Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abitudini quotidiane che possono preservare le funzioni del cervello

Mantenere la mente nitida è altrettanto importante che mantenere il corpo in buona forma. Il tuo cervello è fondamentale per una buona salute e, anche se non possiamo occuparci di lui specificamente, c'è sempre più evidenza che le abitudini quotidiane possono contribuire a mantenere la sua funzione.


Non è mai troppo tardi per iniziare a incorporare queste abitudini per avere una salute migliore.

  1. Mangia cibo ricco di sostanze nutritive come verdure, frutta, cereali integrali e noci. Anche gli acidi grassi Omega-3 hanno un ruolo nella salute del cervello. Buone fonti di acidi grassi omega-3 sono salmone, noci e olio di semi di lino.
  2. L'attività aerobica, che fa pompare il tuo cuore, invia più sangue nutritivo in tutto il tuo corpo, anche nella testa. Ciò è stato dimostrato che è utile alle cellule del cervello e aiuta a preservare i nostri pensieri quando invecchiamo.
  3. Le condizioni di salute come il colesterolo alto, l'alta pressione sanguigna e gli alti livelli di zucchero nel sangue possono aumentare il rischio di demenza. Conosci i tuoi numeri; parla con il tuo medico a proposito dei tuoi numeri e al modo sicuro per arrivarci.
  4. Smettere di fumare è una delle migliori cose che puoi fare per la salute del cervello. Le persone che fumano più di due pacchetti al giorno hanno un tasso doppio di demenza, e anche il livello più basso di fumatori ha una probabilità maggiore del 37 per cento di sviluppare la demenza rispetto ai non-fumatori. Tuttavia, gli studi dimostrano che le persone che fumavano ma hanno smesso non hanno un aumento del rischio di demenza e hanno un funzionamento normale del cervello in età avanzata.
  5. Sfidare regolarmente il tuo cervello offre vantaggi a breve e lungo termine. Diventa un allievo permanente. Considera di iscriverti a corsi, di imparare una nuova lingua, di impegnarti in una nuova arte o abilità artigianale, sfida la tua mente con parole crociate o puzzle.
  6. Anche l'interazione sociale aiuta a migliorare la funzione del cervello e a combattere il declino cognitivo. Fai volontariato e unisciti a gruppi come un club dei libri o a un gruppo di camminatori. Nuovi e vecchi amici sono vantaggiosi per la salute del cervello.
  7. Il sonno dà al corpo e al cervello il tempo per ripararsi e ristorarsi. Un sonno insufficiente fa a pugni con la tua capacità di ricordare e di pensare. Dovresti sempre svegliarti sentendoti rinfrescato, se non lo sei, parla con il tuo medico del tuo sonno.
  8. Proteggi sempre la testa. Una lesione cerebrale aumenta il rischio di demenza. Allaccia sempre le cinture, indossa un casco in bici e negli sport da contatto, e prendi le misure necessarie per evitare cadute. 


Evita l'invecchiamento mentale facendo piccoli cambiamenti per mantenere il cervello sano e felice.

 

 

 


Fonte: Molly Yatso Butz in USA TODAY NETWORK-Wisconsin (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

[Dana Territo] Sii delicato e paziente quando parli ad amici e familiari della…

30.09.2025 | Esperienze & Opinioni

Come parlare alla famiglia della mia diagnosi di Alzheimer?

È difficile discerne...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.