Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le relazioni sociali sono importanti come dieta ed esercizio per la salute

Più sono i legami sociali giovanili delle persone, migliore è la loro salute all'inizio e alla fine della loro vita, secondo un nuovo studio della University of North Carolina di Chapel Hill.


La ricerca è la prima a collegare definitivamente le relazioni sociali con misurazioni concrete del benessere fisico come l'obesità addominale, l'infiammazione e la pressione alta, ciascuno dei quali può pregiudicare la salute a lungo termine, con malattie cardiache, ictus e cancro.


"In base a questi risultati, incoraggiare gli adolescenti e i giovani adulti a costruire ampie relazioni sociali e abilità sociali per interagire con gli altri dovrebbe essere altrettanto importante del mangiare sano e dell'essere fisicamente attivi", ha detto Kathleen Mullan Harris, Professoressa Emerita della UNC-Chapel Hill e docente ricercatrice al Carolina Population Center (CPC).


Lo studio, pubblicato ieri su Proceedings of the National Academy of Sciences, si basa su ricerche precedenti che avevano dimostrato che gli anziani vivono più a lungo quando hanno più connessioni sociali. Non solo fornisce nuove informazioni sui meccanismi biologici che prolungano la vita, ma mostra anche come le relazioni sociali riducano i rischi per la salute in ogni fase della vita.


In particolare, il team ha scoperto che la vastità della rete sociale di una persona è importante per la salute all'inizio e nella tarda età adulta. In particolare, in adolescenza l'isolamento sociale aumenta il rischio di infiammazione proprio come l'inattività fisica, mentre l'integrazione sociale protegge dall'obesità addominale. Nella vecchiaia, l'isolamento sociale è realmente più nocivo del diabete, per quanto riguarda lo sviluppo e il controllo dell'ipertensione.


In mezza età, non è il numero di connessioni sociali che conta, ma ciò che danno quelle connessioni in termini di sostegno o tensione sociale. "Il rapporto tra la salute e il grado di integrazione delle persone in grandi reti sociali è più forte all'inizio e alla fine della vita, e non è così importante in mezza età, quando conta la qualità, non la quantità, delle relazioni sociali", ha detto la Harris.


La Harris e il suo team hanno esaminato i dati provenienti da quattro indagini rappresentative a livello nazionale della popolazione degli Stati Uniti che, insieme, coprivano la durata della vita dall'adolescenza alla vecchiaia. Hanno valutato tre dimensioni delle relazioni sociali: integrazione sociale, sostegno sociale e tensione sociale.


Hanno poi studiato come le relazioni sociali dell'individuo si associano con quattro marcatori che hanno dimostrato di essere indicatori chiave per il rischio di mortalità: pressione arteriosa, circonferenza vita, indice di massa corporea e livelli circolanti di proteina C-reattiva, che è una misura di infiammazione sistemica.


Uno dei quattro sondaggi rappresentativi a livello nazionale faceva parte del The National Longitudinal Study of Adolescent to Adult Health (ADD Health), il più grande e completo che i ricercatori usano per studiare come le relazioni sociali, il comportamento, l'ambiente e la biologia interagiscono per modellare la salute nell'adolescenza e come influenzano il benessere in tutta l'età adulta.


"Abbiamo studiato l'interazione tra relazioni sociali, i fattori comportamentali e la disregolazione fisiologica che, nel tempo, portano a malattie croniche dell'invecchiamento, delle quali il cancro è un esempio rilevante", ha scritto Yang Claire Yang, professoressa della UNC-Chapel Hill, fellow CPC e membro del Lineberger Comprehensive Cancer Center. "La nostra analisi evidenzia che i medici generici, i clinici e gli altri operatori sanitari dovrebbero raddoppiare gli sforzi per aiutare il pubblico a capire quanto siano importanti dei forti legami sociali nel corso di tutta la nostra vita".


Il National Institutes of Health e lo University Cancer Research Fund del UNC Lineberger hanno finanziato lo studio.

 

 

 


Fonte: University of North Carolina at Chapel Hill (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yang Claire Yang, Courtney Boen, Karen Gerken, Ting Li, Kristen Schorpp, Kathleen Mullan Harris. Social relationships and physiological determinants of longevity across the human life span. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2016; 201511085 DOI: 10.1073/pnas.1511085112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.