Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potenziamento del cervello indotto dall'esercizio fisico può durare fino a 5 anni

Prof Perry Bartlett Dr Daniel Blackmore University of QueenslandProf Perry Bartlett e dott Daniel Blackmore con un partecipante allo studio. (Fonte: University of Queensland)

Uno studio longitudinale (=partecipanti seguiti nel tempo) condotto da ricercatori dell'Università del Queensland di Brisbane/Australia e pubblicato su Aging and Disease, ha riscontrato che l'esercizio a intervalli ad alta intensità migliora la funzione cerebrale degli anziani per un massimo di 5 anni.


Il professor Emerito Perry Bartlett e il dott. Daniel Blackmore del Queensland Brain Institute della UQ hanno condotto lo studio con volontari che hanno fatto esercizio fisico e hanno avuto scansioni cerebrali. Il professor Bartlett, ha affermato che è il primo studio controllato del suo genere a mostrare che l'esercizio può aumentare la cognizione negli anziani sani, non solo ritardare il declino cognitivo.


Il professor Bartlett ha detto:

"Sei mesi di allenamento a intervalli ad alta intensità sono sufficienti per girare l'interruttore. Nel precedente lavoro pre-clinico, abbiamo scoperto che l'esercizio fisico può attivare le cellule staminali e aumentare la produzione di neuroni nell'ippocampo, migliorando la cognizione.

“In questo studio, una grande coorte di volontari sani da 65 a 85 anni ha seguito un programma di esercizi di sei mesi, ha fatto test dei biomarcatori e della cognizione e ha avuto scansioni cerebrali ad alta risoluzione. Li abbiamo seguiti per 5 anni dopo il programma e incredibilmente avevano ancora una migliore cognizione, anche se non avevano continuato con gli esercizi".


L'invecchiamento è uno dei maggiori rischi per la demenza, una condizione che colpisce quasi mezzo milione di australiani. Il professor Bartlett ha affermato:

"Se potessimo cambiare la traiettoria dell'invecchiamento e mantenere le persone cognitivamente più sane più a lungo con un semplice intervento come l'esercizio, potremmo potenzialmente risparmiare alla nostra comunità gli enormi costi personali, economici e sociali associati alla demenza".


Il professor Bartlett e il dott. Blackmore, lavorando in collaborazione con il professor Stephan Riek e la School of Human Movement and Nutrition Sciences della UQ, hanno valutato l'impatto di tre intensità di esercizio:

  • Basso - funzione prevalentemente motoria, equilibrio e stretching
  • Medio - cammino veloce su un tapis roulant
  • Alto - quattro cicli di corsa al tapis roulant quasi al massimo sforzo.


Il dott. Blackmore ha affermato che solo l'esercizio a intervalli ad alta intensità ha portato al miglioramento cognitivo, che si è mantenuto fino a 5 anni.

"Sulle scansioni MRI ad alta risoluzione di quel gruppo, abbiamo visto cambiamenti strutturali e di connettività nell'ippocampo, l'area responsabile dell'apprendimento e della memoria. Abbiamo anche trovato cambiamenti nei biomarcatori del sangue, correlati al miglioramento della cognizione. I biomarcatori possono essere utili per prevedere l'efficacia dell'esercizio che una persona sta facendo".


Con 1 persona su 3 di 85 anni che ha la probabilità di sviluppare la demenza, il dott. Blackmore ha affermato che l'impatto della ricerca è di vasta portata:

"La nostra scoperta può informare le linee guida per gli esercizi degli anziani e ulteriori ricerche potrebbero valutare diversi tipi di esercizio che potrebbero essere incorporati nelle case di riposo / cura.

"Ora stiamo osservando i fattori genetici che possono regolare la risposta di una persona all'esercizio fisico, per vedere se possiamo stabilire chi risponderà a questo intervento e chi no. Anche l'uso dei biomarcatori come strumento diagnostico per l'esercizio fisico necessita di ulteriori ricerche".

 

 

 


Fonte: University of Queensland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DG Blackmore, [+16], PF Bartlett. Long-Term Improvement in Hippocampal-Dependent Learning Ability in Healthy, Aged Individuals Following High Intensity Interval Training. Aging & disease, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.