Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non aspettare una crisi: pianifica ora la tua assistenza della vecchiaia

La maggior parte degli australiani preferisce morire a casa, ma pochi pianificano adeguatamente per questo. Di conseguenza, solo 1 su 7 muore a casa. Alcuni dicono che faranno piani "quando sorge il bisogno".


Ma cosa succede se hai un attacco di cuore, vai in coma, hai un ictus o sviluppi una demenza prima di aver condiviso i tuoi pensieri? Stiamo tutti invecchiando e nessuno di noi sa quando la nostra salute si deteriorerà fino al punto da avere bisogno di assistenza domestica o medica quotidiana.


In assenza di istruzioni chiare, è possibile invece essere portati in ospedale o in una struttura di assistenza per anziani. È qui che la maggior parte degli australiani di 65 anni e oltre finiscono per morire.


Prima inizi a pianificare le tue cure della vecchiaia, meglio è. Per iniziare, pensa ai possibili scenari che potresti incontrare in età avanzata. Considera con chi desideri mantenere relazioni, inclusi i partner intimi.


Pensa a come pagherai per i servizi di assistenza a domicilio e per anziani e su chi potresti fare affidamento perché sia il tuo difensore o il tuo caregiver. Comunica le tue decisioni (verbalmente e per iscritto) nel modo più dettagliato possibile a coloro che devono conoscerle, come i futuri caregiver e i professionisti sanitari. Questo rimuove molte delle congetture più tardi.

Affidarsi a servizi finanziati dal governo è rischioso

I pacchetti di assistenza domiciliare finanziati dal governo hanno lo scopo di mantenere le persone a casa loro il più a lungo possibile. Forniscono supporto supplementare, come servizi di pulizia o acquisti, visite a domicilio da parte di infermieri e, in alcuni casi, attrezzature per aiutare con la mobilità o modifiche minori alla casa.


Ma, mentre la domanda di questi servizi è in aumento, i livelli di personale e di finanziamento non stanno tenendo il passo. Gli australiani più anziani aspettano, in media, 18-24 mesi per accedere a un pacchetto di assistenza domiciliare. Nel frattempo, molte persone sono costrette a trasferirsi nell'assistenza residenziale.


Si prevede che più di 3,5 milioni di australiani useranno i servizi di assistenza agli anziani entro il 2050. Ciò richiederebbe altri 980.000 lavoratori nella forza lavoro per anziani. Tuttavia, i fornitori di assistenza agli anziani segnalano già ora una carenza di lavoratori. In effetti, la manodopera per l'assistenza domiciliare è diminuita dal 2012, il che significa che i servizi di assistenza domiciliare tanto necessari non sono sempre disponibili.


È anche importante notare che il sistema di assistenza agli anziani in Australia si sta progressivamente spostando verso un modello di 'utente pagante', in base al quale i clienti di assistenza agli anziani sono testati in base ai loro mezzi e dovrebbero contribuire finanziariamente alla loro assistenza.


Quindi non è saggio pensare che i fondi del governo saranno sufficienti per pagare i servizi di assistenza agli anziani.

Atteggiamenti verso l'assistenza agli anziani residenziali

Le storie dell'orrore per anziani sono abbondanti nei media, specialmente ora che è in corso la Royal Commission in Aged Care. Sfortunatamente, non c'è una copertura mediatica equivalente per le numerose eccellenti strutture per la cura degli anziani in Australia.


La commissione reale ha riferito che alcuni australiani preferirebbero morire piuttosto che vivere in un'assistenza residenziale per anziani. Ma non c'è quasi nessuna ricerca sulle percezioni pubbliche dell'assistenza residenziale per anziani e se cambiano nel tempo.


Nella mia ricerca, tali atteggiamenti derivavano dall'esposizione a una copertura mediatica negativa, dalle visite alle strutture residenziali per anziani o dal lavoro nell'assistenza agli anziani. Di particolare interesse erano i problemi tipici della vita istituzionale: mancanza di privacy, di scelta personale o di controllo. Questo era un problema particolare per i residenti coniugati, che rappresentano un terzo dei residenti nell'assistenza agli anziani.


