Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altri libri

  • Associazione Alzheimer Riese Pio X (2006). Alzheimer e demenze correlate: i bisogni socio-assistenziali delle famiglie, Convegno, Asolo (Tv).
  • Bagnasco Arnaldo, BARBAGLI Marzio, CAVALLI Alessandro 1997, Corso di sociologia, Bologna, il Mulino
  • Basaglia N. (2002). Progettare la riabilitazione. Il ruolo in team interprofessionale. Ed. Edi ERMES, Milano.
  • Bauman Zigmunt 2007, Amore liquido, Bari, Laterza
  • Bergamini Lodovico, BERGAMASCO Bruno e MUTANI Roberto 2001, Manuale di Neurologia Clinica, Torino, Edizioni Libreria Cortina
  • Bichi Rita 2002, L’intervista biografica, Milano, Vita e Pensiero
  • Carbone Gabriele 2007, Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia di Alzheimer, Milano, Franco Angeli
  • Carricaburu Daniele e MÉNORET Marie 2007, Sociologia della salute, Bologna, Il Mulino
  • Cary Smith Henderson, Visione parziale - Un diario dell’Alzheimer, Edizione italiana 2002, Associazione Goffredo de Banfield e Federazione Alzheimer Italia.
  • Castiglioni, M. e Dalla Zuanna, G. (2002). Popolazione e sviluppo. In Fondazione Nord-Est “Rapporto sulla società e l’economia”, Marsilio, Venezia.
  • Castiglioni, M. e Dalla Zuanna, G (2005). Popolazioni, migrazioni e sviluppo economico nelle regioni italiane ed europee. In Fondazione Nord-Est “Rapporto sulla società e l’economia”, Marsilio, Venezia.
  • Chattat Rabih 2004, L’invecchiamento, Roma, Carocci
  • Commissione Europea – Alzheimer Europe 1999, Manuale per prendersi cura del malato di Alzheimer, Milano
  • Dalla Zuanna Gianpiero 2004, Fare famiglia in Italia, Bologna, Il Mulino
  • Ebly, E. M., Parhad, I. M., Hogan, D. B. and Fung, T. S. (1994). Prevalence and types of dementia in the very old: Results from the Canadian Study of Health and AgingNeurology 44, 1593-1600.
  • Fideli Roberto 1998, La comparazione, Milano, Franco Angeli
  • Finzi Sergio 2005, L’ombra del grillo parlante, Bergamo, Moretti e Vitali
  • Gabelli C. e Gollin D., Stare vicino a un malato di Alzheimer, dubbi, domande, possibili risposte, Il Poligrafo, 2006.
  • Giarelli Guido 2003, Il malessere della medicina, Milano, Franco Angeli
  • Heun, R., Kolsch, H. and Jessen, F. (2006). Risk factors and early signs of Alzheimer's disease in a family study sample - Risk of AD. European archives of psychiatry and clinical neuroscience 256(1), 28-36.
  • Hodges, J. R. (2006). Alzheimer's centennial legacy: origins, landmarks and the current status of knowledge concerning cognitive aspects. Brain 129(11), 2811-2822.
  • Jones M. (1999). Gentlecare. Ed. Hartley and Marks Publishers Inc., Vancouver, BC, Canada.
  • Lezak, M. D. (2000). Valutazione neuropsicologica. Volume I, Teoria e pratica”. Oregon Health Sciences University. Ed. Edra, Milano.
  • Livi Bacci Massimo 2002, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino
  • Lott, I. T. and Head, E. (2005). Alzheimer disease and Down syndrome: factors in pathogenesis. Neurobiology of Aging 26(3), 383-389.
  • Maggi Stefania, GABELLI Carlo e CREPALDI Gaetano (a cura di) 2002, La malattia di Alzheimer e le altre demenze, Padova, Il Poligrafo
  • Metha, K. M., Ott, A., Kalmijn, S., Slooter, A. J. C., van Duijn, C. M., Hofman, A. and Breteler, M. M. B. (1999). Head trauma and risk of dementia and Alzheimer's disease - The Rotterdam Study. Neurology 53(9), 1959-1962.
  • Nigris Daniele 2003, Standard e non standard nella ricerca sociale, Milano, Franco Angeli
  • Pizza Giovanni (a cura di) 2005, Antropologia medica, Roma, Carocci
  • Polidori, M. C., Marvardi, M., Cherubini, A., Senin, U. and Mecocci, P. (2001). Heart disease and vascular risk factors in the cognitively impaired elderly: Implications for Alzheimer's dementia. Aging-clinical and experimental research 13(3), 231-239.
  • Quaranta Ivo (a cura di) 2006, Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Cortina
  • Regione Emilia Romagna, Non so cosa avrei fatto oggi senza di te, Manuale per prendersi cura delle persone affette da demenza, 2003.
  • Rose-Marie Dröes, Problematica Psicosociale dei malati di Alzheimer, De Tijdstroom, Utrecht, 1991 (traduzione parziale in Italiano qui)
  • Rubinsztein, D. C. (1997). The genetics of Alzheimer's disease. Progress in Neurobiology 52(6),447-454.
  • Sclavi Marianella 2003, Arte di ascoltare e mondi possibili, Milano, Mondadori
  • Scortegagna Renzo 2005, Invecchiare, Bologna, Il Mulino
  • Somella, D. (2005). Gli aspetti clinici dell’Alzheimer. In R. Fasanelli, I. Galli, D. Somella (Eds.) “Professione Caregiver”. Liguori, Napoli.
  • Trabucchi Marco 1998, Le demenze, Torino, Utet Periodici
  • Trabucchi, M. (2002). Le demenze, III Edizione. Utet Div. Scienze Mediche, Torino.
  • Trabucchi Marco 2005, I vecchi, la città e la medicina, Bologna, il Mulino
  • Vigorelli Pietro (a cura di) 2004, La conversazione possibile con il malato di Alzheimer, Milano, Franco Angeli
  • Wieseltier Leon 2000, Kaddish, Milano, Mondadori
  • Ricerca libri (in gran parte in inglese nel sito del Progetto Muse, una collaborazione tra biblioteche e editori, gestito dalla Johns Hopkins University, Baltimora, USA (in Inglese)
  • AA.VV., Musicoterapia con il malato di Alzheimer , Ed. Federazione Alzheimer Italia e Progetto Anziani Musica, Gorizia, 2003.
  • D. ALDRIDGE, La musica applicata al Morbo di Alzheimer , Convegno organizzato da Scuola Europea di Musicoterapia, Corinaldo 23-24/5/1998.
  • F. DELICATI, Musicoterapia e demenza senile, in Musica e Terapia. Quaderni italiani di musicoterapia, Anno 00, vol.1, gennaio 2000, pp. 27-38.G. PORZIONATO, Malattia di Alzheimer e Terapia Musicale, in Musica e Terapia. Quaderni italiani di musicoterapia, Anno 00, vol.1, gennaio 2000, pp. 2-9.
  • A. VINK, Melodie dimenticate: la musicoterapica con anziani affetti da demenza , in Musicoterapia in Europa, Ed. Ismez, Roma, 2001, 319-331.
  • AA.VV., Musicoterapia con gli anziani , in Manuale di Arte e Scienza della Musicoterapia, ED. Ismez, Roma, 1997, cap. V, pp. 339-397.

 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.