Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Telomeri più corti possono segnalare rischio di ictus, demenza e depressione in tarda età

aug2012nl telomere

Le persone con cappucci protettivi più brevi alla fine dei cromosomi (chiamati telomeri) possono avere maggiori probabilità di sviluppare malattie cerebrali legate all'età come ictus, demenza e depressione della tarda età (di solito diagnosticata verso i 60 anni), secondo uno studio preliminare presentato all'International Stroke Conference 2025 dell'American Stroke Association, un incontro mondiale primario tenuto dal 5 al 7 febbraio a Los Angeles, per ricercatori e medici dedicati alla scienza dell'ictus e della salute del cervello.


La lunghezza dei telomeri dei leucociti, che riflette la lunghezza dei telomeri all'interno dei globuli bianchi (leucociti), è un marcatore noto di invecchiamento biologico. I telomeri si riducono gradualmente con l'età, riducendo la loro capacità di proteggere il materiale genetico dei cromosomi, portando all'invecchiamento cellulare e ad una maggiore suscettibilità alle malattie legate all'età. La lunghezza dei telomeri è influenzata da fattori non modificabili come genetica, ascendenza e genere, e modificabili come scelte di stile vita e fattori ambientali di stress, incluso l'inquinamento.


"Nessuno studio ha esaminato l'impatto della lunghezza dei telomeri dei leucociti su un esito composito di malattie cerebrali legate all'età che includono ictus, demenza e depressione in tarda età", ha affermato Tamara N. Kimball MD, ricercatrice del Massachusetts General Hospital di Boston. "Tutte e tre le condizioni sono legate alla malattia dei vasi piccoli cerebrali (microangiopatia), una condizione associata all'invecchiamento e all'accumulo di fattori di rischio vascolare".


Questo studio ha usato i dati di oltre 356.000 partecipanti alla grande UK Biobank per rispondere alle tre domande. Quando i partecipanti sono stati reclutati per lo studio tra il 2006 e il 2010, hanno fornito campioni di sangue per analizzare la lunghezza dei telomeri dei leucociti. Hanno anche avuto una valutazione Brain Care Score, uno strumento progettato per quantificare fattori modificabili come quelli fisici, le scelte di stile di vita e le interazioni sociali.


I partecipanti sono stati seguiti mediamente per 12 anni per monitorare l'insorgenza di ictus, demenza o depressione in tarda età. Dopo aver analizzato se i telomeri dei leucociti più brevi fossero associati singolarmente e come esito combinato a ictus, demenza e depressione di tarda età, l'analisi ha scoperto che:

  • Rispetto ai partecipanti con telomeri di leucociti più lunghi, quelli che li avevano più corti hanno dimostrato un rischio  più elevato dell'8% di ictus, del 19% di demenza e del 14% di depressione in tarda età.
  • Complessivamente, rispetto ai partecipanti con telomeri di leucociti più lunghi, quelli con telomeri più corti avevano un rischio più elevato dell'11% di sviluppare almeno una delle malattie cerebrali legate all'età studiate.


“In un contesto clinico, la lunghezza dei telomeri dei leucociti potrebbe aiutare a identificare le persone che potrebbero aver bisogno di monitoraggio più intenso o misure preventive. Potrebbe anche guidare gli interventi personalizzati, compresi gli aggiustamenti dello stile di vita e gli approcci terapeutici, per migliorare la salute generale. Tuttavia, dato che le prove che collegano la lunghezza dei telomeri dei leucociti al rischio di ictus sono ancora preliminari, attualmente non suggeriamo di usare la misurazione della lunghezza dei telomeri leucocitici come pratica standard", ha affermato la Kimball.


Utilizzando un metodo statistico che identifica la potenziale causalità nella relazione tra esposizione ed esiti sanitari, i ricercatori possono determinare in modo più accurato come determinati fattori di rischio possono portare a malattie. Questo studio non ha trovato prove del fatto che la lunghezza dei telomeri dei leucociti sia causa di ictus, demenza o depressione in tarda età.


“I nostri risultati suggeriscono che, sebbene la lunghezza dei telomeri dei leucociti possa essere un indicatore noto dell'invecchiamento biologico, non causa direttamente queste malattie legate all'età. Invece, la lunghezza dei telomeri dei leucociti può essere un marcatore che riflette processi biologici sottostanti e stress cellulare che precedono queste malattie legate all'età", ha detto la Kimball.


Dopo aver esplorato se comportamenti sani possono influenzare l'associazione tra la lunghezza dei telomeri dei leucociti e le malattie cerebrali legate all'età, l'analisi ha trovato anche che:

  • Nelle persone con basso punteggio Brain Care Score / profilo meno favorevole dei fattori di rischio modificabili, i telomeri di leucociti più brevi hanno aumentato significativamente (11%) il rischio di ictus, demenza e depressione in tarda età come esito combinato.
  • Al contrario, tra le persone con un alto punteggio Brain Care Score, che indica scelte di stile di vita più sane, i telomeri dei leucociti più brevi non erano associati ad un aumento del rischio di malattie cerebrali legate all'età.


“Ciò suggerisce che stili di vita più sani e un migliore profilo dei fattori di rischio modificabili possono ridurre gli effetti negativi dei telomeri dei leucociti più brevi. In breve, non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi più cura del proprio cervello", ha detto la Kimball.


Sono necessarie ulteriori ricerche e studi più lunghi per comprendere le dinamiche della lunghezza dei telomeri dei leucociti nel tempo, il modo in cui interagisce con vari fattori di rischio e come potrebbe essere impiegato nelle strategie sanitarie personalizzate.


"Piuttosto che concentrarsi sullo sviluppo di farmaci terapeutici per alterare direttamente la lunghezza dei telomeri - che può comportare potenziali rischi - un approccio olistico incentrato su fattori modificabili di stile di vita potrebbe offrire una strategia promettente per promuovere l'invecchiamento più sano e ridurre i rischi di queste malattie", ha affermato la Kimball.


Lo studio ha diversi limiti:

  • si è concentrato esclusivamente su persone di origine europea, quindi i risultati potrebbero non essere validi per altre popolazioni;
  • la lunghezza dei telomeri dei leucociti e il punteggio Brain Care Score sono stati misurati al basale, quindi i ricercatori non hanno potuto analizzare i cambiamenti nel tempo;
  • sebbene la lunghezza dei telomeri dei leucociti sia un riferimento per la lunghezza complessiva dei telomeri sempre più accettata come marcatore di invecchiamento cellulare avverso, potrebbe non rappresentare la lunghezza dei telomeri in tipi di cellule diversi dai globuli bianchi.

 

 

 


Fonte: American Heart Association via AlphaGalileo (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Stroke Association’s International Stroke Conference 2025, Los Angeles, 5-7 Feb. 2025

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.