Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esami del sangue per scoprire il ritmo di progressione dell'Alzheimer

Un team di scienziati guidato da ricercatori della Johns Hopkins, potrebbe aver trovato un modo per prevedere quanto velocemente perderanno la funzione cognitiva i pazienti con Alzheimer (AD), cercando nel rapporto tra due composti grassi nel sangue.

La scoperta, dicono, potrebbero fornire informazioni utili alle famiglie e ai caregivers, e potrebbe anche suggerire obiettivi di trattamento per questa malattia neurodegenerativa incurabile e straziante.

Una precedente ricerca ha mostrato che un declino delle funzioni cognitive a ritmi diversi nei pazienti con AD; circa un terzo non peggiora del tutto in cinque anni, un terzo cala ad un tasso moderato, e l'altro terzo declina in fretta. Prevedere con precisione il ritmo del declino cognitivo potrebbe aiutare i pazienti e gli operatori sanitari a prepararsi meglio e, se i trattamenti sono sviluppati, aiutare i medici ad asssistere maggiormente coloro la cui discesa nella demenza è probabile che sia accelerata. Attualmente non ci sono trattamenti efficaci preventivi che prevengono, rallentano o fermano l'AD, anche se i ricercatori avvertono che ulteriori studi devono essere fatti prima che il loro test sui grassi nel sangue dimostri il suo valore.

"Crediamo che ci sia una relazione tra questi lipidi e la progressione dell'AD, ma questo lavoro non è ancora pronto per essere utilizzato clinicamente", secondo Michelle Mielke, Ph.D., assistente professore di psichiatria alla Johns Hopkins University School of Medicine e autrice principale di un articolo sul lavoro pubblicato sul Journal of Alzheimer. Il gruppo della Mielke ha analizzato i dati di 120 malati probabili di Alzheimer all'Alzheimer Disease and Memory Disorders Center del Baylor College of Medicine in Texas, misurando una serie di grassi nel sangue del paziente, oltre a condurre valutazioni cognitive durante una media di 4,2 visite in 2,3 anni. I ricercatori hanno trovato che maggiore è il livello di plasma sphingomyelins, minore è il livello di ceramide (due tipi di grassi presenti nelle cellule in tutto il corpo), più lenta è la progressione della demenza di Alzheimer.

Anche se i ricercatori sottolineano che il legame tra i grassi e l'AD non è ben compreso, i ceramidi sono coinvolti nel processo infiammatorio e nella morte cellulare. Se ci sono meno ceramidi circolanti, uccisori di cellule (che a loro volta possono uccidere un minor numero di cellule cerebrali importanti), il risultato può essere una progressione più lenta della malattia, dice la Mielke. Nel frattempo, uno studio precedente della Mielke e del suo team ha dimostrato che i livelli di ceramide più elevati sono associati a una maggiore contrazione del centro della memoria del cervello nel corso di un anno, nei pazienti con decadimento cognitivo lieve. Dati scientifici di base hanno anche legato i livelli di ceramide ai livelli della proteina beta amiloide, l'accumulo tipico nell'Alzheimer.

Se i rapporti di grasso nel sangue risultano essere importanti, Mielke dice che ci possono essere modi di usare questa scoperta per rallentare il declino cognitivo. Per esempio, un enzima noto come sfingomielinasi metabolizza gli sphingomyelins nei ceramidi. E' possibile, dice, che se un inibitore della sfingomielinasi fosse usato per rallentare il processo di scomposizione degli sphingomyelins nei ceramidi, la progressione della malattia potrebbe essere interrotta.

Sebbene siano state fatte molte ricerche per trovare il modo di fermare l'Alzheimer, finora l'unica terapia approvata tratta i sintomi del declino cognitivo in alcuni pazienti per un breve periodo di tempo. Non fa nulla per alterare il decorso della malattia.

"E nessuno degli altri composti negli studi clinici stanno mostrando i benefici fino ad oggi", dice Mielke, che è anche consulente associata alla divisione di epidemiologia della Mayo Clinic. "Forse abbiamo bisogno di spostare la nostra attenzione. Le risposte potrebbero essere in questi lipidi, che possono essere misurati nel sangue".

Altri ricercatori della Hopkins a contribuire a questo lavoro includono Norman J. Haughey, Ph.D., Vera Venkata Ratnam Bandaru, Ph.D., e Costantine G. Lyketsos, MD

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


 

Fonte: Materiale della Johns Hopkins Medical Institutions.

Riferimento: Michelle M. Mielke, Norman J. Haughey, Veera Venkata Ratnam Bandaru, Danielle D. Weinberg, Eveleen Darby, Noman Zaidi, Valory Pavlik, Rachelle S. Doody and Constantine G. Lyketsos. Plasma Sphingomyelins are Associated with Cognitive Progression in Alzheimer's Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 2011; DOI: 10.3233/JAD-2011-110405.

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.