Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando la dimenticanza può essere demenza

Nodo al ditoE' demenza? O solo una brutta giornata?

Tutti noi dimentichiamo le chiavi. Dimentichiamo il nome di quella persona che abbiamo incontrato in quel cocktail party la scorsa settimana. E chi può sempre ricordare dove ha parcheggiato l'auto? Il bip del telecomando dell'auto è una grande invenzione.


Invecchiando, capita a tutti di dimenticare un po' di più. Può essere preoccupante, ma ci sono modi per distinguere tra le dimenticanze quotidiane, e la più preoccupante difficoltà di memoria della depressione e dell'ancora più spaventosa demenza. Le dimenticanze di tutti i giorni sono facili da identificare. Quando i figli dimenticano di fare le loro faccende, non ci preoccupiamo della loro memoria: pensiamo che forse sono distratti. Questo è un po' ciò che accade nel nostro cervello, perché abbiamo così tante cose in testa. Se ne facciamo un puntiglio di ricordare qualcosa, probabilmente lo dimentichiamo.


Avere una grande idea per un progetto in palestra e poi dimenticarlo perché non l'abbiamo scritto, o andare in una stanza e cercare di ricordare perché, sono tutte esperienze normali, se non addirittura accadono più volte al giorno. Anche incolparci per non ricordare tutto quello che abbiamo visto o imparato è inutile; non è semplicemente possibile che il nostro cervello possa memorizzare tutto.


Le difficoltà di memoria della depressione sono diverse e hanno caratteristiche distinte. Se ci sentiamo incredibilmente smemorati, ma le persone intorno a noi non notano alcuna differenza nella nostra capacità di ricordare, la causa può essere la depressione. Quando siamo depressi, lasciare aperta la porta del garage una mattina o dimenticare il nome di una canzone può diventare catastrofico. Immaginiamo che la nostra memoria sia terribile e ci sentiamo come se i nostri pensieri siano lenti. Gli errori quotidiani possono sembrare un segno di un cervello fallimentare.


Fortunatamente, i vuoti di memoria sono reversibili quando la depressione viene diagnosticata e trattata da un medico. La demenza, che si sviluppa nel corso di molti mesi, è molto più grave della dimenticanza, e a quel punto non è reversibile, nella maggior parte dei casi. Con la demenza arrivano i disturbi dell'umore. La demenza colpisce la capacità di riflettere sulle cose, di prendere buone decisioni, e mantenere la propria personalità.


Avere cose che vanno in pezzi attorno a noi è un segno di demenza. Questo non viene dall'incidente isolato di mettere il latte nell'armadietto e i cereali in frigo, ma da un modello continuo di cose strane. Quando il libretto degli assegni non quadra - mentre prima accadeva - o gli incontri con gli amici si mancano o si evitano a causa dei sentimenti di inadeguatezza, è il momento di vedere il medico. Il medico effettuerà test standard di memoria e test di laboratorio. A seconda del risultato, si metterà insieme una squadra per aiutare con le attività quotidiane, con i farmaci, e le questioni finanziarie e di caregiving.


L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza e non può essere invertito. Ma la demenza può anche essere provocata da un problema alla tiroide, problemi con la pressione del sangue o emorragie alla testa. Quel tipo può essere trattato o addirittura guarito, motivo per cui è importante parlare con un medico.


La demenza è molto improbabile per chiunque abbia meno di 65 anni. Meno dell'1 per cento della popolazione sotto i 65 anni che vive negli Stati Uniti soffre di demenza. Ma quando avremo 85 anni, circa un terzo di noi avrà la demenza.


Ci sono molte cose che non sappiamo per prevenire la demenza, ma ci sono abitudini che possiamo acquisire per rimanere in forma:

  • L'esercizio fisico aiuta la memoria.
  • Così come i cruciverba, queste semplici attività ci tengono attivi.
  • Anche rimanere coinvolti con amici e familiari fa una grande differenza.
  • Limitare il consumo di alcol è importante - nessuno di noi recupera come quando aveva 21 anni.
  • E' anche un grande momento per prendere buone abitudini come scrivere qualcosa, mantenere un calendario e una lista di cose da fare sul cellulare o, meglio ancora, vincere alla lotteria e assumere un assistente personale.


La prossima volta che giri nell'appartamento cercando gli occhiali da sole, per scoprirli poi sopra la tua testa, puoi concludere con sollievo che probabilmente non è demenza, ma solo una dimenticanza di tutti i giorni.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Dr Laura DaviesScritto dalla Dott.ssa Laura Davies

Pubblicato in San Francisco Chronicle il 14 giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.