Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Warning
Siamo spiacenti - questo evento non può essere visualizzato utilizzando il link fornito. E 'possibile l'oggetto sia stato aggiornato durante la visualizzazione della pagina web.

Le 7 fasi dell'Alzheimer e quando farsi curare

Quando una persona non può prendersi cura dei compiti personali potrebbe essere troppo tardi per il trattamento medico dell'Alzheimer.

L'Alzheimer (AD) è LA malattia più disumanizzante che ci sia. Più di 5 milioni di americani sono stati scientificamente identificati in questa condizione, e 10 milioni di baby boomer sono dietro le quinte per svilupparla.

Ho iniziato questa recente serie di articoli perché i coniugi di due amici di lunga data hanno avuto diagnosi di AD. I coniugi sono alle prese con questa malattia da diversi anni. Il marito di una amica era un fisico brillante, con un dottorato di ricerca e ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di nuovi prodotti di comunicazione. Egli non sa più chi sono. Anche la moglie di un altro amico è stata una persona molto brillante. Si è ritirata nel comportamento di un disabile mentale di sette anni. La moglie è stata recentemente posta in una residenza assistita che ha una speciale sezione e un programma di Alzheimer.

L'Alzheimer è così devastante, perché toglie tutte le caratteristiche di un essere umano adulto maturo e fa ritornare quella persona a un neonato, che non può fare nulla per sé. Ciò è particolarmente difficile da gestire da parte dei membri della famiglia, soprattutto dai coniugi che ricordano i bei tempi. È particolarmente scoraggiante, perché fino ad oggi non è stata trovata alcuna cura. Ma diversi farmaci attualmente in fase di test clinici mostrano un grande potenziale per una svolta nella cura dell'Alzheimer, a condizione che il test dimostri che i protocolli sono efficaci e purché la malattia sia confermata nelle prime fasi.

Anni fa Barry Reisberg, MD, ha sviluppato un percorso per la valutazione funzionale dell'Alzheimer. Ha diviso la progressione della malattia in sette fasi.

Fase 1: Non ci sono difficoltà sia soggettive che oggettive.

Fase 2: La persona lamenta di dimenticare la localizzazione di oggetti e ha qualche difficoltà a usare le parole appropriate.

Fase 3: Questo è un stadio iniziale chiave ed è identificabile da familiari o colleghi di lavoro, per l'AD a insorgenza precoce. La persona ha funzionalità di lavoro e capacità organizzative diminuite e ha difficoltà a fare un viaggio verso nuove destinazioni.

Fase 4: Diminuzione della capacità di eseguire compiti complessi, di gestire le finanze e fare la spesa.

Fase 5: Richiede assistenza nella scelta dell'abbigliamento giusto da indossare, a seconda del periodo dell'anno.

Fase 6: Questa è una fase critica e inizia una progressione rapida verso il peggio. La persona ha difficoltà a vestirsi e fare il bagno senza assistenza. L'incontinenza diventa frequente. La persona può dimenticare i nomi di familiari e amici, e addirittura non sa chi è la persona. (Anni fa ho visitato la madre di un mio amico, mentre lui era in vacanza. Conoscevo bene la madre. Era in una residenza assistita, e abbiamo chiacchierato un po' su ciò che aveva fatto il giorno prima. Le dissi infine: "Anna, sai chi sono io?" "Non proprio", ha detto: "Io so che ti conosco.")

Fase 7: Questa è l'ultima tappa. La capacità di parlare si riduce drasticamente e spesso sono comprensibili solo singole parole. Diventa più pronunciata la ripetizione della stessa idea o cosa. Camminare e persino stare seduto diventa problematico ed è necessario un aiuto completo. La maggior parte diventano costretti a letto.

 

Il Dr. Joel Ross, MD, FACP, AGSF, CMD CPI, di Eatontown nel New Jersey, è in prima linea nella ricerca nell'Alzheimer e nella fase leggera del disturbo cognitivo (Mild Cognitive Impairment). Egli è fondatore e CEO di Memory Enhancement Centers of America e ora dirige numerosi studi clinici di farmaci per trattare il morbo di Alzheimer. Ross dice che le persone dovrebbero consultare il medico nelle fasi 2 e 3. Se la malattia è identificata in queste prime fasi, ci può essere speranza per un trattamento efficace futuro. Dalla fase 6, dice, è troppo tardi per chiedere aiuto.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Carol Abaya su NewsRoomJersey il 11 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.