Uno studio pilota afferma che il medicinale antidiabete "pioglitazone" è generalmente ben tollerato e potrebbe meritare studi ulteriori come trattamento per i malati di Alzheimer, secondo questo nuovo rapporto ...
ScienceDaily, 14 Settembre 2010
Uno studio pilota afferma che il medicinale antidiabete "pioglitazone" è generalmente ben tollerato e potrebbe meritare studi ulteriori come trattamento per i malati di Alzheimer, secondo questo nuovo rapporto ...
ScienceDaily, 14 Settembre 2010
30.09.2024 | Ricerche
Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine t...
14.03.2017 | Ricerche
I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...
20.05.2022 | Ricerche
Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco
...
27.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...
2.03.2023 | Ricerche
Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.
"Ci...
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...
22.08.2022 | Ricerche
Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...
8.05.2024 | Ricerche
Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...
25.08.2021 | Ricerche
Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...
30.01.2024 | Annunci & info
In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...
17.04.2020 | Ricerche
Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...
31.07.2015 | Ricerche
Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...
26.07.2022 | Ricerche
Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...
16.06.2020 | Ricerche
Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...
21.04.2016 | Ricerche
Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anomale amiloid...
4.06.2019 | Ricerche
Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...
10.09.2018 | Ricerche
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.