Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca punta a nuova strada per un possibile vaccino Alzheimer

Un complice della proteina che causa l'accumulo di placca nell'Alzheimer è al centro di un potenziale nuovo trattamento, secondo la ricerca di una laureanda di Scienze della Salute della Georgia University.

Nell'Alzheimer, la proteina amiloide può accumularsi nel cervello, invece di essere eliminata dalle difese naturali del corpo, nidificandosi tra i neuroni e la formazione di placche impraticabili. L'amiloide e il modo in cui arriva lì potrebbe essere l'obiettivo per un nuovo vaccino.

"Il RAGE, o recettore per prodotti finali della glicazione avanzata: le proteine si legano agli amiloidi e li trasportano fino al cervello", ha affermato Scott Webster, uno studente del quinto anno che studia la malattia nel laboratorio del Dr. Alvin Terry, Professore di Farmacologia e tossicologia. La ricerca ha dimostrato che il RAGE può contribuire anche all'infiammazione e al danno che l'amiloide provoca alle cellule nervose del cervello.

Webster sta facendo ricerca su un vaccino che punta al RAGE e all'amiloide utilizzando il sistema immunitario del corpo per proteggere contro la loro sovrapproduzione e l'eventuale accumulo. Il suo lavoro gli ha fatto meritare la borsa di studio Darrell W. Brann in Neuroscienze 2011, un premio di 1.000 dollari che onora uno studente eccezionale laureato nel campus che lavora nel campo delle neuroscienze. "Purtroppo, tutti i vaccini per l'Alzheimer che sono passati attraverso le sperimentazioni cliniche hanno fallito", ha detto. "In parte è successo perchè semplicemente non sono abbastanza complete. La maggior parte punta solo all'amiloide. La nostra speranza è che adottando un approccio più onnicomprensivo, noi saremo più efficaci. Finora, questo è esattamente ciò che stiamo vedendo nei nostri esperimenti".

Altri vaccini hanno anche effetti collaterali multipli, tra cui il gonfiore del cervello. Webster spera che puntando la proteina RAGE e cambiando il modo in cui il vaccino viene somministrato ridurrà al minimo gli effetti collaterali infiammatori. Un altro vantaggio è che il vaccino può essere somministrato per via orale, in quanto non necessita di un coadiuvante, che viene aggiunto ai vaccini per aumentare la risposta immunitaria. L'apparato digerente è uno dei più grandi depositi del corpo di flora umana, i microrganismi che sono fondamentali per il sistema immunitario.

"Questa è un'idea relativamente nuova", ha detto Webster. "Utilizzando il sistema immunitario che è endogeno al nostro intestino, si può deviare la risposta del corpo lontano dall'infiammazione e verso una risposta anticorpale più robusta, bypassando alcuni degli effetti collaterali". I primi risultati hanno mostrato una migliore cognizione e memoria nei modelli animali di Alzheimer, qualcosa che Webster considera una sorta di crociata personale. "Ho visto un amico stretto di famiglia soffrire di questa malattia e ho visto come è stato devastante", ha detto. "La famiglia si sta prendendo cura di questa persona, eppure la persona non ricorda nemmeno chi è la sua famiglia. E' un processo straziante da guardare".

Anche con risultati promettenti, ha ammonito delle incognite sul vaccino potenziale. "Abbiamo bisogno di passare a studi su animali più grandi. C'è molto che ancora non conosciamo del vaccino. Ad esempio, sappiamo che amiloide e RAGE si legano insieme, ma non sappiamo perché il legame crea un complesso così stabile. Abbiamo questi punti finali, ma ancora non conosciamo alcune delle informazioni scientifiche di base che devono essere conosciute in modo che possiamo andare avanti".

In aggiunta alla borsa di studio Brann, la ricerca di Webster gli ha fatto guadagnare un invito al Simposio Nazionale St. Jude per studenti laureati e alla Conferenza nazionale sulla ricerca per studenti laureati dei National Institutes of Health. Egli ha ricevuto per due volte il Premio Lowell Greenbaum per l'Eccellenza di Ricerca in Farmacologia.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


 

Fonte: Materiale della Georgia Health Sciences University, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 Settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.