Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Siamo soli? Quello che vogliamo dalle nostre relazioni può cambiare con l'età

Non tutti i piani per le feste assomigliano a una cartolina di Natale. Se il 'periodo più meraviglioso dell'anno' non è la tua realtà, non sei solo. Potresti avere un'idea da cartolina perfetta delle feste, ma ciò non è sempre la realtà. Ed è da qui che arriva la solitudine, come afferma Samia Akhter-Khan, dottoranda del King College London, prima autrice di un nuovo studio sull'argomento: "La solitudine deriva da una discrepanza tra relazioni sociali previste e reali".


Lei, Leon Li PhD, dottorato in psicologia e neuroscienze della Duke University, e i colleghi, hanno eseguito uno studio sul motivo per cui le persone si sentono sole, in particolare in età avanzata, e cosa possiamo fare al riguardo.


"Il problema che abbiamo identificato nella ricerca attuale è che non avevamo realmente pensato a: cosa si aspettano le persone dalle loro relazioni?", ha detto la Akhter-Khan. "Lavoriamo con questa definizione di aspettative, ma non identifichiamo davvero quali sono queste aspettative e come cambiano nelle varie culture o durante il corso della vita".


In ogni relazione, ci aspettiamo alcune cose di base. Tutti noi vogliamo persone nella nostra vita a cui possiamo chiedere aiuto, amici che possiamo chiamare quando ne abbiamo bisogno, qualcuno con cui parlare, persone che ci capiscono, qualcuno di cui possiamo fidarci, compagni con cui possiamo condividere esperienze divertenti.


Ma la teoria del team, chiamata Social Relationship Expectations Framework (quadro delle aspettative sulle relazioni sociali), suggerisce che gli anziani potrebbero avere alcune aspettative di relazione che sono state trascurate.


Il primo indizio di Akhter-Khan secondo cui le cause della solitudine potrebbero essere più complesse che incrociare degli sguardi, è arrivato durante un anno che ha trascorso a studiare l'invecchiamento nel Myanmar dal 2018 al 2019. All'inizio, presumeva che le persone generalmente non si sarebbero sentite sole: dopotutto, "Le persone sono molto connesse e vivono in una società molto affiatata. Le persone hanno grandi famiglie; sono spesso l'una intorno all'altra. Perché le persone dovrebbero sentirsi sole?"


Ma la sua ricerca ha suggerito qualcosa di diverso: "In realtà si scopre che è diverso", ha detto. Le persone possono comunque sentirsi sole, anche se non trascorrono molto tempo da sole. Quello che gli sforzi per ridurre la solitudine hanno trascurato, ha detto, è il modo in cui le nostre aspettative di relazione cambiano quando invecchiamo. Ciò che vogliamo dalle connessioni sociali, diciamo a 30 anni, non è quello che vogliamo a 70.


I ricercatori hanno identificato due aspettative specifiche per età che non sono state prese in considerazione:

  • La prima e che gli anziani vogliono sentirsi rispettati. Vogliono che le persone li ascoltino, si interessino alle loro esperienze e imparino dai loro errori. Apprezzino ciò che hanno passato e gli ostacoli che hanno superato.
  • La seconda è che vogliono contribuire: restituire agli altri e alla loro comunità e trasmettere tradizioni o abilità attraverso l'insegnamento e il tutoraggio, il volontariato, il caregiving o altre attività significative.


Trovare modi per soddisfare queste aspettative man mano che invecchiamo può fare molto per combattere la solitudine nell'età avanzata, ma la ricerca li ha in gran parte lasciati fuori. "Non fanno parte delle tabelle regolari della solitudine", ha detto Li.


Parte del motivo della dimenticanza può essere che il lavoro e i contributi degli anziani spesso mancano negli indici economici tipici, ha affermato la Akhter-Khan, che ha lavorato nel 2019-2020 a un progetto Bass Connections alla Duke sul modo in cui la società valorizza la cura nell'economia globale. "L'età e gli stereotipi di invecchiamento negativo non aiutano", ha aggiunto. Un sondaggio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2016 su 57 paesi ha trovato che il 60% degli intervistati affermava che gli anziani non sono molto rispettati.


La solitudine non è unica per gli anziani. "È anche un problema di quelli più giovani", ha detto la Akhter-Khan. "Se guardi la distribuzione della solitudine per tutta la vita, ci sono due vette, una da giovani adulti e l'altra in vecchiaia". Anche prima della pandemia di Covid-19, i leader mondiali iniziarono a suonare l'allarme sulla solitudine come problema di salute pubblica. La Gran Bretagna è stata il primo paese a nominare un ministro per la solitudine, nel 2018, e il Giappone ha seguito l'esempio nel 2021.


Questo perché la solitudine è più che un sentimento: può avere impatti reali sulla salute. La solitudine persistente è stata associata a maggiori rischi di demenza e Alzheimer, di malattie cardiache e ictus e altri problemi di salute. Alcuni ricercatori suggeriscono che è comparabile o più rischiosa del fumo e dell'obesità.


I ricercatori sperano che, se riusciamo a comprendere meglio i fattori che guidano la solitudine, potremmo essere in grado di affrontarla meglio.

 

 

 


Fonte: Robin Smith in Duke University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SC Akhter-Khan, ...[+3], Leon Li. Understanding and Addressing Older Adults’ Loneliness: The Social Relationship Expectations Framework. Perspectives on Psychological Science, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.