Tuttavia, la semplice dichiarazione che rigetti l'assistenza residenziale non è sufficiente a impedire che ciò accada. L'ingresso nell'assistenza residenziale di solito avviene in risposta a una crisi, sia perché le persone vivono da sole o perché i caregiver familiari non riescono più a far fronte. L'innesco più comune è la demenza.


Oltre all'assistenza residenziale per anziani, le altre opzioni includono la possibilità di vivere in modo indipendente con o senza il sostegno volontario della famiglia o della comunità, un pacchetto di assistenza domiciliare e/o un'assistenza autofinanziata. Tuttavia, per ogni scenario è necessario prepararsi in anticipo come segue.

 

Preparazione per la fine della tua vita

A livello individuale, ci sono 5 cose importanti che puoi fare per te stesso.

  1. Adotta uno stile di vita sano
    Informati sulla demenza, che è prevenibile in un terzo dei casi. Fai cambiamenti nello stile di vita per ridurre questa e altre malattie della vecchiaia. Mantenere le connessioni sociali, fare attività fisica regolare, imparare tutto l'anno, smettere di fumare, perdere peso, curare la depressione e persino correggere la perdita di udito sono tutte azioni che fanno una differenza significativa.
  2. Consulta un pianificatore finanziario
    All'inizio della vita lavorativa, pianifica il tuo reddito pensionistico fino a 90 anni e oltre. Punta a essere senza debiti e considera i costi associati all'assistenza domiciliare. Supponi che tu farai parte del 62% delle persone con più di 85 anni che hanno bisogno di assistenza residenziale per anziani negli ultimi anni e provvedi di conseguenza [...]
  3. Parla dei tuoi desideri
    Per prima cosa prendi in considerazione le tue preferenze: dove vuoi morire, chi si prenderà cura di te e quali sono le disposizioni che probabilmente ti serviranno. Quindi rendi chiaramente noti i tuoi desideri, in particolare a chiunque desideri abbia cura di te.
  4. Mettilo per iscritto
    Registra i tuoi desideri con strumenti formali di fine vita ben prima che tu ne abbia bisogno. ... Registrando i tuoi desideri e nominando rappresentanti, ridurrai lo stress e l'incertezza per i tuoi familiari e professionisti sanitari. Scegli i rappresentanti che agiranno volontariamente come difensori a tuo nome, per garantire che i tuoi desideri vengano esauditi. La pianificazione preventiva delle cure è particolarmente importante se non vuoi che l'intervento medico ti tenga in vita.
  5. Scegli attentamente dove vivere
    Considera l'idoneità della tua casa e del tuo sobborgo, se camminare diventa difficile e la guida non è più possibile. Sei vicino a un ospedale? Puoi raggiungerlo con i mezzi pubblici? Puoi andare ai negozi? Il tuo giardino ha bisogno di molta manutenzione? Amici e familiari sono nelle vicinanze? Ci sono servizi disponibili che potrebbero venire a casa tua? Muoviti prima di averne bisogno.

 

Sostieni (e sii supportato dal) la tua comunità

L'invecchiamento è un problema che riguarda tutta la comunità: riguarda tutti noi. Non possiamo aspettarci che le persone siano le uniche responsabili della loro cura.


In passato, la cura delle persone anziane negli ultimi anni veniva abitualmente svolta da famiglie e comunità. Questa è ancora la migliore strategia. Ma si basa su comunità che formano gruppi di volontari per prendersi cura attivamente delle persone anziane.


Per salvaguardare il tuo futuro, supporta un'organizzazione di volontariato nel tuo vicinato. Alcune di queste organizzazioni offrono formazione a coloro che si prendono cura delle persone anziane. Altre invitano i vicini ad aiutarsi reciprocamente condividendo le loro conoscenze o abilità con le persone anziane e i loro caregiver.

 

 

 


Fonte: Alison Rahn, ricercatrice aggiunta della New England University; ricercatrice senior della Western Sydney University.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.