Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Animali domestici robot potrebbero essere un grande aiuto nella demenza

Jennie ha grandi occhi marroni, una morbida pelliccia dorata e una coda che non smette di scodinzolare. Gratta dietro le sue orecchie flosce, e lei si piega ancora di più. Abbaia persino, a comando.


Ma Jennie non è un cane. È un prototipo di Tombot, un robot-cucciolo da compagnia sviluppato da una società di Santa Clarita, in California, che ha lo stesso nome di questo strumento per dare confort alle persone con demenza.


La Tombot è una delle poche aziende che lavorano sulla prossima generazione di robot sociali, progettati con in mente le esigenze, e il reddito fisso, degli anziani.


La solitudine è certamente un grosso problema per gli adulti di mezza età e quelli anziani; un'indagine del 2018 ha rilevato che circa un terzo degli over-45 si sente solo. E oltre il 20% degli over-60 è affetto da disturbi neurologici e mentali, compresa la demenza, che può scatenare depressione e ansia insieme a problemi cognitivi.


La ricerca ha collegato la terapia assistita dagli animali al miglioramento dell'umore e della qualità di vita degli anziani, compresi quelli con demenza. La giuria è ancora fuori [per decidere] se gli animali robotici sono efficaci quanto le loro controparti in carne ed ossa, ma una recente rassegna di studi sui 'robopet' per pazienti con demenza ha collegato il tempo trascorso con i robot a livelli più bassi di depressione e agitazione.


E poiché non c'è bisogno di portarli a camminare, di farli mangiare o di visite veterinarie, gli automi affettuosi come il Tombot sono considerati un'opzione a bassa manutenzione per le persone che non sono più in grado di prendersi cura di un animale domestico.


"Gli animali domestici hanno un ruolo di compagnia importante qualunque sia la tua età", ha detto Andrew Sixsmith, direttore del Science and Technology for Aging Research Institute della Simon Fraser University di Vancouver in Canada. "Per alcune persone con demenza, un animale domestico vero potrebbe non essere gestibile, quindi questo potrebbe aiutare".


Monica Moreno, un alto dirigente all'Alzheimer's Association, ha espresso sentimenti simili: "La ricerca sugli animali domestici e sulle persone con demenza è alquanto limitata e tutt'altro che conclusiva, ma ci sono prove aneddotiche che suggeriscono che questo tipo di interazione può aiutare alcune persone che vivono con Alzheimer da moderata a grave o con altre forme di demenza".


I robot da compagnia sono sul mercato da anni. PARO, un cucciolo di foca dagli occhi da cerbiatto, usato nelle case di cura sin dai primi anni 2000, ha dimostrato di calmare gli anziani con il suo tubare e le pinne che si agitano delicatamente. I nuovi arrivi sul mercato, come la riproposizione del 2018 dell'amato cane robot Aibo di Sony, sono dotati di connettività internet e riconoscimento facciale.


Sono adorabili e, con poche eccezioni, molto costosi. Aibo ti costa $ 2.900, PARO migliaia in più. Quei cartellini dei prezzi mettono i robot compatti di fascia alta fuori dalla portata di molti anziani negli Stati Uniti, dove milioni di anziani vivono al limite o sotto il livello federale di povertà.


Il CEO e creatore di Tombot, Tom Stevens, ha capito questo in prima persona quando ha cercato di trovare un compagno robotico per sua madre, che ha dovuto abbandonare il suo amato cane dopo avere avuto la diagnosi di Alzheimer. "Erano troppo semplicistici, o erano ridicolmente costosi", ha detto Stevens di altre opzioni robotiche. "Non c'era nulla nel mezzo che fosse al tempo stesso avanzato ed economico".


Tombot e un'altra compagnia di robot da compagnia, la Ageless Innovation, stanno cercando di colmare questa lacuna con robot realistici che non svuotano il conto bancario. Il cucciolo di Tombot si venderà al dettaglio per $ 500. Cani e gatti 'Joy for All' di Ageless Innovation sono meno realistici, ma costano solo $ 100.


Ma è davvero possibile creare un animale domestico robotico a basso costo i cui proprietari possono amare? Molti robot progettati per sembrare una cosa reale diventano raccapriccianti piuttosto che adorabili, un fenomeno che i robotisti conoscono come la 'valle misteriosa'.


Stevens ha detto che il trucco consiste nel focalizzarsi su un piccolo insieme di comportamenti realistici: i movimenti della testa da cucciolo di Tombot, le espressioni facciali e quella coda costantemente scodinzolante. Il resto - come apparire di respirare - si può tralasciare.


In ogni caso, la Moreno ha detto che i robot da compagnia dovrebbero essere usati per integrare le interazioni con i propri cari e coloro che si prendono cura di loro, quindi non sostituirli. Interagire con un robopet potrebbe non funzionare per tutti i malati di demenza, ha aggiunto Sixsmith, "ma se aiuta alcune persone, allora è grandioso".

 

 

 


Fonte: Jaclyn Jeffrey-Wilensky in NBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.