Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le tecniche per un allenamento completo della mente

Si può essere nervosi per le conseguenze della commozione cerebrale del figlio, preoccupati per i genitori anziani e per l'ansia connessa alla minaccia della demenza, o per qualche defaillance della memoria; ma molti di noi sono giustamente preoccupati per la salute del proprio cervello.


Usando la palestra di quartiere come modello, il nuovo Brain Fit Club del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) offre ai suoi membri un modo per sostenere la salute del cervello, delineando programmi di allenamento personalizzati che mirano a mantenere agile e attivo il cervello.


Una routine di allenamento individuale del Brain Fit Club potrebbe comportare una combinazione convalidata scientificamente di allenamento cognitivo computerizzato, stimolazione del cervello, lezioni nutrizionali, formazione alla consapevolezza, insegnamenti sul sonno e lo stile di vita, valutazione e trattamento sull'andatura e l'equilibrio, e lezioni di meditazione in gruppo, tai chi e yoga leggera; il tutto progettato per influenzare una gamma completa di difficoltà, o declino, cognitive.


"Al BIDMC abbiamo quasi 40 anni di esperienza nel diagnosticare e trattare con perizia i disturbi della cognizione", dice Albert Galaburda, MD, Direttore della Neurologia Cognitiva. "Attraverso la ricerca effettuata qui e altrove, sappiamo che c'è molto da guadagnare nell'abbinare i trattamenti tradizionali, come i farmaci, con particolari tipi di esercizi, e siamo molto entusiasti di poter offrire questo approccio globale ai nostri pazienti".


Il concetto alla base del Brain Fit Club poggia sulla scienza della neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di cambiare o di adattarsi in presenza di nuove esperienze o ostacoli. Fino a poco tempo fa si pensava che dopo i primi anni di vita il nostro cervello smettesse di creare nuove cellule e che, una volta che le nostre connessioni neurali sono realizzate nell'infanzia, quelle reti cerebrali restano fisse per tutta la vita. Ma la ricerca degli ultimi due decenni ha dimostrato che il cervello in realtà non smette mai di produrre nuove cellule, che vengono continuamente prodotte nuove connessioni e che esiste un potenziale permanente di sviluppo e adattamento.


"Sappiamo che un cervello sano può affrontare meglio le sfide che vengono da infortuni, malattie e dal naturale processo di invecchiamento", spiega Alvaro Pascual-Leone, MD, PhD, direttore del Berenson-Allen Center for Noninvasive Brain Stimulation. "Fondamentalmente ci sono cose che tutti potremmo fare meglio per migliorare la salute del cervello, come dormire a sufficienza, seguire una dieta sana e bilanciata, partecipare ad esercizi di pompaggio del cuore, e quindi dobbiamo sfidare il nostro cervello al di fuori della sua zona di comfort in un ambiente come il Brain Fit Club".


I membri del Brain Fit Club iniziano con una valutazione di un neuropsicologo che accerta le capacità cognitive di ogni persona con misurazioni oggettive. "Sulla base di tale profilo cognitivo, identifichiamo gli interventi mirati sulle aree di debolezza di ciascun individuo. Il regime di 'allenamento' é diverso per una persona che affronta un problema di attenzione, per esempio, rispetto ad una persona che ha problemi di memoria", dice Bonnie Wong, neuropsicologo e direttore del Brain Fit Club. "Non solo sviluppiamo un programma che è su misura per le esigenze particolari della persona, ma possiamo anche monitorarne i progressi e regolare il programma nel tempo".


"In sostanza, è come avere un allenatore personale per il proprio cervello che ci valuta, ci segue e ci sfida"
, spiega Pascual-Leone. "E quell'allenatore ci spinge a lavorare sodo con l'obiettivo di ottenere il miglior beneficio per il cervello".


L'aspetto tecnico è una componente importante del Brain Fit Club, per garantire che i membri rimangano motivati ​​e abbiano la dose giusta di allenamento. "Vogliamo aiutare le persone a capire che non si tratta solo di continuare a sollevare lo stesso peso da 1kg, vogliamo assicurarci che ogni persona lavori per la giusta quantità di tempo al livello giusto e non ricada su quello che sente come comoda routine", dice la Wong.


E mentre la speranza è che molti degli esercizi in ultima analisi possano essere fatti in casa, Pascual-Leone afferma che gli aspetti sociali derivanti dall'entrare in palestra sono spesso altrettanto importanti dell'allenamento vero e proprio. "Gli esseri umani sono esseri sociali, il nostro cervello é sensibile sia al numero di interazioni sociali che abbiamo, che alla nostra convinzione di quanto è di supporto il nostro ambiente sociale", spiega Pascual-Leone. "Questi sono meccanismi molto potenti, fattori importanti per la salute del cervello, per la sua plasticità".


Molti membri del Brain Fit Club stanno già segnalando dei benefici. Dicono che si sentono meglio e sono in grado di funzionare meglio. "Un paziente mi ha detto che si sentiva come se fosse 'di nuovo dov'era' prima di subire la commozione cerebrale", dice la Wong. "Aveva molte difficoltà al lavoro, a trovare le parole giuste, ad organizzare i pensieri, e anche se non ha avuto un nuovo test, dopo aver completato questo programma di addestramento computerizzato molto rigoroso, si sente come se fosse di nuovo dove avrebbe dovuto essere".


"Pensiamo che il Brain Fit Club possa essere in grado di aiutare molte persone, e nel proseguo, potremo raccogliere dati ed affinare la programmazione per aiutare ancora più persone con lesioni cerebrali e deficit cognitivi in futuro", aggiunge Pascual-Leone. "E, anche se sappiamo che non riusciremo, per esempio, a prevenire una malattia come l'Alzheimer, potremo aiutare i pazienti che hanno la sfortuna di avere la malattia a sperimentare meno sintomi e a farvi fronte al meglio".

 

 

 

 

 


Fonte: Beth Israel Deaconess Medical Center.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.