Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stanno diminuendo le persone che sviluppano la demenza?

Nuovi dati del Rotterdam Study suggeriscono che l'incidenza della demenza è in declino, forse a causa delle misure di prevenzione e del migliore controllo e trattamento dei fattori di rischio vascolari.

"Anche se le differenze nell'incidenza della demenza non sono significative, il nostro studio suggerisce che l'incidenza della demenza è diminuita tra il 1990 e il 2005", ha riferito il gruppo di studio in Neurology del 8 maggio.


 "Il nostro studio suggerisce che il drammatico aumento del numero assoluto di persone affette da demenza nei prossimi anni potrebbe essere leggermente inferiore a quanto si è riportato in precedenza", nota Monique M. Breteler (foto), MD, PhD, dell'Erasmus MC University Medical Center di Rotterdam in Olanda, e i colleghi.

 

Prove ottimistiche

In un commento collegato, Eric B. Larson, MD, MPH, del Group Health Research Institute di Seattle, stato di Washington, e Kenneth M. Langa, MD, PhD, della University of Michigan di Ann Arbor, dice che questa relazione del "Rotterdam Study, molto considerato, fornisce alcune prove ottimistiche sul fatto che le recenti tendenze in un certo numero di fattori sociali (ad esempio, aumento degli anni di istruzione) e medici (ad esempio, aumento trattamento del rischio vascolare) possono aver portato ad un calo dell'incidenza di demenza specifica per età negli anziani".


Il Dr. Breteler e colleghi hanno confrontato l'incidenza della demenza in 2 sottogruppi autonomi di persone di età compresa tra i 60 ei 90 anni dal Rotterdam Study. Il primo sottogruppo è partito nel 1990 e consisteva di 5.727 individui, il secondo è iniziato nel 2000 e è composto da 1.769 adulti. Tutti i partecipanti eranosenza demenza all'inizio dello studio e sono stati seguiti per un massimo di 5 anni. In totale, 286 partecipanti hanno sviluppato la demenza nel sottogruppo del 1990, rispetto ai 49 nella coorte del 2000. I ricercatori riferiscono che l'incidenza di demenza, aggiustata per età, è stata inferiore del 25% nel sottogruppo del 2000 in tutti gli strati, raggiungendo la significatività marginale nell'analisi complessiva (tasso di tasso di incidenza [IRR], 0,75; intervallo di confidenza al 95% [CI], 0,56 - 1,02).


Per gli uomini, la differenza era più grande nel gruppo di età 70-79 anni (IRR, 0.48, 95% CI, 0,21-1,11), mentre non vi era alcuna differenza nell'incidenza di demenza in quelli di 80-89 anni ( IRR, 0.98, 95% CI, 0,51-1,90). Nel loro commento, il dottor Larson e il dottor Langa dicono che i risultati del declino relativamente maggiore dell'incidenza per il gruppo di età 70-79 anni, rispetto al gruppo 80-89 anni, potrebbe essere "almeno un accenno della compressione della morbilità cognitiva, vale a dire che i meno vecchi stanno rimandando l'incidenza della demenza a un'età più avanzata e, quindi, presumibilmente, passano meno tempo in totale con la demenza".


Per le donne, la riduzione stimata dell'incidenza della demenza è passata dal 9% nello strato di età più basso (60-69 anni: IRR, 0.91, 95% CI, 0,17-4,94) al 23% nello strato di età più alto (80-89 anni: IRR, 0,77, 95% CI, 0,45-1,29), dicono i ricercatori.

 

Cervelli più sani nelle scansioni

I tassi di mortalità erano più bassi nel sottogruppo del 2000 (tasso 0.63, 95% CI, 0,52-0,77) rispetto al sottogruppo del 1990. L'evidenza di un trend in calo dell'incidenza della demenza, dicono i ricercatori, è ulteriormente supportata dall'osservazione che i partecipanti del sottogruppo 2000 hanno in media meno atrofia cerebrale (maggiori volumi cerebrali totali, p <.001) e meno malattia cerebrale dei piccoli vasi nella scansione di risonanza magnetica (anche se non significativo negli uomini) rispetto alla coorte precedente.


Essi notano che i risultati sono in linea con un recente rapporto sulle tendenze dell'incidenza e della prevalenza della demenza negli Stati Uniti, dove è stata osservata una diminuzione dell'incidenza della demenza a Rochester in Minnesota, tra il 1985 e il 1994. Tuttavia, queste scoperte sono in contrasto con precedenti rapporti da Rochester che non hanno riferito alcun cambiamento nell'incidenza tra il 1960 e il 1974 e un possibile aumento nella demenza tra gli adulti oltre 85 anni tra il 1965 e il 1984. "L'incremento registrato, tuttavia, potrebbe benissimo essere il risultato di una crescente consapevolezza della demenza e del continuo aumento dell'identificazione nel corso degli anni", sottolineano il Dr. Breteler e i colleghi.

 

Profonde implicazioni

I ricercatori pensano che le loro stime riflettono un calo reale dei tassi di incidenza per diversi motivi: gli stessi metodi sono stati utilizzati per diagnosticare la demenza in entrambi i sottogruppi, c'è stata una riduzione del rischio in tutti gli strati di sesso ed età (tranne che per gli uomini di età superiore a 80 anni), e c'era una netta riduzione della mortalità.


"Una persona che muore", spiegano, "non ha più il rischio di sviluppare demenza, mentre i fattori di rischio sottostanti, i fattori vascolari, in particolare sono associati sia alla demenza che al rischio di mortalità. Il tasso di mortalità, e quindi l'effetto del rischio concorrente, è stato maggiore nella coorte del 1990. Se i tassi di mortalità fossero stati gli stessi in entrambi i sottogruppi, la differenza nei tassi di incidenza di demenza probabilmente sarebbe stata più grande".


Anche i dati delle scansioni cerebrali che mostrano volumi cerebrali più grandi e meno malattia cerebrale dei piccoli vasi nel sottogruppo 2000 supportano la constatazione del declino dell'incidenza della demenza, dicono. Il declino nell'incidenza della demenza può essere dovuto a fattori come i livelli di istruzione più elevati e una maggiore attenzione ai fattori di rischio vascolari nella popolazione. Sebbene le prevalenze dell'ipertensione e dell'obesità siano significativamente aumentate tra il 1990 e il 2000, questo è stato di pari passo con un aumento significativo dell'uso di antitrombotici (antiaggreganti piastrinici in particolare) e farmaci ipolipemizzanti, sottolineano i ricercatori.


Il Dr. Larson e il dottor Langa dicono: "La ricerca in corso senza dubbio confermerà in seguito la risposta alla domanda: L'incidenza della demenza è in declino? Le implicazioni cliniche e di politica pubblica di tale ricerca sono profonde, dato il numero enorme e crescente di persone che raggiungono una età avanzata".


Il Dr. Breteler e gli editorialisti non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante. Un elenco completo delle segnalazioni per il gruppo di studio è disponibile nell'articolo.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Neurology. 2012;78:1452-1453,1456-1463. Abstract Editoriale

Pubblicato da Megan Brooks in Medscape News Today il 11 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.