Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e demenza legate ad un rischio più alto di convulsioni

seizures in the brain

I pazienti con demenza o con morbo di Alzheimer (MA) hanno un rischio significativamente maggiore di convulsioni rispetto ai pazienti senza MA o demenza, secondo i risultati di due studi presentati alla Conferenza internazionale 2019 dell'Alzheimer's Association, tenutasi dal 14 al 16 luglio a Los Angeles in California.


Il primo studio, presentato da Ruby Castilla-Puentes MD/DrPH/MBA, includeva pazienti di età ≥60 anni con e senza demenza, presi dal database Data Mart Optum Insight Clinformatics™, dal 2005 al 2014 (casi n = 2.885.336). I ricercatori hanno usato il 'chi-quadrato aggiustato per continuità' per analizzare le differenze di gruppo e l'analisi della regressione logistica per calcolare i rapporti di rischio [HR] con IC al 95%.


Di tutti i pazienti, il 2,8% (n = 79.561) aveva demenza e il 56% erano donne.


I risultati indicano che i pazienti con demenza presentavano un rischio 6,5 volte più elevato di convulsioni indifferenziate, un rischio 6 volte più elevato di convulsioni parziali e un rischio 5,2 volte più elevato di epilessia generalizzata / indifferenziata rispetto ai pazienti che non avevano demenza. I pazienti con demenza avevano anche un rischio aumentato di 4,75 volte sia di convulsioni generalizzate che di epilessia parziale.


"Il rischio di nuovi attacchi epilettici associati a una diagnosi di demenza suggerisce la necessità che i medici monitorino le convulsioni per garantire che i pazienti con demenza ricevano un trattamento adeguato", ha affermato la dott.ssa Castilla-Puentes.

 

******

Il secondo studio, presentato da Jonathan Voglein MD, ha incluso i dati del National Alzheimer’s Coordinating Center (NACC) di 34 centri, tra il 2005 e il 2016 (n = 20.745). I ricercatori hanno analizzato i dati per trovare la prevalenza di convulsioni nelle diverse fasi del MA e l'associazione del rischio di convulsioni con la durata della malattia. Hanno anche analizzato il rischio di recidiva di convulsioni, nonché l'associazione tra convulsioni ed età all'insorgenza del MA e le capacità cognitive e funzionali.


I risultati dicono che i pazienti con demenza da MA hanno una prevalenza più elevata di convulsioni rispetto ai controlli (convulsioni attive: 1,51% vs. 0,35%; P <0,0001; odds ratio [OR] 4,34; IC 95%, 3,01-6,27; storia convulsiva: 3,14% vs. 1,57%; P <.0001; OR 2.03; IC 95%, 1,67-2,46). Tuttavia, la prevalenza delle crisi non era maggiore nei pazienti in fase di pre-demenza.


I ricercatori hanno scoperto che all'aumentare della durata della demenza da MA, aumentava anche la prevalenza di convulsioni attive (OR 1,55; IC al 95%, 1,39-1,73; P <0,0001). Con 4,8 anni di durata della malattia, la prevalenza era dell'1,51%, che aumentava al 5,43% a 11 anni.


Dopo l'aggiustamento per età e durata della malattia, una storia di convulsioni è risultata associata sia all'età più giovane all'insorgenza dei sintomi cognitivi (convulsioni vs assenza di convulsioni: 64,7 contro 70,4 anni; P <0,0001) e al peggioramento delle prestazioni cognitive e funzionali (punteggio medio Mini-Mental State Examination: 16,6 contro 19,6; punteggio medio Clinical Dementia Rating Scale-Sum of Boxes: 9,3 contro 6,8; P <0,0001).


"I nostri risultati sottolineano la necessità di una valutazione della storia delle convulsioni in MA per informare le decisioni terapeutiche individuali e la necessità di studi sistematici sul trattamento dell'epilessia associata al MA", ha affermato il dott. Voglein.

 

 

 


Fonte: Hannah Dellabella in Neurology Advisor (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Castilla-Puentes R. Dementia and the risk of new onset seizures: a cohort study of a national US managed care database. Abstract presented at: The Alzheimer’s Association International Conference 2019; July 14-17, 2019; Los Angeles, California.
  2. Voglein J. Epilepsy in Alzheimer’s disease is frequent and characterized by high recurrence. Abstract presented at: The Alzheimer’s Association International Conference 2019; July 14-17, 2019; Los Angeles, California.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.