Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costi dei farmaci per le malattie neurologiche continuano ad aumentare

drugs money Image by drobotdean on Freepik.com

La quantità di denaro che le persone pagano di tasca propria per i farmaci di marca che trattano le malattie neurologiche come la sclerosi multipla (SM), l'Alzheimer e il Parkinson, continuano ad aumentare, specialmente quelli per la SM, secondo uno studio pubblicato su Neurology®.


Lo studio ha rilevato che i costi medi pagati direttamente per i farmaci per la SM sono aumentati del 217% in 9 anni. I costi sono diminuiti per i farmaci in cui sono state introdotte versioni generiche.


"In alcuni casi il costo immediato per i pazienti è aumentato molto più del costo totale del farmaco, indicando che i pazienti stanno assumendo una quantità sproporzionata dell'onere di questi aumenti di costi", ha affermato la prima autrice dello studio Amanda V. Gusovskyky MPH/PhD della Ohio State University di Columbus. "In altri casi in cui sono stati introdotti farmaci generici con costi complessivi diminuiti, i costi immediati per i pazienti non sono calati, quindi non hanno avuto benefici da queste riduzioni".


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato i costi dei farmaci di 5 malattie neurologiche comuni dal 2012 al 2021, usando i dati delle richieste di rimborso dell'assistenza sanitaria privata. Lo studio ha coinvolto 186.144 persone con epilessia, 169.127 con neuropatia periferica, 60.861 con Alzheimer o altra demenza, 54.676 con SM e 45.909 con Parkinson.


I farmaci per la SM hanno avuto il maggiore aumento dei costi, passati dai $ 750 all'anno nel 2012 ai $ 2,378 all'anno nel 2021. Tutti i farmaci per MS hanno visto l'aumento dei costi diretti.


"I costi dei farmaci per la SM rimangono eccezionalmente elevati e rappresentano un onere finanziario sostanziale per le persone con questa malattia devastante", ha affermato la Gusovsky. "È indispensabile sviluppare soluzioni politiche come limiti sui costi, prezzi basati sul valore e incoraggiare la produzione di farmaci generici per affrontare questo problema".


Lo studio ha scoperto che il costo di diversi farmaci per queste malattie è diminuito dal 48% all'80% negli anni successivi all'introduzione della versione generica del farmaco. La Gusovsky ha affermato che sia i neurologi che i pazienti dovrebbero prendere in considerazione l'uso di farmaci generici o biosimilari, ove disponibili, per il controllo dei costi.


Ha osservato che studi precedenti hanno dimostrato che gli alti costi possono creare oneri come debito medico, saltare cibo o altri elementi essenziali o non assumere farmaci con la frequenza prescritta, il che può portare a complicazioni e costi più elevati in seguito. Una limitazione dello studio è che i dati rappresentano addebiti fatturati, che sono una stima dei costi effettivi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AV Gusovsky, [+4], JF Burke. Costs Are Still on the Rise for Commonly Prescribed Branded Neurologic Medications. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.