Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Batteri della bocca possono contenere informazioni sulle funzioni cerebrali future

Young woman with toothbrush Image by nensuria on Freepik

Una nuova ricerca suggerisce che i batteri in bocca e sulla lingua possono essere collegati ai cambiamenti nella funzione cerebrale mentre si invecchia. Lo studio, condotto dall'Università di Exeter (GB), ha scoperto che alcuni batteri erano associati a una migliore memoria e attenzione, mentre altri erano legati ad un aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA).


I ricercatori hanno identificato due possibili modi in cui questi batteri possono influire sulla salute del cervello. Ciò include batteri dannosi che entrano direttamente nel flusso sanguigno, causando potenzialmente danni al cervello. In alternativa, uno squilibrio tra batteri benefici e dannosi può ridurre la conversione del nitrato (abbondante nelle diete ricche di verdure) in ossido nitrico, una chimica cruciale per la comunicazione cerebrale e la formazione della memoria.


Gli individui che avevano un gran numero di batteri dei gruppi Neisseria e Haemophilus avevano migliore memoria, attenzione e capacità di svolgere compiti complessi, nonché livelli più alti di nitrito in bocca. Dall'altra parte, livelli maggiori di batteri Porfiromonas erano più comuni negli individui con problemi di memoria. Il gruppo batterico Prevotella era collegato a poco nitrito, che, secondo i ricercatori, può significare una salute cerebrale più scarsa ed era più comune nei portatori di ApoE4, il gene del rischio di MA.


I risultati dello studio rappresentano una possibilità interessante per l'identificazione e l'intervento precoce. La prima autrice dott.ssa Joanna L’Heureux ha dichiarato:

“I nostri risultati suggeriscono che alcuni batteri potrebbero essere dannosi per la salute del cervello mentre le persone invecchiano. Solleva un'idea interessante per eseguire test di routine nell'ambito dei controlli dentali per misurare i livelli batterici e rilevare segni molto precoci di declino della salute del cervello".


Sebbene il declino della memoria e delle funzioni cerebrali sia tipico nella vecchiaia, il deterioramento delle capacità mentali, superiore a quanto ci si aspetterebbe nell'invecchiamento normale, è chiamato 'lieve compromissione cognitiva' (MCI, mild cognitive impairment). Circa il 15% degli anziani rientra nella categoria MCI, considerato il più grande fattore di rischio per lo sviluppo della demenza o del MA.


Lo studio, pubblicato su PNAS Nexus, ha analizzato 110 partecipanti over 50 da uno studio online chiamato PROTECT, che registra la salute cerebrale di oltre 25.000 individui di mezza età del Regno Unito. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi: quelli senza declino della funzione cerebrale e quelli con MCI.


I partecipanti a questi due gruppi hanno inviato campioni di risciacquo della bocca che sono stati poi analizzati e la cui popolazione di batteri è stata studiata. La coautrice prof.ssa Anne Corbett ha dichiarato:

“L'implicazione della nostra ricerca è profonda. Se alcuni batteri supportano la funzione cerebrale mentre altri contribuiscono al declino, allora i trattamenti che alterano l'equilibrio dei batteri nella bocca potrebbero far parte di una soluzione per prevenire la demenza. Ciò potrebbe essere attraverso cambiamenti dietetici, probiotici, routine di igiene orale o persino trattamenti mirati".

 

 

 


Fonte: Amani Gardner in University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE L’Heureux, [+6], A Vanhatalo. Oral microbiome and nitric oxide biomarkers in older people with mild cognitive impairment and APOE4 genotype. PNAS Nexus, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.