Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il lato oscuro e nascosto della demenza: violenza e abusi domestici

Ogni settimana nella mia clinica neurologica vedo i pazienti e le loro famiglie che hanno a che fare con la realtà della demenza. Tra le molte persone che incontro, queste tre storie evidenziano un crescente problema di salute che ritengo sia trascurato: la complessa relazione tra demenza e violenza domestica.


La prima è una storia di confusione:

"Papà è un bravo ragazzo, lo è sempre stato. Ma ora, a causa dell'Alzheimer, è confuso per la maggior parte del tempo, e la mamma non riesce a far fronte. Lei non sa cosa fare ed è frustrata. Ha iniziato con torcergli il braccio per convincerlo a fare le cose, ma ora lei arriva a colpirlo qualche volta".


La seconda è una storia di sicurezza pubblica:

"La demenza lo ha cambiato: non è lo stesso uomo di cui mi sono innamorata e che ho sposato tanti anni fa. Diventa sospettoso e molto arrabbiato. Urla a me, urla a nostro figlio, grida al postino. Ha persino preso a pugni il caregiver che viene ad aiutarlo a fare il bagno. Suppongo che possiamo far fronte, ma sono preoccupata. Abbiamo due doppiette e un fucile nella nostra cantina, cosa pensi che dovrei farne?"


La terza è una scena di abuso:

"Ho divorziato molto tempo fa perché mi picchiava ... molto. Si ubriacava ogni sabato sera e mi picchiava. Mi ha persino buttato fuori al freddo, probabilmente cinque o sei volte. Non l'ho più visto per più di 30 anni, ma sento ancora che mi fa male. Pensi che tutte queste percosse abbiano causato la mia demenza? Quel bastardo ha causato la mia demenza?"


Queste storie sono accomunate da un tema comune: la complessa relazione tra demenza e violenza domestica. Oggi, entrambi sono all'ordine del giorno. Una persona su 10 over-65 negli Stati Uniti ha una demenza, in genere il morbo di Alzheimer (MA), e circa una donna su quattro e un uomo su sette negli Stati Uniti subiscono gravi abusi fisici da parte di un partner intimo durante il loro vita.


Le evidenze ora suggeriscono in modo allarmante che potrebbe esserci un legame complesso ma definitivo tra demenza e abuso domestico. In particolare, uno studio di controllo del caso che ho svolto con colleghi dimostra che l'abuso coniugale potrebbe essere associato allo sviluppo del MA.

 

Abuso del caregiver

L'abuso di persone anziane non è un problema nuovo. L'abuso sugli anziani è una preoccupazione crescente a livello sociale, sempre più anziani denunciano episodi di violenza e abuso. L'aggressore può essere un partner, un parente, un amico o un caregiver pagato.


La maggior parte degli abusi tende a verificarsi nella privacy e nella presunta sicurezza della casa, e quindi è di solito un problema nascosto. Eppure, una percentuale tra il 5 e il 20% degli anziani a livello globale può subire abusi fisici, mentre fino al 55% può subirne in altri modi.


I pazienti con demenza sono particolarmente vulnerabili a questa tendenza inquietante. Non sorprende che la cura dei pazienti di demenza richieda tempo e pazienza e, come con qualsiasi terapia medica avanzata, la pratica. Affrontare i deficit intellettivi della demenza può essere particolarmente difficile per i caregiver e i familiari non preparati, e questa frustrazione può a volte portare ad abusi.

 

L'umore violento oscilla

Viceversa, a volte la persona con demenza è l'autore della violenza piuttosto che il destinatario. L'inizio della demenza è noto per coincidere con lo sviluppo di tendenze aggressive e di rabbia. Uno studio ha rilevato che quasi il 20% dei nuovi pazienti con demenza si comportano in modo aggressivo nei confronti dei caregiver, compresi i loro cari che conoscono da anni.


Non è difficile capire perché. Nelle prime fasi della malattia, i pazienti sono acutamente consapevoli dei cambiamenti che avvengono nei loro ricordi e pensieri e si sentono regolarmente sopraffatti. Con il progredire della malattia, possono aver bisogno di aiuto per vestirsi, fare il bagno o nelle semplici attività quotidiane, che hanno fatto da soli, senza aiuto, per tutta la vita.


Questo può essere devastante per l'orgoglio o il senso di sé di una persona; a volte queste emozioni possono manifestarsi come comportamenti insolitamente aggressivi o ostili. La demenza può anche innescare violenti sbalzi d'umore ed esplosioni. A volte, questi possono essere estremi; un paziente può sembrare perfettamente a posto per un momento, poi urlare ed essere eccessivamente fisico il momento successivo.


Al momento il motivo per cui questi scoppi si verificano è un mistero. Ma è possibile che i cambiamenti nella neurochimica del cervello possano destabilizzare gli stati d'animo e causare emozioni più violente.

 

'Pugno ubriaco'

Infine, c'è la possibilità che l'abuso che si è verificato decenni fa possa contribuire alla comparsa della demenza oggi. Si è discusso molto sul fatto che il trauma cranico possa portare alla demenza o al MA in età avanzata.


Negli studi, di solito, le associazioni erano vaghe, e sembrava improbabile che il trauma di anni fa, senza altri effetti apparenti, potesse in qualche modo portare alla demenza. Ma ora sappiamo che il trauma cranico può essere un importante fattore di rischio per la demenza e il MA. Infatti, il termine 'pugno ubriaco' è stato introdotto fin dal 1928 per descrivere una demenza progressiva vista per la prima volta nei pugili.


Questa fu in seguito chiamata 'demenza pugilistica' ed è conosciuta oggi come 'encefalopatia traumatica cronica' (CTE). Ricerche recenti suggeriscono che commozioni cerebrali e altre lesioni traumatiche al cervello possono aumentare le prime patologie cerebrali che portano allo sviluppo del MA in seguito. Inoltre, una storia medica di trauma cranico può più che raddoppiare il rischio di sviluppare il MA in alcune popolazioni, anche dopo molti anni.


L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che fino al 30% delle donne nel mondo abbia subito violenza da un partner intimo, e quindi il peso globale dell'abuso domestico sul MA potrebbe essere un fattore cruciale.

 

Una chiamata all'azione

Nonostante il suo ovvio significato, demenza e violenza domestica si sovrappongono e rimangono sotto-riconosciute e non del tutto comprese. Non è un nuovo problema, ma poiché tende a essere convenientemente ignorato, non ha ancora ottenuto un adeguato controllo scientifico.


La crescente prevalenza di demenza e violenza domestica è preoccupante. Dobbiamo capire la relazione chiara tra MA e violenza domestica. Mentre la scienza è alle prese con queste domande scomode negli anni a venire, fermare la diffusione della violenza domestica sembra un primo passo ovvio e fattibile.


La demenza è molto più che 3 storie o una scienza ambigua; è una chiamata all'azione.

 

 

 


Fonte: Donald Weaver, professore di chimica e direttore del Krembil Research Institute all'Università di Toronto

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.