Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che subiscono una caduta hanno un rischio più alto di demenza

In uno studio retrospettivo sulle richieste di rimborso Medicare, ricercatori hanno scoperto che la demenza è stata diagnosticata più frequentemente entro un anno da una caduta rispetto ad altri tipi di lesioni.

fallen elderly woman Image by rawpixel.com on Freepik.com

Ricercatori del Brigham and Women's Hospital, hanno pubblicato su Jama Network Open nuove risultanze che dimostrano che tra gli anziani che hanno subito una lesione traumatica, coloro che hanno avuto cadute avevano maggiori probabilità di ricevere in seguito la diagnosi di Alzheimer e di demenze correlate.


Per migliorare l'identificazione precoce della demenza, i ricercatori raccomandano di implementare esami cognitivi negli anziani che subiscono una caduta dannosa, che si traduce in una visita o in un ricovero al pronto soccorso dell'ospedale.


"Vedo spesso pazienti ricoverati dopo le cadute, che sono tra le ragioni più comuni per le ammissioni al centro traumi e possono portare a lesioni gravi. Ciò solleva una domanda importante: perché avvengono queste cadute?", ha detto il primo autore Alexander Ordoobadi MD, medico residente nel Dipartimento di Chirurgia al Brigham. "Trattiamo le lesioni, forniamo riabilitazione, ma spesso trascuriamo i fattori di rischio sottostanti che contribuiscono alle cadute, nonostante un corpo crescente di prove che suggeriscono un legame tra cadute e declino cognitivo".


Oltre 14 milioni di anziani, 1 su 4, riportano cadute ogni anno, secondo i Centri Controllo e Prevenzione Malattie, e le cadute sono anche la causa principale di lesioni degli anziani. Queste lesioni possono avere conseguenze durature o permanenti, compreso il declino dello stato funzionale, la perdita complessiva di indipendenza o il rischio di morte. Le cadute comportano anche oltre $ 50 miliardi all'anno di spese sanitarie.


Si ritiene inoltre che le lesioni da caduta siano legate agli esiti cognitivi negli anziani, poiché la perdita della funzione motoria è un precursore frequente del declino cognitivo e può anche aumentare il rischio di cadute. Tuttavia, la salute cognitiva non è strettamente considerata nelle attuali linee guida di prevenzione delle cadute.


I ricercatori hanno analizzato i dati di Medicare Fee-For-Service (Wikipedia: modello di pagamento in cui i servizi sono disaggregati e pagati separatamente; ciò dà un incentivo ai medici a fornire più trattamenti perché il pagamento dipende dalla quantità delle cure, piuttosto che dalla loro qualità) del 2014-2015, che includevano 2.453.655 pazienti anziani che hanno avuto una lesione traumatica, nonché i dati dei controlli per un anno dopo la caduta iniziale. I ricercatori hanno scoperto che la metà dei pazienti nello studio ha ricevuto le lesioni in una caduta e che questi pazienti avevano una probabilità significativamente più alta di essere diagnosticati con demenza entro un anno dopo la lesione.


"La relazione tra cadute e demenza sembra essere una strada a due vie", ha dichiarato l'autrice senior Molly Jarman PhD/MPH, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Chirurgia e Vice Direttrice del Center for Surgery and Public Health del Brigham. “Il declino cognitivo può aumentare la probabilità di cadute, ma il trauma di quelle cadute può anche accelerare la progressione della demenza e rendere una diagnosi più probabile nel tempo. Pertanto, le cadute potrebbero agire come eventi precursori che possono aiutarci a identificare le persone che hanno bisogno di ulteriori esami cognitivi".


La ricerca suggerisce che eseguire esami cognitivi nei pazienti più anziani dopo una caduta potrebbe aiutare a rilevare prima la demenza. Tuttavia, questo è più facile da dire che da fare, in particolare alla luce delle disparità nell'accesso alle cure primarie tra gli anziani.


"Una delle maggiori sfide che abbiamo di fronte è la mancanza di partecipazione agli esami di controllo per la compromissione cognitiva, perché potrebbe non esserci tempo adeguato per questi esami in un pronto soccorso o in un ambiente del centro traumi", ha affermato Ordoobadi. “Idealmente, dopo un infortunio, gli anziani dovrebbero ricevere cure di controllo con un fornitore di cure primarie o un geriatra in grado di monitorare la salute cognitiva e il recupero funzionale a lungo termine dopo l'infortunio, ma molti anziani non hanno un normale fornitore di cure primarie e non possono usufruire di un geriatra".


I risultati dello studio evidenziano inoltre la necessità di più medici che possono fornire assistenza agli anziani, comprese le valutazioni cognitive dopo le lesioni da caduta.


"Il nostro studio evidenzia l'opportunità di intervenire in anticipo e la necessità di più medici che possono fornire cure complete agli anziani", ha affermato la Jarman. "Se potessimo stabilire che le cadute sono indicatori precoci della demenza, potremmo identificare altri precursori ed eventi precoci su cui intervenire, il che migliorerebbe significativamente il nostro approccio alla gestione della salute cognitiva degli anziani".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AJ Ordoobadi, [+4], MP Jarman. Risk of Dementia Diagnosis After Injurious Falls in Older Adults. JAMA Netw Open, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.