più importante dell'amiloide nell'Alzheimer.
  • 15 anni prima della demenza grave, il cervello comincia a restringersi.
  • 10 anni prima della demenza grave, il metabolismo cerebrale rallenta.
  • 10 anni prima della demenza grave, la memoria episodica viene alterata. I ricordi episodici sono come istantanee o filmati di esperienze di una persona.
  • 5 anni prima della demenza grave, insorge il deficit cognitivo


Nell'ambito di una collaborazione internazionale di ricerca chiamata Dominantly Inherited Alzheimer's Network (DIAN), gli scienziati della Washington University e altrove, hanno valutato una serie di marcatori pre-sintomatici di Alzheimer in 128 soggetti provenienti da famiglie geneticamente predisposte a sviluppare la malattia. I soggetti dello studio hanno 50 probabilità su cento di ereditare una delle tre mutazioni che certamente provocheranno l'Alzheimer, spesso in età insolitamente giovane. Utilizzando le storie mediche dei genitori dei soggetti per stimare l'età di insorgenza dei sintomi dei partecipanti allo studio, gli scienziati hanno assemblato una timeline dei cambiamenti nel cervello che porta alla perdita di memoria e al declino cognitivo che caratterizza l'Alzheimer.


Il primo di questi cambiamenti, un calo dei livelli di liquido spinale dell'ingrediente chiave delle placche di Alzheimer del cervello, pouò essere rilevato 25 anni prima dell'età prevista di esordio. "Una serie di cambiamenti inizia nel cervello decenni prima che i sintomi dell'Alzheimer siano notati dai pazienti o dalle famiglie, e questa cascata di eventi può fornire un calendario per l'insorgenza sintomatica", dice il primo autore Randall Bateman, MD, professore emerito F. Charles e Joanne Knight di Neurologia alla Washington University School of Medicine di St. Louis. "Quando si saprà di più sulle origini dell'Alzheimer per pianificare trattamenti preventivi, la linea temporale di Alzheimer sarà preziosa per le sperimentazioni di farmaci efficaci". A titolo di esempio, Bateman dice che i nuovi dati mostrano che le placche diventano visibili sulle scansioni cerebrali 15 anni prima che siano evidenti i problemi di memoria.


I ricercatori del DIAN progettano la somministrazione di trattamenti che rimuovano o blocchino la formazione di placche in questa fase iniziale di progressione della malattia e monitorano i soggetti per vedere non solo se le placche possono essere prevenute o ridotte, ma anche se migliorano altri biomarcatori di Alzheimer misurati nello studio. Finanziata in via principale dal National Institutes of Health (NIH), la partnership DIAN si sta occupando della rara forma familiare dell'Alzheimer che può causare la comparsa dei sintomi nelle persone colpite da 30 a 50 anni, decenni prima della forma più comune che insorge in genere dopo i 65 anni.

"Questi risultati interessanti confermano per la prima volta ciò che sospettiamo da tempo, che l'insorgenza della malattia comincia anni prima del primo segnale di declino cognitivo o di perdita di memoria", ha detto Laurie Ryan, PhD, direttore del programma trial clinici al National Institute on Aging, parte del NIH. "E nonostante i partecipanti al DIAN abbiano il rischio della rara forma genetica della malattia, le conoscenze acquisite dallo studio ci faranno capire molto di più sulla forma di Alzheimer ad esordio tardivo [95% dei casi]".


Poiché gli individui con queste forme ereditarie di Alzheimer sono distribuite in tutto il territorio, ce ne sono troppo pochi in un qualsiasi centro singolo per condurre una ricerca estensiva. Ciò ha portato il ricercatore responsabile del DIAN John C. Morris, MD, professore emerito Harvey A. e Dorismae Hacker Friedman di Neurologia alla Washington University, e il suo team, a formare la rete quattro anni fa. "Questi nuovi risultati non potrebbero mai essere stati raggiunti senza il lavoro di squadra e la dedizione dei nostri partner della DIAN nelle istituzioni negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia", afferma Morris, che è anche direttore del Charles F. and Joanne Knight Alzheimer's Disease Research Center della Washington University.

Altri risultati del nuovo studio includono:

  • Elevati livelli di tau (una proteina strutturale nelle cellule cerebrali) nel liquido spinale, appaiono 15 anni prima dei sintomi di Alzheimer.
  • Il restringimento di strutture cerebrali chiave diventa percettibile 15 anni prima dei sintomi.
  • Cali nell'uso del cervello del glucosio zuccherino e menomazioni lievi in un tipo specifico di memoria sono rilevabili 10 anni prima dei sintomi.


I ricercatori hanno anche testato i partecipanti provenienti da famiglie DIAN che non hanno nessuna delle mutazioni ereditarie che causano l'Alzheimer. "I membri della famiglia senza mutazioni di Alzheimer non hanno alcun cambiamento rilevabile nei marcatori che abbiamo testato", dice Bateman. "E' impressionante quanto siano normali i marcatori di Alzheimer nei membri della famiglia senza una mutazione". Bateman conduce lo sviluppo di sperimentazioni cliniche sulla prevenzione ed il trattamento di Alzheimer nei partecipanti DIAN. Lui e i suoi colleghi sperano di lanciare le sperimentazioni entro la fine dell'anno.


I ricercatori DIAN offrono ora un registro esteso alle famiglie con mutazioni ereditarie di Alzheimer. Essi incoraggiano chiunque abbia una storia familiare di Alzheimer di più generazioni, diagnosticato prima dei 55 anni, a visitare il loro sito, dove può registrarsi per il contatto di follow-up da parte dei ricercatori, e determinare se la loro famiglia è ammessa a partecipare agli studi DIAN [ndt: probabilmente vale solo per gli USA].

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Randall J. Bateman, M.D., Chengjie Xiong, Ph.D., Tammie L.S. Benzinger, M.D., Ph.D., Anne M. Fagan, Ph.D., Alison Goate, Ph.D., Nick C. Fox, M.D., Daniel S. Marcus, Ph.D., Nigel J. Cairns, Ph.D., Xianyun Xie, M.S., Tyler M. Blazey, B.S., David M. Holtzman, M.D., Anna Santacruz, B.S., Virginia Buckles, Ph.D., Angela Oliver, R.N., Krista Moulder, Ph.D., Paul S. Aisen, M.D., Bernardino Ghetti, M.D., William E. Klunk, M.D., Eric McDade, M.D., Ralph N. Martins, Ph.D., Colin L. Masters, M.D., Richard Mayeux, M.D., John M. Ringman, M.D., Martin N. Rossor, M.D., Peter R. Schofield, Ph.D., D.Sc., Reisa A. Sperling, M.D., Stephen Salloway, M.D., and John C. Morris, M.D. for the Dominantly Inherited Alzheimer Network. Clinical and Biomarker Changes in Dominantly Inherited Alzheimer's Disease. The New England Journal of Medicine, July 11, 2012.

Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 11 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.