Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Spiegare l'Alzheimer a un bambino potrebbe essere un processo continuo e aperto

Come aiutare un bambino a capire l'Alzheimer?

granddad grandson countryside farm Image by rawpixel on Freepik

<

Proprio come il morbo di Alzheimer (MA) è unico in ogni individuo colpito, lo stesso vale per un bambino per quanto riguarda parlare della malattia. Quello che dici al bambino e come gli spieghi il processo della malattia dipende dalla sua età, dal suo livello di comprensione e dalle capacità di sviluppo.


Non capirà la biologia della malattia, quindi usa termini semplici. Ad esempio, parla di alcune malattie con cui forse ha familiarità, o di malattie che ha già avuto, come la varicella o il morbillo. Puoi spiegargli che mentre queste malattie hanno segni fisici, il MA è una malattia nel cervello che nessuno può vedere.


Quindi puoi aggiungere che con questa malattia (MA), il cervello fa dimenticare la persona con la condizione, o talvolta lo fa arrabbiare, ma rassicura il bambino che la persona cara non intende agire in quel modo. Mostra comprensione e rafforza che va bene per il bambino provare sentimenti di tristezza o rabbia. Rassicura il bambino che nessuno ha causato la malattia, poiché potrebbe pensare di aver fatto qualcosa per far sì che la persona colpita agisca come si sta comportando.


Ci sono vari libri per bambini disponibili che possono illustrare ai giovani il processo della malattia in modo semplice e legato all'età, il che potrebbe dare a un bambino una migliore comprensione della malattia. Alcuni esempi in inglese:

  • "What's Happening to Grandpa?" di Maria Shriver
  • "Nice to Meet You … Again: Empowering Children to Find Joy and Understanding in Loved Ones with Dementia" di Suzanne Bottum-Jones
  • "Sometimes Even Elephants Forget: A Story About Alzheimer's Disease for Young Children" di Kathleen Welch
  • "The Girl, the Star and the Spider" di Sherry Van Atta Smelley

Cerca la loro eventuale versione in italiano in libreria, biblioteca o in rete, oppure altri già scritti nella nostra lingua.


È anche importante dimostrare al bambino che può ancora parlare con la persona cara e che può godere di attività insieme. Ascoltare musica e cantare insieme, fare semplici progetti di arti e mestieri e leggere storie ad alta voce sono esempi di attività creative e divertenti di cui il bambino e la persona cara possono godere insieme. Questi momenti speciali non solo metteranno il bambino più a suo agio e più vicino alla persona cara, ma darà anche alla persona cara occasione di socializzare e la stimolazione esterna per mantenere una qualità della vita.


Inoltre, rafforzerebbero entrambi la loro relazione in modi positivi. Invece di pensare tutto il tempo che la persona cara ha una malattia che sta prendendo la sua memoria, il bambino creerà ricordi speciali con la persona cara nei momenti trascorsi insieme. Il bambino otterrà un maggiore senso di comprensione del processo della malattia e svilupperà compassione ed empatia per la persona cara e per coloro che si prendono cura di lui.


La spiegazione del MA, dato l'arco della malattia, potrebbe diventare più un processo continuo per il bambino piuttosto che una discussione o una lezione una tantum. Assicurati di riconoscere eventuali sentimenti o paure che potrebbe provare mentre continua a assistere al peggioramento della malattia della persona cara e permettergli di parlarne apertamente e liberamente.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.