Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come nutrire un paziente di Alzheimer in fase avanzata

Mio marito dice: "Le stai dando da mangiare come un'adolescente dipendente dal cibo spazzatura". È vero, lo sto facendo. Ieri ha fatto colazione con una Coca-Cola e una barretta di cioccolato. Mette così tanto zucchero nel tè che un cucchiaino potrebbe stare in piedi: "Ne prendo sei [cucchiaini]", mi dice. Ne prende due, ma di quelli molto grandi, in una tazza molto piccola.


Beh, ho iniziato con tutte le buone intenzioni. Ideali sani. Preparavo la zuppa fatta in casa con manciate di prezzemolo (per il ferro) e tanto aglio (per l'immunità) finché pensavo fosse abbastanza da cavarcela senza farci sentire antisociali per l'odore. Mettevo molti semi (chia, girasole, zucca, semi di lino) nel pane integrale fatto in casa. Fino a quando mia madre non ha iniziato a toglierli: "Chi ha messo sassi nel pane?"


Un anno fa, il freno sull'appetito di mia madre sembrava essersene andato. Dovevo nascondere il cibo. Mettere le scatole di biscotti in alto in modo che non potesse raggiungerle. Nascondere il cioccolato. L'ho messo al sicuro nel microonde perché non riusciva a ricordare come aprirlo.


Sei mesi fa, si è data una pacca allo stomaco: "C'è qualcosa di terribilmente sbagliato in me: la mia pancia è così gonfia". Ho dovuto comprarle dei pantaloni più grandi. Ma circa tre mesi fa, il suo appetito e l'interesse per il cibo sono come caduti da una scogliera.


Se l'Alzheimer ha reso inefficace il freno sul suo appetito, ora sembra attenuarle la sete e ha inaridito le sue papille gustative. "Questo sa di sabbia", dice del pane (quello senza più sassi), che ho spalmato di burro reale (per le calorie, le vitamine solubili al grasso) e il costoso miele biologico (per la bontà generale della roba).


Non devo nascondere il cibo ora. Lo fa lei, nelle tasche. Avvolto in fazzoletti di carta. Sul fianco della sua sedia. Sotto. E con la velocità con cui perde peso, il mio Labrador lo guadagna. "È molto affettuosa, non è lei", dice la mamma del cane che non lascia mai il suo fianco. Amore della credenza. Letteralmente. Odio pensare a quanti pacchetti di biscotti ha consumato questo segugio nelle ultime settimane.


Le zuppe? "Questa è troppo fredda", si lamenta la mamma, infilando il dito nella tazza. Metto la tazza nel microonde (vuoto ora, non c'è più bisogno di nascondere nulla lì dentro) e aumento un po' la temperatura. "Ora è troppo calda".


Mi sento come se fossi in una fiaba di Goldilocks con noi come interpreti: troppo calda, troppo fredda. Mai, mai giusta. "Ho lasciato l'ultimo piccolo sorso", dice la mamma, offrendo la sua tazza mezza piena. Mi arrendo.


Una ciotola di spaghetti alla bolognese preparata amorevolmente, una delle sue preferite fino a poco tempo fa, cosparsa di costoso Parmigiano Rosse (per il grasso, il calcio, il puro lusso generale). La mamma prende un boccone, fa una smorfia e lascia cadere la forchetta: "Il cibo in questo posto è davvero andato".


Questo posto? Rido. Il cane ai piedi della mamma si lecca le labbra.


Nel suo libro meraviglioso My Father’s Brain (Il cervello di mio padre), Sandeep Jauhar parla di imparare a mentire a suo padre, pescando nella realtà del suo Alzheimer. Non è a suo agio con ciò, ma sembra l'opzione più gentile.


Applico lo stesso principio al mangiare e al bere di mia madre. Non mi prendo più il lusso di darle ciò che è buono per lei. Mi interessa solo il conteggio delle calorie (quante posso infilarne nelle porzioni più piccole) e l'idratazione. Devo darle tutto ciò che mangerà: porridge per colazione con così tanto zucchero sopra che riesco a sentirla sgranocchiare a ogni boccone, gelato alla vaniglia tutto-grassi che nuota in salsa di caramello.


Quindi sì, Coca Cola e cioccolato per colazione. Fai del tuo meglio. Questo è il mio.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.