Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test clinico con impulsi magnetici per fermare l'Alzheimer

Test clinico con impulsi magnetici per fermare il progredire dell'AlzheimerLa Dott.ssa Rishanthi Sivakumaran crea punti di riferimento sul capo di Micheline Morency nel laboratorio di stimolazione magnetica transcranica della McGill University di Montreal. Foto: Peter McCabe

Serge Gervais dice di non riuscire ad assistere passivamente mentre sua moglie di 42 anni sta lentamente perdendo la memoria. Lei ha avuto una diagnosi di Alzheimer (MA), una malattia degenerativa del cervello che distrugge le cellule cerebrali.


Perciò Gervais ha cercato su internet i modi per alleviare i sintomi, dalle terapie farmacologiche all'olio di cannabis, e ha trovato una sperimentazione clinica internazionale a Montreal, gestita dalla McGill University. Lo studio usa impulsi magnetici per stimolare il cervello.


I ricercatori stanno cercando di scoprire se gli impulsi magnetici applicati al cuoio capelluto possono fermare l'inesorabile declino dell'MA. "Non mi aspetto miracoli", ha detto Gervais al laboratorio di Stimolazione Magnetica Transcranica (SMT) della MU, mentre sua moglie Micheline Morency, di 62 anni, aspettava il trattamento. "Se Micheline rimane stabile, è grandioso", ha detto. "Ma se c'è un miglioramento, beh, sarebbe ancora meglio".


Una bobina elettromagnetica è posta sul cuoio capelluto, e il suo campo magnetico pulsante produce correnti elettriche che stimolano le cellule nei lobi frontali del cervello. In questo studio, la SMT dura circa 20 minuti al giorno, da 2 a 4 settimane.


La Morency è tra i primi pazienti reclutati nello studio di Montreal gestito dalla neuropsicologa Lisa Koski della MU, il cui laboratorio è sul terreno dell'ex ospedale Royal Victoria. Il suo team spera di reclutare un totale di 100 partecipanti a livello locale per completare lo studio.


Il laboratorio della Koski è l'unico in Quebec - con siti gemelli in Manitoba e in Australia - che ora cerca partecipanti con MA di stadio iniziale o intermedio per lo studio in doppio cieco e controllato con placebo; il che significa che né i pazienti né i tecnici sanno chi sta ricevendo una terapia vera e chi una terapia finta. Coloro che otterranno il trattamento fasullo riceveranno un trattamento attivo dopo che sarà trascorso il periodo di studio di sei mesi.


Questa tecnologia non invasiva e indolore è usata dal 1985 per trattare la depressione e l'ansia, di solito dopo che i farmaci e la psicoterapia non funzionano. Ora viene provata per altre condizioni. Il progetto si basa sui risultati di un precedente esperimento di Zahra Moussavi, docente di ricerca in ingegneria biomedica all'Università di Manitoba.


Inizialmente, la Moussavi aveva fondato un laboratorio di SMT per il trattamento dell'MA in Manitoba con il sogno di aiutare la propria madre a combattere una condizione inesorabile che la trasformava in una paziente confusa e ansiosa. "Volevo vederla, anche solo pochi minuti, come era prima dell'MA", ha detto la Moussavi. "Non è successo; mia madre è morta un mese dopo che il mio laboratorio ha iniziato a funzionare".


Per onorare la memoria di sua madre, la Moussavi ha condotto uno studio pilota con 10 volontari, ciascuno in una fase diversa di gravità dell'MA. I risultati sono stati così incoraggianti che due anni fa, la Moussavi ha ricevuto 1,8 milioni di dollari dal Weston Brain Institute, un'organizzazione privata che finanzia la ricerca sulle malattie cerebrali dell'invecchiamento, per lanciare questo ampio studio clinico sulla SMT per MA.


Ciò che la Moussavi aveva scoperto è che l'applicazione di impulsi magnetici al cervello era efficace per chi ha l'MA allo stadio iniziale e moderato. Ha migliorato la memoria e altre funzioni cognitive per le persone in fase precoce, e chi era nelle fasi avanzate della malattia è rimasto stabile, finché riceveva il trattamento.


La Koski ha osservato che i partecipanti possono anche continuare con le loro attuali terapie farmacologiche, la SMT è complementare ad altre terapie che i pazienti potrebbero già usare, ha detto. "Nonostante i progressi nella ricerca sulla demenza, non sappiamo ancora come prevenire l'MA o fermare la sua progressione", ha detto la Koski. "Speriamo di usare la SMT per aiutare a rallentare la progressione dell'MA in pazienti con stadi precoci e moderati della malattia. L'effetto potrebbe non durare per sempre, ma speriamo di portare a queste persone una migliore qualità della vita".

 

 

 


Fonte: Charlie Fidelman in Montreal Gazette (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.